Scrittore bizantino (Nicea 1242 circa - Costantinopoli 1310 circa). Fra le numerose opere la Storia bizantina (῾Ρωμαικὴ ἱστορία), in 13 libri, che va dal 1255 al 1308, e può considerarsi come continuazione [...] di quella di Giorgio Acropolita. Caratteristico è il grande sviluppo dato alle questioni teologiche, comprensibile peraltro in chi, come lui, aveva affrontato problemi teologici in un trattato sulla processione dello Spirito Santo e aveva compilato ...
Leggi Tutto
La figura di Costantino il Grande negli storici bizantini fra VII e XV secolo
Delphine Lauritzen
La storiografia bizantina, invero, non colloca al centro delle proprie considerazioni Costantino. Essa [...] 13.
89 Ivi, Alex 3 1,479,8-11.
90 I grandi storici del XIII secolo Niceforo Blemmide, Giorgio Acropolita e GiorgioPachimere sono degni di nota, in quanto non presentano alcuna diretta e specifica menzione della persona di Costantino. Questo fenomeno ...
Leggi Tutto
COSTANZA/ANNA, IMPERATRICE DI NICEA
GGian Luca Borghese
Figlia dell'imperatore Federico II di Svevia e di Bianca Lancia, sorella dunque di Manfredi, futuro re di Sicilia, C. nacque intorno al 1231. [...] Scriptorum Historiae Byzantinae, XXX, Bonnae 1829, l. II, cap. 7, pp. 45-47; l. IV, cap. 3, pp. 91-92; GiorgioPachimere, De Michaelo et Andronico Palaeologis libri tredecim, ibid., XXXIV-XXXV, ivi 1835, l. III, cap. 7, pp. 181-185; Matteo Paris ...
Leggi Tutto