Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] e iniziò a crescere l’importanza della Camera dei Comuni a spese di quella dei Lord.
Alla morte di Anna (1714), succeduta nel 1702 a Guglielmo III, l’ascesa al trono degli Hannover con Giorgio I (1714-27) segnò il prevalere del partito whig, più ...
Leggi Tutto
(ted. Sachsen) Regione storica della Germania, la cui estensione e i cui limiti sono sensibilmente variati nel tempo. Nei primi secoli dell’era cristiana il nome designava il territorio abitato dai Sassoni; [...] Giorgiodi successione austriaca e quella dei Sette anni. Nell’età rivoluzionaria e napoleonica Federico Augusto IIIdi occupazione britannica, attraverso l’unificazione della provincia diHannover, degli Stati di Oldenburg e di Schaumburg-Lippe e di ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] di S. Nazaro diHannover (Kestner-Mus.), è uno dei punti sui quali si appoggia l'ipotesi seducente di La chiesa parrocchiale di S. Giorgio a Omegna, secolo, in Il Millennio Ambrosiano, a cura di C. Bertelli, III, La nuova città dal Comune alla Signoria ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna
Stato dell’Europa nordoccid., la cui denominazione ufficiale è Regno Unito di G.B. e Irlanda del Nord, formato interamente da isole: la G.B. (la più vasta), una serie di isole minori (Shetland, [...] dei lord. Nacque la figura nuova del primo ministro. Alla morte di Anna (1714), succeduta a Guglielmo III, si ebbe la crisi del partito dei tory. L’ascesa al trono degli Hannover con Giorgio I (1714-27) segnò il netto prevalere del partito dei whig ...
Leggi Tutto
Westminster Quartiere nel centro di Londra, all’interno del distretto della City of Westminster, nel quale sorgono, fra gli altri, la famosa abbazia anglicana, il Parlamento inglese, il complesso di palazzi [...] caduta degli Stuart fu approvata da Guglielmo III d’Orange. Con parziali modifiche vige tuttora Giorgio I d’Inghilterra, nella sua qualità di elettore diHannover, ottenne il riconoscimento imperiale dei diritti del Hannover sui vescovati di ...
Leggi Tutto
VERONA (A. T., 24-25-z6)
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Giuseppe FIOCCU
Paola ZANCAN
Tammaro DE MARINIS
Walter MATURI
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] e forse quelle che da porta San Giorgio, salendo su per il colle, giungevano ma l'organizzazione della sua chiesa risale solo al sec. III: il IV vescovo, Procolo, viveva verso il 304; 'ottobre 1821, nel convegno diHannover, il ministro degli esteri ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna, storia della
Francesco Tuccari
La culla del liberalismo
La storia della Gran Bretagna e delle sue diverse componenti ‒ l'Inghilterra, la Scozia, il Galles e l'Irlanda ‒ è stata caratterizzata [...] il 1714 e il 1901 la Corona rimase ininterrottamente nelle mani dei sovrani della casa diHannover: Giorgio I (1714-27), Giorgio II (1727-60), GiorgioIII (1760-1820), Giorgio IV (1820-30), Guglielmo IV (1830-37), e la regina Vittoria (1837-1901). In ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] di Stoccolma (1720) con Danimarca, Sassonia, Brandeburgo e HannoverGiorgiodi B. Notke per la Storkyrkanm, chiesa grande di Stoccolma). Notevole scultore è A. van Düren di Vestfalia (dal 1487, opere nella cattedrale didi Gustavo III fu un periodo di ...
Leggi Tutto
CARTOGRAFIA
A. Caruso
La c. ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre, in cui si riflettono, nelle varie poche, le diverse concezioni del mondo. Sebbene i documenti geografici [...] che si basano sulla concezione di Macrobio (Miller, 1895-1898, III, fig. 59; Andrew, 1924 Ebstorfer Weltkarte, Jahrbuch der geographischen Gesellschaft zu Hannover, 1930, pp. 185-200; R. sulla quale oggi sorge S. Giorgio. Tale carta, le cui ...
Leggi Tutto