CASSESE, Leopoldo
Pietro Laveglia
Nacque ad Atripalda (Avellino) il 20 genn. 1901 da Sabino e da Marianna Ferullo. Laureatosi in lettere all'università di Napoli, dove fu allievo di Michelangelo Schipa, [...] , per i tipi della Libreria dello Stato.
Verso il 1925 il C. stabilì i primi contatti con Piero Gobetti, GiorgioPasquali, Luigi Russo e Tommaso Fiore e con i conterranei Guido Dorso e Carlo Muscetta. Da quei contatti scaturirono indirizzi, propositi ...
Leggi Tutto
BRUNACCI, Giovanni
Marina Zorzato
Nacque a Monselice (Padova) il 2 dic. 1711, da Giacomo, di modesta origine contadina, e da Rosa Capello, forse di ragguardevole famiglia. Il 27 nov. 1723 entrò nel [...] italiani e stranieri. Il libro era uscito dalla stamperia Pasquali di Venezia, e proprio con gli eruditi veneziani G. rimanevano da mettere sottosopra i due archivi di Castello e S. Giorgio Maggiore di Venezia" (Brotto, La storia..., p. 232). Il ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Carpi
Franco Lucio Schiavetto
Nacque a Carpi, presso Modena, in una data a noi sconosciuta ma da collocarsi presumibilmente nel primo quarto del XV secolo.
Non è altrimenti documentato un [...] , e ricopriva nel monastero di S. Giorgio oltrepadano presso Ferrara le importanti cariche di dell'ultimo documento che lo riguarda.
Fonti e Bibl.: G.N. Pasquali Alidosi, Li dottori forestieri che in Bologna hanno letto teologia, filosofia, ...
Leggi Tutto
vacanza
s. f. [dal lat. vacantia, neutro pl. sostantivato di vacans -antis, part. pres. di vacare (v. vacare), attrav. il fr. vacance]. – 1. Il fatto, la condizione di essere o di rimanere vacante; lo stato di una carica, di un ufficio civile...