GASLINI, Giorgio
Stefano Zenni
Nacque a Milano il 22 ottobre 1929, da Mario Dei Gaslini e Iride Boselli. Il vero cognome del padre era il secondo, Gaslini; il primo fu aggiunto per distinguersi da [...] alimento anche nel mondo della canzone, che rimase una costante della sua carriera. Nel 1962 pubblicò l’album GiorgioGaslini presenta Alberto Rabagliati e nel 1964 l’elegante Dodici canzoni d’amore italiane in cui, anticipando di trent’anni ...
Leggi Tutto
BERIO, Luciano
Giorgio Pestelli
Nato il 24 ottobre 1925 a Oneglia (Imperia), era figlio e nipote di musicisti: il nonno Adolfo era stato organista e compositore di pagine sacre e pezzi strumentali, per [...] , nel jazz, nella canzone popolare internazionale: un eclettismo coltivato anche da musicisti ‘di confine’ attivi a Milano, come GiorgioGaslini e Gino Negri; ma ancora più importante, in questo senso, furono l’incontro e l’amicizia con Roberto Leydi ...
Leggi Tutto
ALBERTAZZI, Giorgio
Paolo Puppa
Nacque il 20 agosto 1923 a Fiesole, presso Firenze. Nella sua autobiografia (Un perdente di successo, 1988, p. 2) scrisse che secondo alcuni testimoni (un’espressione [...] , da lui rielaborati, dalle opere di Shakespeare e dalle canzoni di Duke Ellington, e musiche di Ellington rielaborate da GiorgioGaslini – ne esaltò il binomio corpo/phoné. Il tutto si concretò anche in eventi clamorosi, come nel 2003, allorché ...
Leggi Tutto
GIULINI, Carlo Maria
Giuseppe Rossi
Nacque a Barletta il 9 maggio 1914, secondogenito di Ernesto e Antonia (Antonietta) Festner, e fu battezzato il 17 dello stesso mese con i nomi di Carlo Maria Giovanni. [...] breve tempo tenne un corso di direzione al Conservatorio di Milano che fu frequentato anche da Claudio Abbado, Luciano Berio e GiorgioGaslini (nati fra il 1925 e il 1933), e dal 1950 per quattro anni fu il primo direttore stabile dell’orchestra ...
Leggi Tutto
SUGAR, Ladislao
Giuseppe Sergi
SUGAR, Ladislao (László Sugár). – Nacque a Budapest l’11 dicembre 1896, secondogenito di Salomon e di Vilma Goldstein (Mina). Ebbe un fratello maggiore, Jenő (Eugenio).
Nel [...] Longo, Luigi Dallapiccola, Goffredo Petrassi, Gianandrea Gavazzeni, Bruno Maderna, Aldo Clementi, Luciano Berio, Franco Donatoni, GiorgioGaslini e altri. Stipulò contratti di agenzia con Editio Musica (Budapest), Schott (Magonza) e altre ditte di ...
Leggi Tutto
VALDAMBRINI, Oscar
Stefano Zenni
VALDAMBRINI, Oscar. – Nacque a Torino l’11 maggio 1924 da Agostino e da Giulia Sintoni; ebbe una sorella, Nuccia. Il padre era un violinista che a sei anni lo avviò [...] con l’Orchestra jazz di Armando Trovajoli e più avanti con le big band di Cuppini (tra il 1964 e il 1971), GiorgioGaslini (1968-69) e Maynard Ferguson (1970-71).
Nel 1962 al quintetto si aggiunse il trombone a pistoni di Dino Piana, che aveva ...
Leggi Tutto
SCHIANO, Mario
Stefano Zenni
SCHIANO, Mario. – Nacque a Napoli il 20 luglio 1933 da Michele, bancario, e da Anna Faccioli del Pozzo, casalinga.
Da bambino Mario contrasse la poliomielite, che lo costrinse [...] il capolavoro Lover man per sax alto, elettronica e la big band della RAI.
Oltre a un incontro con GiorgioGaslini, nel 1974 Schiano concepì con Vittorini un singolare disco letterario-teatrale e autobiografico ricco di ospiti, Partenza di Pulcinella ...
Leggi Tutto
URBANI, Massimo
Stefano Zenni
URBANI, Massimo. – Nacque a Roma l’8 maggio 1957 da Ugo e da Maria Teresa Tamantini, primogenito di cinque fratelli: seguirono Maurizio (musicista anch’egli), Marco, Gianni [...] ’anno, assieme ad altri giovani talenti, Urbani frequentò per alcuni mesi da uditore il pionieristico corso di jazz tenuto da GiorgioGaslini nel conservatorio di S. Cecilia a Roma. Suonò con i colleghi del corso e con Gaetano Liguori. Qualche tempo ...
Leggi Tutto
DODERO, Pietro
Roberto Massetti
Nacque a Genova il 30 ott. 1881 da Giuseppe e da Maria Alessio. Frequentò a Genova dal 1897 al 1901 i corsi di pittura tenuti da C. Viazzi presso l'Accademia ligustica [...] ibid., p. 171), oltre che dall'illustrazione del volume Il S. Giorgio dei Genovesi di O. Grosso (1914, cfr. Rocchiero, 1981, p. nella chiesa del Gesù e della cappella dell'ospedale pediatrico "G. Gaslini" (Studio, ripr. in Castagna, 1951 p. 30), per ...
Leggi Tutto
SERRA, Enrico
Rossella Pace
SERRA, Enrico. – Nacque a Modena il 26 settembre 1914, ultimo di tre figli. Il padre, Luigi, proveniva da una famiglia legata, oltre che alla proprietà terriera, anche alle [...] la guida della professoressa Lea Meriggi, allieva di Giorgio Balladore Pallieri. Nonostante i successi accademici, sul piano Firenze. Qualche mese dopo il presidente dell’ISPI, Pierfranco Gaslini, lo invitò a far parte dell’Istituto presso l’ufficio ...
Leggi Tutto