CONTI, Antonio (Schinella)
Giovanna Gronda
Nacque a Padova il 22 genn. 1677 secondogenito di Pio e di Lucrezia Nani, nobili veneti. Il padre discendeva per via femminile da Sperone Speroni e ne lasciò [...] a filosofare era diversissimo dal cominciar da Dio" (Prose e poesie, II, p. 4).
Trasferitosi nel 1708 a Padova, gli studi matematici e dall'interessamento del sovrano Giorgio I diHannover, fidando nel suo ruolo di italiano estraneo alla violenta ...
Leggi Tutto
SALVINI, Anton Maria. –
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 12 gennaio 1653 da Andrea e da Eleonora Del Dua, primogenito di sette figli maschi (oltre lui, Attilio, Vincenzo, Ippolito, Giovan Francesco, [...] 1723 con dedica al re Giorgio I diHannover. Motivi censori ritardarono di un trentennio l’edizione italiana della traduzione della Letter di Addison, infarcita di spunti anticlericali, mentre, grazie al solito appoggio di Davenant e per il tramite ...
Leggi Tutto
BAZZI, Giovanni Antonio, detto il Sodoma
Enzo Carli
Nacque a Vercelli nel 1477 da Giacomo, calzolaio originario forse di Biandrate, che nel 1476 aveva sposato Angelina di Niccolò da Bergamo: l'anno [...] di questa serie facesse parte l'incantevole Lucrezia del Kestner Museum diHannoverGiorgio che uccide il drago, già nella collez. Cook a Richmond ed ora nella National Gallery di Docum. per la storia dell'arte senese, II, Siena 1854, p. 413; III, ibid ...
Leggi Tutto
STEFFANI, Agostino
Raffaele Mellace
STEFFANI (Stefani), Agostino. – Nacque a Castelfranco, nel Trevigiano, il 25 luglio 1654, quinto di sette figli di Camillo e di Paolina Terzago, sua seconda moglie. [...] , di cui Händel poté vedere la partitura autografa, giunta a Londra al seguito di re Giorgio I. Sempre a Hannover Steffani IIdi Savoia gli avrebbe affidato la trattativa, poi naufragata, delle ventilate nozze con Amalia d’Este. Il rientro a Hannover ...
Leggi Tutto
RUGGERO II, re di Sicilia
Francesco Paolo Tocco
RUGGERO II, re di Sicilia. – Nacque il 22 dicembre 1095 a Mileto, cuore della Contea creata dal padre Ruggero I (Ruggero d’Altavilla) nel Sud della Calabria [...] ’Alife a Roberto IIdi Capua, da Grimoaldo di Bari a Goffredo d’Andria, da Ruggero di Ariano a Tancredi di Conversano. Alla fine normanno-sveve..., 2006, a cura di R. Licinio - F. Violante, Bari 2008; Giorgiodi Antiochia: l’arte della politica in ...
Leggi Tutto
NELLI, Ottaviano
Maria Rita Silvestrelli
– Figlio di Martino, nacque con tutta probabilità a Gubbio intorno al 1370. Finora non è dimostrata la sua discendenza dal pittore Mello da Gubbio (Santi, 1979, [...] e due angeli e sulla cuspide la Crocifissione di Cristo del Musée du Petit Palais di Avignone, nonché la Madonna dell’Umiltà del Niedersächsisches Landesmuseum diHannover, parte centrale di un polittico i cui scomparti laterali con S. Bartolomeo ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ (Nicolò) di Liberatore, detto l’Alunno o Niccolò Alunno o Niccolò da Foligno
Mauro Minardi
Si ignora la data di nascita di questo pittore, originario di Foligno, figlio di Liberatore di Giacomo [...] del Niedersächsisches Landesmuseum diHannover e il Museo di S. Francesco a di A. De Marchi - P.L. Falaschi, II, Ripatransone 2003, pp. 711-734; E. Lunghi, Nicolò Alunno nel racconto diGiorgio Vasari, ibid., pp. 735-746; Nicolaus Pictor. Nicolò di ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Antonio Maria
Renato Pasta
NICCOLINI, Antonio Maria. – Nacque a Firenze il 9 febbraio 1701, sestogenito maschio del marchese Filippo e di Lucrezia degli Albizzi.
Dotata di titolo feudale [...] 1748. Sono noti i suoi contatti con l’opposizione al governo diGiorgioII, facente capo alla corte alternativa di Leicester House e al principe di Galles, Federico Luigi diHannover.
Robert Walpole era scomparso da due anni (1745), William Pitt ...
Leggi Tutto
ASPERTINI, Amico
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Figlio del pittore Giovanni Antonio e fratello di Guido, nacque a Bologna tra il 1474 e il 1475.
Nulla si sa di preciso sulla sua attività giovanile, se [...] Giorgio, ora nella pinacoteca di Lucca.
Tornato a Bologna dipinse, come ricorda anche il Vasari, molte facciate di Nel Museo diHannover è una Disputa di s. Archivio Criminale di Bologna, II, Bologna 1868, pp. 117 ss.; A. Gatti, La fabbrica di S. ...
Leggi Tutto
ARIOSTI, Attilio Malachia (Ottavio)
Riccardo Nielsen
Nacque a Bologna il 5 nov. 1666 da Giuseppe (che apparteneva a un ramo bolognese della famiglia nobile Ariosti) e da Caterina Sgargioli; fu battezzato [...] di Selia Carlotta elettrice di Brandeburgo che, ricevuta una buona educazione musicale alla corte patema diHannover, aveva voluto fare di Maestà diGiorgio Re 149; G. Roncaglia, La rivoluzione musicale italiana, II, Milano 1928, p. 247; F. Vatielli, ...
Leggi Tutto