Il più grande edificio costruito a Firenze nel ‘500, oggi noto in tutto il mondo come museo, fu realizzato da Vasari, famoso pittore, celebre biografo delle “Vite” e soprattutto eccellente architetto. [...] Proprio a lui si affidò Cosimo I, consapevole de ...
Leggi Tutto
Il tema iconografico dell’Allegoria della Pazienza venne raffigurato secondo la tradizione evangelica e patristica. Solo nel 1551 il vescovo Bernardetto Minerbetti commissionò a GiorgioVasari un’immagine [...] che sintetizzasse la propria vita all’insegn ...
Leggi Tutto
Baccio Bandinelli (1488-1560) per GiorgioVasari (1511-15749) fu “terribile di lingua e d’ingegno”, ma anche “universale artefice”. E’ il più importante scultore della metà del Cinquecento dopo Michelangelo, [...] insieme a Jacopo Sansovino (Tatti detto i ...
Leggi Tutto
Tra il 1566 e il 1567 papa San Pio V commissionò a GiorgioVasari la pala raffigurante l’Adorazione dei Magi per il Complesso di Santa Croce a Bosco Marengo (AL), sua città natale. In base alle recenti [...] indagini diagnostiche che hanno accompagnato il ...
Leggi Tutto
Pittore, architetto e scrittore (Arezzo 1511 - Firenze 1574). Artista manierista, fu attivo, come pittore e soprattutto come architetto, in diverse città italiane (Arezzo, Bologna, Napoli, Roma). Il nome di V. rimane legato però soprattutto...
Giorgio Monari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lorenzo de’Medici, patrono delle arti e del sapere, sembra anche essere al centro della trasformazione delle feste carnevalesche...