GABRIELE di Pietro
Tiziana Plebani
Figlio di Pietro, nacque intorno alla metà del Quattrocento con tutta probabilità a Treviso (e non come ritenuto da alcuni a Tarvisio).
Il Federici ritenne che G. [...] le edizioni del Bellum Scodrense (1473, IGI, 6376) e delle Enarrationes Satyrarum Iuvenalis (1478, IGI, 6377) ambedue opera di GiorgioMerula, il filologo che ricopriva in quegli anni a Venezia la cattedra di umanità presso la Scuola di S. Marco, le ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA, Filippo (detto il Cassano)
Sara Centi
Nacque, probabilmente intorno alla metà del XV secolo, a Cassano d'Adda, presso Milano, come suggerirebbe il suo soprannome, adottato successivamente [...] e due di gotico, mentre un solo tipo di carattere greco si trova impiegato occasionalmente nei testi di Galeotto Marzio e GiorgioMerula del 1490 (ISTC, ig00043000); disponeva di una serie di iniziali decorate con motivi floreali su fondo nero e di ...
Leggi Tutto