PISTRUCCI, Camillo
Raffaella Catini
PISTRUCCI, Camillo. – Nacque a Roma l’11 febbraio 1856 da Federico Maria e da Maria Scarsella.
La famiglia paterna annoverava artisti e patrioti: i Pistrucci furono [...] Artisti dove andò a risiedere con Emma Corteselli, sua moglie, sposata nel 1883, con la quale ebbe due figlie: Elisa e Giorgia.
Nel 1894 Pistrucci fornì i disegni per il concorso per la nuova stazione ferroviaria di Bucarest; tra il 1895 e il 1897 ...
Leggi Tutto
L’agiotoponimo è il nome di luogo derivato dal nome di un santo, cioè da un agionimo. Il complesso dei nomi di luogo che traggono origine da agionimi è detto agiotoponomastica. Denominazioni derivanti [...] fitonimo séllaru «sedano», con spostamento dell’accento e con l’esito -ll- > -dd-.
Pseudoagionimo è anche Santa Giorgìa (frazione di Scido, in provincia di Reggio Calabria), che nel dialetto locale è pronunciata Iorghìa. Tale forma deriva dalla ...
Leggi Tutto
DIONIGI da Piacenza (al secolo Giuseppe Flaminio Carli)
Calogero Piazza
Nacque a Piacenza nel 1635; si ignora l'esatta data, come nulla sappiamo dei genitori e della prima giovinezza. Vestì l'abito dei [...] e XLVIII-LVI (1678-1686); Ibid., SOCG, s. 1, CCL; s. 2: cfr. Acta; Ibid., SC Angola, I; Ibid., SC Giorgia, I; Ibid., CP, XXXI; Bologna, Arch. storico dei frati minori cappuccini della Provincia di Bologna: Vestizioni fatte nel noviziato di Cesena, II ...
Leggi Tutto
Alberto Mario Banti
La strana battaglia del Centocinquantenario
Nel 1861 la carta geopolitica della penisola veniva completamente sconvolta con la formazione del Regno d’Italia. Centocinquanta anni dopo [...] un movimento di giovani è sembrato un atout straordinario. L’idea è piaciuta talmente tanto che il ministro della Gioventù – Giorgia Meloni – ha promosso l’operazione ‘Gioventù ribelle’, articolata in una mostra, un tour teatrale e un videogioco (di ...
Leggi Tutto
MAZZI, Valdo
Baccio Baccetti
– Nacque a Torino il 2 sett. 1917 da Adinolfo e da Anna Cristiani. Per l’attività del padre, funzionario pubblico, la famiglia si spostò a Massa, dove il M. compì i primi [...] Stati Uniti), il M. occupò un posto di assistente di Beccari, vinto appena laureato, e nel 1948 si sposò con Giorgia Garinei (dalla quale ebbe due figli, Michele e Luisa). Riprese subito le ricerche lungo le due linee della neurologia classica e ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovanni (Nino)
Gianna Piantoni
Nacque a Roma il 15 ott. 1826 da Gioacchino e Maria Chiappi.
Il padre, originario di Santa Margherita Ligure, si era trasferito a Roma in giovane età. Qui, dopo [...]
Morì a Marina di Pisa il 31 genn. 1903.
Nell'inverno 1892-93 il C. iniziò a dettare i suoi ricordi alla figlia, Giorgia Guerrazzi Costa, la quale li conservò in parecchi quaderni e ne curò la pubblicazione a Firenze, nel 1927, con il titolo Quel che ...
Leggi Tutto
MIOLO, Gerolamo
Laura Ronchi De Michelis
– Figlio di Bartolomeo di Agostino e di Caterina (1512-82) di Antoine Bonet, nacque a Pinerolo tra il 1530 e il 1535. La famiglia era piuttosto agiata (come [...] à 1609, la liste de leurs noms, de leur anciens et diaconats, c. 6r; Minute Ragueau, vol. 11, pp. 327-331 (testamento di Giorgio Miolo, 7 maggio 1569); Minute De La Rue, vol. 9, cc. 14v-17r (divisione e transazione tra G. e Margherita Miolo con l ...
Leggi Tutto
SINISGALLI, Leonardo
Franco Vitelli
– Nacque a Montemurro (Potenza) il 9 marzo 1908 da Vito che, emigrato in America, esercitò il mestiere di «designer per una grande fabbrica di abiti standard» (Accrocca, [...] in via Tasso, perché il suo nome era presente negli indirizzi di un ricercato; si salvò solo grazie alla sua compagna, Giorgia De Cousandier, con cui si unì poi in matrimonio nel 1969. Di questo episodio, e dell’attività clandestina nei rapporti con ...
Leggi Tutto
MOISE, Giovanni
Domenico Proietti
– Nacque il 27 nov. 1820 a Cherso, capoluogo dell’isola omonima nell’arcipelago del Quarnaro (oggi in Croazia). Fu quinto dei sette figli di Benedetto e di Nicolina [...]
Così, nel versante della produzione ascetico-religiosa del M. si possono ricordare: la Vita della serva di Dio Giacoma Giorgia Colombis (Modena 1871; nuova ed., a cura di A. Orlini, Roma 1968), profilo biografico, in stile da agiografia trecentesca ...
Leggi Tutto
ARCANGELO da Borgonuovo (Paganini dal cognome del padre; Pozzi dopo che la madre fu passata a seconde nozze)
Bruno Nardi
Filosofo e teologo francescano dell'Osservanza, come il fratellastro Luigi, che [...] ci dà d'avere avuto a maestro d'ebraico e di studi cabalistici il confratello veneziano frate Francesco "di casa Giorgia, uomo veramente di sana dottrina e particolarmente nell'Ebraismo molto istruto" (Dechiar. sopra il nome di Giesu,p. 3v; cfr ...
Leggi Tutto
Meloneide s. f. (iron.) Le gesta di Giorgia Meloni. ◆ Suscita anzitutto immagini da straziare il più arido dei cuori. Peccato che a fine mese si debbano necessariamente consegnare le liste elettorali agli uffici competenti, e che dunque debba...
melonismo s. m. La linea politica di Giorgia Meloni. ♦ Raccontare il “melonismo” è un percorso a tappe che parte all’inizio degli anni Duemila, quindi a quel congresso di Viterbo in cui Giorgia Meloni, non ancora trentenne, uscì vincitrice dal...