Enrico FinkPatrilineare. Una storia di fantasmiTorino, Lindau, 2025 Il romanzo autobiografico è un genere insidioso, nella misura in cui si rischia di ricostruire il vissuto di un individuo o di una famiglia [...] lo spettacolo Patrilineare, che dà il titolo al libro, e, soprattutto, il dialogo conflittuale con il breve racconto di GiorgioBassani Fiaba («Corriere della Sera», 24/12/1969, poi ripubblicato con titolo diverso, Il richiamo [1970] e La necessità è ...
Leggi Tutto
In fondo a tutte le peripezie, i viaggi, le guerre e gli errori di Odisseo, Itaca, la sua isola, brilla della sua bellezza selvaggia, «verso l’oriente e il sole».Itaca non corrisponde né alla polis, la [...] è invece dato il dono del canto diretto. A volte dell’elegia affidata al lavoro di una vita. GiorgioBassani e FerraraÈ così per GiorgioBassani che alla sua Ferrara ha dedicato l’intera opera. Il Romanzo di Ferrara raccoglie i titoli delle opere ...
Leggi Tutto
Giorgio BassaniPavanaa cura di Angela SicilianoRoma, Officina Libraria, 2024 Dottoressa di ricerca in Studi Italianistici dell’Università di Pisa e dell’Université Grenoble-Alpes, lettrice d’italiano [...] «Nuovi Argomenti» e «Prassi ecdotiche della modernità letteraria», Angela Siciliano – dopo aver allestito il catalogo delle pubblicazioni di GiorgioBassani e averne pubblicato con passione e acribia più d’un’opera – torna a occuparsi del suo autore ...
Leggi Tutto
Walter MauroLa letteratura è un cortileRoma, Giulio Perrone Editore, 2024 Non è facile classificare un'opera come La letteratura è un cortile di Walter Mauro, già pubblicato nel 2011 da Giulio Perrone [...] letterarie, come quando a determinare le sorti dei manoscritti c'erano scrittori come Italo Calvino, Cesare Pavese e GiorgioBassani, che nel 1958 fece pubblicare da Feltrinelli Il Gattopardo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa, dopo che il romanzo era ...
Leggi Tutto
Apriamo con questo numero della rubrica una sezione dedicata all’onomastica letteraria, ovvero ai nomi dei personaggi, dei luoghi, delle insegne che compaiono nelle opere letterarie, analizzando l’uso, [...] animali, marchi commerciali, testate giornalistiche, luoghi di ristorazione, ecc. –figura nel Giardino dei Finzi-Contini di GiorgioBassani, pur così attento, invece, a commenti metalinguistici e a ricorsi paragrafematici per il lessico comune. La ...
Leggi Tutto
Lo storico d’arte bolognese Francesco Arcangeli, detto Momi (Bologna, 1915-1974), allievo di Roberto Longhi con cui si laurea nel 1937, ha messo a punto uno stile critico allo stesso tempo rigoroso e “anarchico” [...] scrittori della sua generazione e di quelle successive (come G. Bassani, A. Bertolucci, P. P. Pasolini, G. Testori). all’irrazionale ma «senso profondo del limite dell’uomo». Giorgio Morandi, una sinfoniaTale sensibilità critica e linguistica si ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (Bologna 1916 - Roma 2000); visse a Ferrara fino al 1943, e si trasferì poi a Roma, dove fu redattore della rivista di letteratura internazionale Botteghe oscure (1948-60); dal 1958 al 1963 diresse la "Biblioteca di letteratura"...