GANDINIDELGRANO (GandinodelGrano), Giorgio
Sonia Bozzi
Pittore documentato a Parma nel quarto decennio del Cinquecento. Figlio di Ognissante Gandini e di Lucrezia delGrano, aggiunse al cognome [...] favore delGandini. Diverse opere sono state allora espunte dal catalogo del Gatti e il corpus pittorico gandiniano è attribuito al G. due opere in collezioni private statunitensi: un S. Giorgio e il drago (Boston) e un Giovane che fugge dopo la ...
Leggi Tutto
Pittore (Parma 1480 circa - ivi 1538). Allievo di Correggio, risentì anche della vicina scuola lombarda. Il suo capolavoro è la pala d'altare nella Pinacoteca parmense (Madonna col Bambino e santi) notevole per le qualità cromatiche e la precisione dei particolari ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Aragona, duchessa di Ferrara
Pietro Messina
Nacque a Napoli nel 1450 da Ferdinando I d'Aragona re di Napoli (allora duca di Calabria) e da Isabella Chiaramonte.
Incerta è la data della nascita: [...] di Ferrara. Mandato a prendere delgrano a Modena, il 18 novembre, ) e Carlo da San Giorgio; Bartolomeo Gogio compianse la . napol., XVII (1892), pp. 307 s., 319 ss.; L. A. Gandini, Isabella, Beatrice e Alfonso d'Este infanti, Modena 1896, pp. 9-20 ...
Leggi Tutto