Pasquale StoppelliFilologia della letteratura italianaRoma, Carocci, 2024 Non un comparto della filologia della letteratura italiana che non sia illustrato con una larghezza di dettagli ed esemplificazioni [...] scrittura a mano.Nel capitolo sesto (Limiti del metodo di Lachmann), ai tre paragrafi intitolati a Joseph Bédier, GiorgioPasquali e Michele Barbi, ne è stato aggiunto un quarto dedicato al grande critico e filologo romanzo Gianfranco Contini, l ...
Leggi Tutto
1. Oggetto della toponomastica storicaParafrasando parte dell’introduzione di Giovan Battista Pellegrini a Gasca Queirazza et al. 1990 (p. VII), il significato originario dei nomi di luogo tende (con ovvie [...] dalla toponomastica ufficiale, come messo in luce da Giorgio Marrapodi (2006). Anche quando la forma popolare prima metà del XX secolo si possono citare almeno Prati (1936), Pasquali (1938), Aebischer (1948).Non mancano imprese su orizzonti più vasti ...
Leggi Tutto
Gualberto AlvinoScritture verticali. Pizzuto, D’Arrigo, Consolo, BufalinoPrefazione di Pietro TrifoneRoma, Carocci, 2024 Se il dibattito sulla valenza autosufficiente della lingua letteraria, sui suoi [...] ’, ammiccante neologismo di ambiente termale (poi entrato nei vocabolarî) sfuggito a quasi tutti ma non a un GiorgioPasquali (Manara è «artista squisito ma molto consapevole»). Non diversamente si tratta di fruire, con grande profitto, delle ...
Leggi Tutto
vacanza
s. f. [dal lat. vacantia, neutro pl. sostantivato di vacans -antis, part. pres. di vacare (v. vacare), attrav. il fr. vacance]. – 1. Il fatto, la condizione di essere o di rimanere vacante; lo stato di una carica, di un ufficio civile...
Filologo italiano (Roma 1885 - Belluno 1952). Accademico d'Italia, P. è considerato uno dei più insigni rappresentanti della filologia classica nella prima metà del secolo. Studiò, tra l'altro, testi neoplatonici, la vita costantiniana di Eusebio,...
Figura singolarissima della leggenda e dell'epopea greca. Nell'Iliade combatte per lo più a fianco dell'omonimo Telamonio (v.), con il quale forma per ogni rispetto un contrasto. È piccolo di statura (l'altro è gigantesco), porta una corazza...