Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] di imporre l’allontanamento di Costantino I (gli succedette Alessandro I), salito al trono nel 1913 dopo l’assassinio diGiorgioI, e il ritorno al potere di in G., ma ve ne sono di assai più antiche. Artisti greci operarono anche fuori della patria e ...
Leggi Tutto
Denominazione con cui si indica solitamente l’Impero Romano d’Oriente, da Bisanzio antico nome della capitale Costantinopoli.
Storia
L’antagonismo fra Occidente latino e Oriente ellenistico prese corpo [...] ; S. Marco a Venezia); si configura così la pianta a croce greca, inscritta in un quadrato: all’incrocio, su tamburo poligonale, è una conservano due preziose testimonianze: i mosaici della cupola di S. Giorgio, una schiera di Santi con un complesso ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] 13/305, 20/120, 6/776 antiaerei, 2 lanciasiluri;
1 incrociatore corazzato: S. Giorgio (1908), 9350 t., 22 nodi, 4/254, 8/190, 18/76, 6/ personaggi ed elementi gli eroi sublimi diGrecia e di Roma, i miti simboleggianti nel prepotere della passione il ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] grecodi Celti corrisponde quello romano di Galli. Veniamo così a conoscere altresì il nome di singole tribù celtiche, come gli Elvezî, i Volci, i Boi, i affreschi della chiesa di San Giorgio sull'isola di Reichenau (lago di Costanza), liberati nel ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] di essi va forse attribuita la perdita della f latina nello spagnolo.
I vocaboli di origine greca provengono da epoche molto diverse di ; un artista, chiamato Giorgio Inglese, di tecnica fiamminga, è pittore del marchese di Santillana verso il 1450, ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] del 1165, quella di San Demetrio a Vladimir, 1165; la cattedrale di Suzdal′, 1222; la chiesa di San Giorgio a Jur′ev Pol greco e bizantini fossero i modi di cantare. La mescolanza digreco e di slavo si manifesta anche nelle cerimonie per le nozze di ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] l'India e poi con l'impero bizantino. Furono i commercianti levantini (siriaci, greci, ebrei) ad avere per lungo tempo in mano tale ; in Inghilterra, sotto GiorgioI e Giorgio II si puniva anche chi induceva o tentava di persuadere a emigrare gli ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] costruiti principalmente sotto il regno di Ottone e diGiorgioI nello stile neoclassico da architetti tedeschi e danesi con denari di filantropi greci (Sínas, Valliános, Záppas, Avérof, ecc.). I più importanti sono i tre edifici sulla Via dell ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] centri del movimento dei capitali greci nell'età ellenistica. In quest'età i capitali della banca di Delo dovevano affluire da Roma di S. Giorgio.
I banchi però godettero di larghi e svariati privilegi. Ce ne offre molteplici esempî S. Giorgio, i ...
Leggi Tutto
Martino V
Concetta Bianca
Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] da Innocenzo VII cardinale diacono di S. Giorgio in Velabro. Come la maggior parte dei cardinali di Curia svolse le sue mansioni ussiti e quello dell'unione con iGreci. Pochi prelati parteciparono al concilio di Pavia e lo stesso pontefice rimase ...
Leggi Tutto
apiterapia
s. f. Trattamento curativo di alcune patologie, specialmente infiammatorie e reumatiche, con i prodotti elaborati e secreti dalle api, incluso il loro veleno. ♦ Le api attente sentinelle dell'inquinamento ambientale: alcune caratteristiche...
ciampiano
agg. Proprio dello stile e del pensiero di Carlo Azeglio Ciampi, decimo presidente della Repubblica italiana (1999-2006). ◆ Nel discorso di [Silvio] Berlusconi, parlando di Europa è affiorata a un certo punto una frase di sapore...