• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
webtv
5 risultati
Tutti i risultati [5]
Istruzione e formazione [5]

Quando soffia il vento del cambiamento

WebTv

Quando soffia il vento del cambiamento L'Istituto della Enciclopedia Italiana - Treccani è lieto di invitarLa alla presentazione del volume di Giorgio Benvenuto e Massimo Menna.Intervengono con gli autori:Piero Craveri, Benedetto Attili, Paolo [...] Franchi, Pino Turi e Ettore VitaleCoordina:F ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO DELLA ENCICLOPEDIA ITALIANA - TRECCANI – GIORGIO BENVENUTO – PIERO CRAVERI

Le culture del socialismo italiano

WebTv

Le culture del socialismo italiano L'Istituto della Enciclopedia Italiana - Treccani è lieto di invitarLa alla presentazione del volume.Intervengono:Enzo Bartocci, Fausto Bertinotti, Giorgio Benvenuto, Paolo Borioni, Giuseppe Ciccarone, [...] Andrea Guiso, Giancarlo Monina, Andrea Ricciard ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO DELLA ENCICLOPEDIA ITALIANA - TRECCANI – FAUSTO BERTINOTTI – GIORGIO BENVENUTO

Prima Repubblica, una storia senza frontiere

WebTv

Prima Repubblica, una storia senza frontiere L'Istituto della Enciclopedia Italiana - Treccani è lieto di invitarLa alla presentazione del volume.Saluto:Franco GalloIntroducono:Benedetto Attili, Giorgio Benvenuto, Gianvito MastroleoIntervengono:Emanuele [...] Ceglie, Simona Colarizi, Marco Damilano, ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO DELLA ENCICLOPEDIA ITALIANA - TRECCANI – GIORGIO BENVENUTO – SIMONA COLARIZI – FRANCO GALLO

1968...2018 comincia il sessantotto. Un’idea di Rivoluzione

WebTv

1968...2018 comincia il sessantotto. Un’idea di Rivoluzione L'Istituto della Enciclopedia Italiana - Treccani è lieto di invitarLa al Seminario.Introduce:Massimo Di MennaIntervengono:Giorgio Benvenuto, Massimo Pieri, Valentina Sereni, Mario TrontiRoma, 27 settembre [...] 2018Sala Igea di Palazzo Mattei di Paganic ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO DELLA ENCICLOPEDIA ITALIANA - TRECCANI – GIORGIO BENVENUTO – MARIO TRONTI – ROMA

Industria 4.0, Società 5.0, Finanza 6.0

WebTv

Industria 4.0, Società 5.0, Finanza 6.0 L'Istituto della Enciclopedia Italiana - Treccani è lieto di invitarLa al Convegno di studi Interengono: Giorgio Benvenuto, Fabrizio Carlucci, Guido Cini, Rosa Lanatà, Carlo Maria Lolli Ghetti, Enzo Mattina [...] Coordina: Antonella Di Mario Roma, 12 dice ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO DELLA ENCICLOPEDIA ITALIANA - TRECCANI – GIORGIO BENVENUTO – ROMA
Vocabolario
antigiubilare
antigiubilare agg. Ostile alla celebrazione del giubileo; con particolare riferimento al Giubileo dell’anno 2000. ◆ Un terrorismo satanista antigiubilare è altrettanto impensabile, almeno sul filo di un onesto ragionamento. Un satanista vedrà...
fabbrica-simbolo
fabbrica-simbolo (fabbrica simbolo), loc. s.le f. Fabbrica che rappresenta la realtà produttiva, sociale o locale nella quale è inserita. ◆ Il 10 giugno i lavoratori della Fiat e delle industrie legate sciopereranno e sfileranno in corteo....
Leggi Tutto
Enciclopedia
Benvenuto, Giorgio
Sindacalista e uomo politico italiano (n. Gaeta 1937). Entrato giovanissimo nella UIL, nel 1969 divenne segretario generale dell'Unione italiana lavoratori metalmeccanici (UILM). Sostenitore dell'unità sindacale, fu tra i fondatori della Federazione...
AGLIONE, Gian Giorgio
Nacque di nobile famiglia astigiana; i pochissimi documenti che abbiamo di lui ce lo mostrano, durante l'ultimo periodo della sua vita, sempre ad Asti, proprietario della casa e dei beni aviti, referendario al Consiglio generale (1503, 1511,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali