RINALDO Id'Este, duca di Modena e Reggio
Matteo Al Kalak
RINALDO Id’Este, duca di Modena e Reggio. – Nacque a Modena il 25 aprile 1655 da Francesco Id’Este e dalla sua terza moglie Lucrezia Barberini.
Fu [...] 12 marzo 1711 dietro esborso di 200.000 doppie di Spagna.
Il 1° agosto 1714, poi, saliva sul trono d’InghilterraGiorgioI, elettore di Hannover e cugino della scomparsa Carlotta Felicita; per gli Estensi si trattava di un avvenimento importante, che ...
Leggi Tutto
RUSCONI, Camillo
Cristiano Giometti
– Nacque a Milano, nella parrocchia di S. Raffaele, il 14 luglio del 1658 da Carlo Ambrogio e da Laura Brambilla, originari di Tremona nel Canton Ticino (Olsen, 1992). [...] di putti alludenti alle Quattro stagioni, poi vendute alla morte di Pallavicini a dei viaggiatori inglesi e quindi a re GiorgioId’Inghilterra e oggi conservate nella King’s Gallery di Kensington Palace a Londra (Martin, 2000, pp. 58-62). Di queste ...
Leggi Tutto
MARIA BEATRICE d’Este, regina d’Inghilterra
Nacque a Modena il 5 ott. 1658 da Alfonso, figlio del duca di Modena e Reggio Francesco I, e da Laura Martinozzi, nipote del cardinale Giulio Mazzarino.
Morto [...] (la princesse palatine), per M. si formulò un’ipotesi di unione, anche questa sfumata, col futuro GiorgioId’Inghilterra, figlio dell’elettore di Hannover Ernesto Augusto.
Maturò quindi una diversa possibilità di matrimonio, con Giacomo Stuart ...
Leggi Tutto
BONPORTI (Buonporti), Francesco Antonio
Alberto Pironti
Nacque nel 1672 a Trento (venne battezzato l'11 giugno).
Dopo aver seguito gli studi umanistici al seminario di Trento, continuò quelli di fisica [...] Ai tentativi presso l'elettore di Magonza, nel 1714 e nel 1715, altri analoghi ne seguirono nel 1716 presso il re GiorgioId'Inghilterra. Nel 1727 Carlo VI, cui il B. aveva dedicato due libri di musica, lo nominò suo "familiare aulico": la presenza ...
Leggi Tutto
ARNAUD, Enrico
Giorgio Spini
Nacque nel 1641, da Francesco, di piccola nobiltà ugonotta, e da Margherita Grosso, oriunda di Dronero, ad Embrun (Francia), ma considerò sempre come patria le Valli Valdesi, [...] restituita al Minutoli.
Ancora nel 1716 l'A. era ad Hannover, per sollecitare una pensione di colonnello dal re d'InghilterraGiorgioI. In tarda età, si spense a Schönenberg nel 1721.
Bibl.: Della Histoire de la Glorieuse Rentrée esistono varie ediz ...
Leggi Tutto
D'AMBROSIO, Angelo
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Reggio Calabria il 22 sett. 1774 da Bernardo, giureconsulto di antica e nobile famiglia calabrese e da Vincenza Ricci.
Trasferitasi la famiglia a Napoli, [...] aver riunito i due eserciti, quello murattiano e quello borbonico, chiamò il D. a far parte del Supremo Consiglio di Guerra; nel settembre del 1816 lo nominò ispettore generale della fanteria e nel 1819 infine lo decorò della gran croce di S. Giorgio ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] quella più autorevole di Giorgio Corner, in occasione della lega che il pontefice stava promuovendo contro i Turchi), F. dal 1589, per tramiti sempre segreti, con Elisabetta Id'Inghilterra. Pur turbati dalle aggressioni dei corsari inglesi contro le ...
Leggi Tutto
CELESTINO V, papa
Peter Herde
Pietro del Morrone, il futuro papa, nacque nel 1209 o all'inizio del 1210: la fonte più sicura a proposito, la Vita C., racconta che aveva 87 anni al momento della morte [...] complessi: S. Spirito a Maiella, con le chiese circostanti di S. Giorgio di Roccamorice, S. Giovanni di Maiella, S. Bartolomeo di Legio, S ratifica. Un altro inviato fu mandato presso Edoardo Id'Inghilterra con l'incarico di mediare nel conflitto tra ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE III di Savoia, re di Sardegna
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 27 apr. 1701, figlio minore di Vittorio Amedeo II e di Anna di Francia. Secondogenito, e perciò non destinato a regnare, [...] del circondario, e della contea d'Anghiara nell'alto Novarese, e da Giorgio II d'Inghilterra un sussidio annuo di 200.000 fu confermata anche per le trasgressioni più lievi e per i reati d'opinione, e la tortura continuò ad essere prescritta e anzi ...
Leggi Tutto
BOCCALINI, Traiano
Luigi Firpo
Nacque in Loreto, verosimilmente nel 1556, da Giovanni, architetto della S. Casa; l'anno non è documentato, perché i libri battesimali cominciano solo dal 1568, e venne [...] memoria e molti anni più tardi gli diede sepoltura in S. Giorgio Maggiore a Venezia. Nel 1592, con l'elezione al soglio di perché il 27 vi aveva datato una lettera a Giacomo Id'Inghilterra che accompagnava l'omaggio di una decina di vivaci "ragguagli ...
Leggi Tutto
scozzese
scozzése agg. e s. m. e f. – 1. Della Scòzia (ingl. Scotland), regione settentrionale della Gran Bretagna: il popolo s.; la lingua s. (o lo scozzese, s. m.), la lingua parlata in Scozia, appartenente al gruppo delle lingue celtiche...