ROMA - Biblioteche
L. Speciale
A. Paravicini Bagliani
Per un insieme di cause storiche relativamente recenti la più importante biblioteca di conservazione di R., la Biblioteca Apostolica Vaticana, [...] al 1957, Ciro Giannelli, André Wilmart, Auguste Pelzer, GiorgioLeviDellaVida, Jeanne Bignami Odier, Anneliese Maier, Stefan Kuttner.Al momento della sua istituzione, la direzione della Biblioteca fu affidata a un bibliotecario, il Platina (1475 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Sabatino Moscati
Giovanna Pisano
Insigne orientalista di fama internazionale, scopritore della civiltà fenicia e punica, ha fondato in Italia, a livello istituzionale, gli studi sul Vicino Oriente antico, [...] del Vicino Oriente antico
L’incontro con il grande arabista e semitista GiorgioLeviDellaVida (1886-1967), suo maestro, cui poi si aggiunse la circostanza dell’insegnamento, determinò l’ampliamento dei suoi interessi scientifici alle lingue e alle ...
Leggi Tutto
PERNIER, Luigi
Enzo Catani
PERNIER, Luigi. – Nacque a Roma il 23 novembre 1874 da Giuseppe, agiato proprietario terriero, e Agnese Romanini nobildonna romana.
Rimasto ben presto orfano di padre, fu [...] la Scuola archeologica italiana ad Atene (SAIA), fortemente voluta da Halbherr – che accolse fra i primi allievi GiorgioLeviDellaVida, Amedeo Maiuri, Biagio Pace, Gaspare Oliverio e Carlo Anti – Pernier ne fu nominato direttore. Tale titolo in ...
Leggi Tutto