DANDOLO, Marco
Giuseppe Gullino
Terzo dei quattro figli maschi di Andrea di Benedetto e di Orsa Giustinian di Bernardo, dottore cavaliere e procuratore, nacque a Venezia il 25 marzo 1458.
Ricche e prestigiose [...] un ambiente raffinato e profondamente religioso, che ne segnò per tempo il carattere. Ebbe come precettore l'alessandrino GiorgioMerula, uno dei principali esponenti dell'umanesimo veneziano, e a soli tredici anni, per esortazione del nonno materno ...
Leggi Tutto
AMASEO (De Masiis, Amasaeus), Gregorio
Rino Avesani
Fratello di Leonardo Daniele e di Girolamo, nacque a Udine il 12 marzo 1464 da Giovanni Celio e da Benvenuta Radia o Bochia.
Gli Amasei vantavano, [...] . Venezia decretò che la sua effigie figurasse nella Sala del Gran Consiglio tra quelle di Marcantonio Sabellico e di GiorgioMerula. Alla sua scuola furono molti della famiglia Grimani, ad alcuni dei quali fu anche padrino di battesimo.
Ebbe certo ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Pio Antonio
Roberto Abbondanza
Visse nella seconda metà del sec. XV e nei primi anni del seguente. Di lui sappiamo soltanto che seguì i corsi dell'università di Bologna; come egli stesso [...] di Domizio Calderini, di G. B. Egnazio, di G. B. Pio, alle osservazioni polemiche di Comelio Vitelli a carico di GiorgioMerula, e alle annotazioni di Iacopo della Croce, comprende appunto le Castigationes in leges,cioè il primo dei tre opuscoli del ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Paola Rigo
Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] (nel novembre dello stesso anno fu eletto oratore a Genova Giorgio Pisani).
Nonostante le cure politiche di cui cominciò a lamentare ss.; L. Perotto Sali, L'Opuscolo inedito di G. Merula..., ibid., p. 177; A. Poliziano, Miscellaneorum centuria secunda ...
Leggi Tutto