ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] ; Marina Mercantile, Macrelli Cino; Partecipazioni Statali, Bo Giorgio; Igiene e Sanità, Jervolino Angelo Raffaele; Turismo e progettato da E. e G. Gori, E. Nelli e R. Morandi, si era inserito felicemente nel paesaggio urbano, e quello a Santa Trinita ...
Leggi Tutto
La più antica grammatica italiana che si conosca è trasmessa, anonima, dalle prime carte del codice Reginense Latino 1370 della Biblioteca Apostolica Vaticana (nota perciò come Grammatichetta vaticana; [...] non bembiani e antibembiani, a cominciare da ➔ Gian Giorgio Trissino, rimasero in posizione minoritaria e subalterna. Le loro scuole tecniche e le scuole militari) e infine quella di Morandi e Cappuccini (1894, per il ginnasio e le scuole normali ...
Leggi Tutto
La parola regola, applicata a una lingua, ha due significati fondamentali: quello di «descrizione di un meccanismo della lingua stessa» e quello di «precetto, ammonizione per parlare o scrivere bene». [...] italianista, che ha il suo capostipite in ➔ Gian Giorgio Trissino e il suo testo esemplare nella Grammatichetta da lui Policarpo Petrocchi, 1887, e della Grammatica italiana di Luigi Morandi e Giulio Cappuccini, 1894; ➔ Ottocento, lingua dell’).
...
Leggi Tutto
Lo studio dell’italiano a scuola si affermò tra la fine del Cinquecento e il Settecento (Manacorda 1980; Marazzini 1985; De Blasi 1993; Matarrese 1993: 21-40) con un processo che modificò l’iter della [...] lingua nazionale». Nei programmi del 1880, il manzoniano Luigi Morandi suggeriva di riconoscere ciò che ogni dialetto ha «in storia della lingua e della cultura, Torino, UTET.
Cardona, Giorgio R. & Simone, Raffaele (1971), Strutture teoriche di ...
Leggi Tutto
Il testo descrittivo è uno dei tipi fondamentali di testo riconosciuti dalle tipologie testuali (➔ testo, tipi di). Può essere definito come il risultato di un macro atto linguistico (ossia di una azione [...] notte, al giardino. Nella seguente descrizione del San Giorgio di Vittore Carpaccio (Venezia 1460-1526), la selezione Viatico per cinque secoli di pittura veneziana, in Id., Da Cimabue a Morandi, a cura di G. Contini, Milano, Mondadori, 1973, p. ...
Leggi Tutto
Va chiarito preliminarmente che in ambito musicale l’aggettivo popolare può avere almeno due significati. Nel primo, equivale all’inglese popular (o pop): la locuzione musica popolare (popular music) è [...] e in italiano paludato (come quelle cantate da Laura Pausini, Giorgia, Elisa, Michele Zarrillo e tanti altri), da rap d’impegno un interprete vocale, da Mina a Celentano, da Gianni Morandi a Rita Pavone, e anche quello dei varietà televisivi condotti ...
Leggi Tutto
Le lingue delle arti sono collocabili entro il confine delle lingue speciali o settoriali (cfr. Bellucci 1997 per l’architettura; ➔ linguaggi settoriali). Tradizionalmente, soprattutto in Italia, le arti [...] dello «strato culturale intermedio», Francesco di Giorgio Martini, nella seconda metà del Quattrocento si pp. 297-318.
Longhi, Roberto (1987), Da Cimabue a Morandi. Saggi di storia della pittura italiana scelti e ordinati da Gianfrando ...
Leggi Tutto
Tabu è una parola polinesiana («sacro, proibito»), spesso, ma impropriamente, pronunciata tabù, che designava originariamente una proibizione rituale riguardante oggetti o persone rivestiti di sacralità; [...] a cura di A. Cavarzere, Milano, Rizzoli, 2 voll.
Morandi, Luigi (1883), In quanti modi si possa morire in Italia, & V. Matera, Torino, UTET, pp. 35-47.
Cardona, Giorgio R. (1976), Introduzione all’etnolinguistica, Bologna, il Mulino (nuova ed. ...
Leggi Tutto
acquaforte
acquafòrte (non com. àcqua fòrte) s. f. (pl. acquefòrti). – 1. Nome dato in passato all’acido nitrico ottenuto distillando il salnitro con l’argilla. A. dei cappellai, soluzione di nitrato di mercurio usata dai cappellai per conservare...
grafico
gràfico agg. e s. m. [dal lat. graphĭcus agg. «che riguarda la scrittura o il disegno», gr. γραϕικός, der. di γράϕω «scrivere, disegnare»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che concerne la scrittura: forma g.; varianti g. di una parola; segni...