Il 22 settembre 1954 uscì La strada di Federico Fellini, destinato a diventare un pilastro del cinema mondiale. Il film raccolse subito importanti riconoscimenti a livello internazionale, tra i quali il [...] Fellini con Topolino presenta: La Strada. Un omaggio a Federico Fellini, storia a fumetti, pubblicata per la prima volta nel poi in volume per i tipi di Panini Comics, realizzata da Massimo Marconi e da Giorgio Cavazzano, autori rispettivamente della ...
Leggi Tutto
SintesiLa scrittura collettiva è una delle importanti eredità della scuola di Barbiana. In questo lavoro, seguendo l’esperienza raccontataci da don Lorenzo Milani, illustriamo le modalità del suo funzionamento [...] nato un piccolo epistolario tra i piadenesi e i barbianesi.«La ringrazio di averci solo un problema di non pigrizia» (A Giorgio Pecorini, 7 aprile 1967) poiché «l’ di) Alberto Melloni, a cura di Federico Ruozzi, e di Anna Carfora, Valentina Oldano ...
Leggi Tutto
Analizzare analogie e differenza tra il Manifesto di Ventotene e la Carta di Chivasso: questo l’ambizioso obiettivo della Fondation Émile Chanoux, l’istituto di ricerca sui temi del regionalismo e del [...] la Fondazione Spinelli, i Comuni di Ventotene e Giorgio Peyronel – e due della Valle d’Aosta – i cattolici Émile Chanoux, notaio, ed Ernesto Page, avvocato. La delegazione valdostana avrebbe dovuto contare altre due persone, ma lo storico Federico ...
Leggi Tutto
hypercar (Hypercar, ipercar) s. f. inv. Auto di lusso, considerata un’evoluzione della supercar e caratterizzata da prezzi più alti a fronte di prestazioni superiori in termini di manovrabilità e leggerezza e dal disegno innovativo. ◆ Ma kers...
diniano
s. m. e agg. Sostenitore di Lamberto Dini; che si richiama alla sua linea politica. ◆ Anche Letizia Moratti si è lasciata lusingare dal «workshop» diniano. (Foglio, 28 ottobre 1999, p. 1, Prima pagina) • Il ricordo di questo «giallo»...
Città capoluogo del distretto bavarese della Media Franconia. Posta a 403 metri sul mare, al centro del pendio orientale del Frankenhöhe, in un bacino che verso ovest si allarga per la confluenza di due valli laterali, volta verso Norimberga...
Nacque a Berlino il 24 gennaio 1712, da Federico Guglielmo I e da Sofia Dorotea di Hannover. A dettare le norme per la sua educazione provvide lo stesso re, profondamente compreso del suo dovere, sempre preoccupato di fondare sul solido la fortuna...