PISTOCCHI, Francesco Antonio Mamiliano
Francesco Lora
PISTOCCHI, Francesco Antonio Mamiliano (detto il Pistocchino o il Pistocco). – Figlio di Giovanni, violinista cesenate, nacque a Palermo nel 1659.
L’assunzione [...] Giorgio Federico II di Brandeburgo-Ansbach, dove il cantante compose e interpretò lavori di vario genere (la pastorale Il Narciso, libretto di nel 1709 cantò a una festa per Cristiano VI re diDanimarca), nonché a Novara (dove nel 1711 partecipò come ...
Leggi Tutto
PERANDA, Giuseppe
Mary E. Frandsen
PERANDA (Perandi, Perande), Giuseppe (Marco Gioseppe). – Compositore e contralto, forse castrato. Nacque a Macerata, battezzato il 4 aprile 1626, quinto figlio di [...] genetliaco dell’elettore Giovanni Giorgio II). Si deve a opere come queste la fama di Peranda come maestro nel (dato a Dresda il 27 marzo 1670 in memoria di Federico III, re diDanimarca), Peranda gioca sul contrasto tra il recitativo solistico, ...
Leggi Tutto
CASATI, Gerolamo, detto Filago
Ariella Lanfranchi
Nacque probabilmente a Pavia nella seconda metà del sec. XVI. Scarse e contraddittorie le notizie sulla vita e l'attività di questo autore, di cui non [...] di diversi celebri e nomati autori con una Messa, Antifona, e Letanie, nuovamente esposto alla luce da Giorgio Rolla voci Raccolti per Melchior Borchgrevinck Organista del Serenissimo Re diDanimarca, Copenhave 1605 (ristampata nel 1606); un brano ...
Leggi Tutto