• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
54 risultati
Tutti i risultati [54]
Biografie [16]
Arti visive [14]
Vita quotidiana [4]
Storia [4]
Economia [3]
Alta moda [2]
Architettura e urbanistica [2]
Archeologia [2]
Moda [1]
Musica [2]

TORNABUONI, Giulietta

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TORNABUONI, Giulietta (Lietta). – Nacque a Pisa il 24 marzo 1931, discendente dell’antica famiglia aristocratica toscana (erede diretta di Lucrezia Tornabuoni, la madre di Lorenzo il Magnifico) Andrea [...] del film e quelle del gossip con la stessa, meticolosa attenzione: «La festa più bella fu saracena, data da Giorgio Armani nel grande giardino della villa veneziana di Giovanni Volpi: con tende bianche, donne stupende, cibi squisiti, musica, con ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – RIVISTA DEL CINEMATOGRAFO – UNIONE DONNE ITALIANE – ARTE CINEMATOGRAFICA – PIER PAOLO PASOLINI

marca

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

marca Romano Cappellari Nome, termine, disegno, simbolo o una loro combinazione, intesi a identificare beni o servizi di un venditore o di un gruppo di venditori per differenziarli da quelli dei concorrenti. Vantaggi [...] quali il consumatore si riconosce o ai quali aspira. Il settore della moda è emblematico: m. come Dolce & Gabbana o Giorgio Armani non ricordano al consumatore solo tagli degli abiti o tessuti diversi, ma, in generale, un’eleganza e stili di vita ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su marca (2)
Mostra Tutti

greige

NEOLOGISMI (2018)

greige s. m. e agg. inv. Tonalità di colore tra il grigio e il beige; che ha questo colore. • Curioso: la parola beige è identica in molte lingue. Italiano, francese, inglese, tedesco, spagnolo, svedese, [...] sera, 23 novembre 2013, p. 33) • Nell’ultimo giorno della Milano Moda Donna sfila, come ormai da tradizione, Giorgio Armani. […] Il colore principe della collezione è il grigio, anzi il «greige» che ormai si trova ufficialmente perfino nella palette ... Leggi Tutto
TAGS: TEDESCO – ITALIA – AVORIO – AVANA

precollezione

NEOLOGISMI (2018)

precollezione (pre-collezione), s. f. Collezione di capi di moda che precede la presentazione ufficiale dell’insieme dei modelli. • Se il britannico [Giles] Deacon si è lasciato sedurre dall’archeologia [...] scarpe feticcio, trasparenti e trasudanti sensualità. (Silvia Gigli, Unità, 15 gennaio 2010, Firenze, p. 54) • la sfilata di Giorgio Armani, che ha chiuso ieri la quattro giorni di moda maschile milanese (ora il testimone passa a Parigi) si lascia ... Leggi Tutto
TAGS: RICHARD GINORI – ROMANTICISMO

battutaro

NEOLOGISMI (2018)

battutaro s. m. e agg. (iron. scherz.) Chi o che ama fare battute di spirito. • Claudia Cardinale, insignita dell’onorificenza di Commodeur, e Giorgio Armani, premiato con l’Officier. Alla terza legione [...] , assai. E poi il presidente [Nicolas Sarkozy]: «Un gran battutaro... come ce ne sono tanti in questo momento», dice Armani. (Paola Pollo, Corriere della sera, 4 luglio 2008, p. 25, Cronache) • E probabilmente tutti griderebbero: l’ennesima gaffe del ... Leggi Tutto
TAGS: RIFLESSO CONDIZIONATO – COMMEDIA ALL’ITALIANA – CLAUDIA CARDINALE – NICOLAS SARKOZY – GIORGIO ARMANI

Pilati, Stefano

Lessico del XXI Secolo (2013)

Pilati, Stefano Pilati, Stefano. – Stilista (n. Milano 1965). Dopo aver lavorato per case di moda prestigiose quali Cerruti, Giorgio Armani e Miu Miu, nel 2000 si trasferisce a Parigi come assistente [...] di Tom Ford, allora direttore creativo di Yves Saint-Laurent. Nel 2004, dopo il ritiro di Ford, ne assume l’incarico con l’obiettivo di risanare la maison da un debito di 75 milioni di euro: il fatturato ... Leggi Tutto

Italia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] , il quale richiama in I. molti dotti greci (tra cui Giorgio Gemisto Pletone e il cardinale Bessarione), e della caduta di Bisanzio internazionali: T. Ando (Centro Benetton, Treviso, 2000; Teatro Armani, Milano, 2001); R. Meier (a Roma, Chiesa di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORDINE MILITARE DEI CAVALIERI DI SANTO STEFANO – MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – SCELTA CIVICA – CON MONTI PER L’ITALIA – COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Italia (22)
Mostra Tutti

ALTIPIANI, operazioni sugli

Enciclopedia Italiana (1929)

Per operazioni sugli altipiani, durante la guerra italo-austriaca 1915-18, si sogliono comunemente intendere quelle svoltesi nella zona che comprende a nord gli altipiani di Folgaria, Lavarone e Luserna [...] Valsugana, le seguenti truppe: 37° divisione (gen. Ricci Armani) dalla sponda orientale del Garda alla Vallarsa; V corpo d monte, gli alpini dell'8° e 9° gruppo (gen. Di Giorgio), dopo aver raggiunto il giorno 10 il primo gradino di quota 2101 e ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO PECORI GIRALDI – ALTIPIANO DI ASIAGO – ROBERTO BRUSATI – VAL LAGARINA – ARTIGLIERIA

BENTIVOGLIO

Enciclopedia Italiana (1930)

. Vuole una tardiva leggenda popolare che la famiglia Bentivoglio derivasse da re Enzo e da una giovane di Viadagola di nome Lucia, alla quale, in prova di affetto, Enzo re, che era prigioniero dei Bolognesi, [...] ; Luigi Dal Verme fu sconfitto nel 1443 a San Giorgio; il castello di porta Galliera, simbolo della signoria, , Cronologia delle famiglie nobili di Bologna, Bologna 1667; V. Armani, Della famiglia Bentivoglio, Bologna 1682; P. Litta, Famiglie celebri ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI II BENTIVOGLIO – ALBERICO DA BARBIANO – BATTAGLIA DI RAVENNA – GALEAZZO MARESCOTTI – CONGIURA DE' PAZZI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENTIVOGLIO (2)
Mostra Tutti

CATTANEO, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATTANEO, Carlo Ernesto Sestan Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260). La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] compagni uno, Giulio Terzaghi, non si curava; l'altro, Giorgio Clerici, non era buono da nulla e allora era fatto LVI (1969), pp. 557-75; indispensabile l'accurato volume di G. Armani, Gli scritti di C. C. Saggio di una bibliografia: 1836-1972, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: FATTORE DELLA PRODUZIONE – BIBLIOTECA AMBROSIANA – STATI UNITI D'AMERICA – SPEDIZIONE DEI MILLE – PASSO DEL LUCOMAGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATTANEO, Carlo (11)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
armaniano
armaniano s. m. e agg. Chi o che indossa abiti o accessori della casa di mode Armani o si richiama alle sue linee e al suo stile. ◆ Lui la definisce una collezione «molto colorata», ma naturalmente nel significato armaniano del colore: sfumature...
armanizzare
armanizzare v. tr. (scherz. iron.) Armonizzare con il gusto dello stilista italiano Giorgio Armani. ◆ Progetti futuri, sempre tra i giapponesisti della moda, la casa di Karl Lagerfeld a Biarritz e la fondazione Pinault all’isle Seguin a Parigi....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali