Denominazione con cui si indica solitamente l’Impero Romano d’Oriente, da Bisanzio antico nome della capitale Costantinopoli.
Storia
L’antagonismo fra Occidente latino e Oriente ellenistico prese corpo [...] euripideo. Durante l’impero latino, la cultura b. si continua nell’impero di Nicea (con Niceta Acominato, GiorgioAcropolita, Niceforo Blemmida). La vita intellettuale risorge sotto gli ultimi Paleologhi. I fratelli Tzetze, Massimo Planude, Manuele ...
Leggi Tutto
EPIRO
M. Korkuti
(gr. ῎ΗπειϱοϚ; lat. Epirus)
Regione storica del quadrante meridionale della penisola balcanica, dall'età tardoantica, in seguito alla riforma amministrativa dioclezianea, articolata [...] Comnène, 1081-1118, a cura di B. Leib, P. Gautier (Collection byzantine), 4 voll., Paris 1937-1976; GiorgioAcropolita, Κϱονιϰὴ Συγγϱαϕή, in Georgii Acropolitae opera, a cura di A. Heisenberg (Bibliotheca scriptorum Graecorum et Romanorum Teubneriana ...
Leggi Tutto
DURAZZO
M. Korkuti
(gr. ᾽ΕπίδαμνοϚ, Δυϱϱάχιον; lat. Dyrrachium; albanese Durrës)
Città e porto sull'Adriatico, situata nell'Albania centrale, all'estremità meridionale della dorsale dei monti di D., [...] Comnène, 1081-1118, a cura di B. Leib, P. Gautier (Collection byzantine), 4 voll., Paris 1937-1976; GiorgioAcropolita, Χϱονιϰὴ Συγγϱαϕή, in Georgii Acropolitae opera, a cura di A. Heisenberg (Bibliotheca scriptorum Graecorum et Romanorum Teubneriana ...
Leggi Tutto