COMITA
Evandro Putzulu
Giudice di Torres, nacque verosimilmente verso il 1160 a Torres, capitale del giudicato, ultimo dei quattro figli di Barisone II e di Preziosa de Orrubu. Non è tuttavia sempre [...] andò sposa a Bonifacio di Saluzzo, Preziosa della quale non si hanno ulteriori notizie, Mariano che gli successe nel giudicato, e Giorgia che sposò Manuele Doria; venticinque anni dopo, chiese il divorzio e sposò - non si sa se dopo averlo ottenuto o ...
Leggi Tutto
Bocelli, Andrea
Bocèlli, Andrea. – Tenore italiano (n. Lajatico, Pisa, 1958). Il debutto del 1994 nel Macbeth coincide con la vittoria al Festival di Sanremo nella categoria Nuove proposte, dove presenta [...] , al repertorio operistico fanno da controcanto i successi pop in duetto con artisti come Céline Dion, Laura Pausini, Giorgia e Mary J. Blige. Lungo il suo percorso lirico incontra personalità quali Lorin Maazel, Seiji Osawa, Valerij Gergev ...
Leggi Tutto
Regista (n. Tbilisi 1903 - m. 1943); uno dei padri fondatori del cinema georgiano. Poeta, regista di spettacoli teatrali, esordì nel 1927 con Gjulli, cui seguirono i notevolissimi Eliso (1928) e Dvadcat´ [...] straordinaria", 1968), Čudaki ("I burloni", 1974), Golubye gory (Le montagne blu, 1985). Dopo l'indipendenza della Giorgia (1991) ha girato clandestinamente Express-informatsia ("Informazione rapida", 1993); in seguito è stato eletto deputato e ...
Leggi Tutto
Giornalista e scrittore italiano (n. Arezzo 1974). Nel 1997 ha intrapreso la carriera giornalistica lavorando per la rivista di musica Mucchio Selvaggio. Laureatosi in Lettere (2000), ha poi scritto per [...] della politica italiana, 2021, E ti vengo a cercare. Voli imprevedibili ed ascese velocissime di Franco Battiato, 2022, La sciagura. Giorgia Meloni e il suo governo disastroso, 2023,) e dal 2011 al 2013 è stato in tournée con lo spettacolo Gaber se ...
Leggi Tutto
SOMEDA, Domenico
Giuseppe Bergamini
‒ Nacque a Rivolto (Udine) il 28 giugno 1859. Il padre Carlo, nato nel 1821 dal medico Giuseppe Someda (1762-1849) e da Anna Politi (forse imparentata con la famiglia [...] e proprietà terriere.Dal matrimonio nacquero cinque figli: Eleonora (1854-1931), Giovanni (1857), Domenico (1859-1944), Ida Giorgia (1866-1940) e Giacomo (1872-1931). Lo stato sociale della famiglia Someda era piuttosto elevato, e il battesimo ...
Leggi Tutto
COSTANTINO (Gostantini, Gosantine, Goantine) di Cagliari
Evandro Putzulu
Secondo di questo nome, figlio unico di Mariano Torchitorio, giudice di Cagliari (c. 1107 - c. 1121), nacque nei primi anni del [...] la sua preponderanza, imponendo una pesante tutela sul giudicato di Cagliari.
C. morì verso il 1163.
Si era sposato due volte: con Giorgia de Unali, in prime nozze, e, in seconde, con Sardinia de Zori. Dai due matrimoni gli erano nate tre figlie. La ...
Leggi Tutto
Giornalista e conduttore televisivo (n. L’Aquila 1944). Ha intrapreso la carriera giornalistica nel 1960; assunto alla RAI nel 1969, vi è stato conduttore, inviato speciale e, dal 1989 al 1992, direttore [...] . Fu vera gloria? Amori e potere di un mito e Il rancore e la speranza. Ritratto di una nazione dal dopoguerra a Giorgia Meloni, in un mondo macchiato di sangue; Hitler e Mussolini. L'idillio fatale che sconvolse il mondo (e il ruolo centrale dell ...
Leggi Tutto
VARASI, Giovanni
Luciano Segreto
VARASI, Giovanni (Gianni). – Nacque a Milano il 4 agosto 1942 da Leopoldo e da Giuseppina Annoni.
Il padre (1907-1990) lavorò come capo-magazziniere presso il Colorificio [...] aveva importato da quel Paese.
Tornato in Italia, nel 1969 sposò Donatella Brandoli, dalla quale ebbe Leopoldo (nel 1970), Giorgia (nel 1972) e Giammaria (nel 1977). I rapporti non sempre facili con il padre in campo professionale spiegano perché la ...
Leggi Tutto
PONZIO VAGLIA, Emilio Giuseppe Giacomo Gaetano
Raoul Antonelli
PONZIO VAGLIA, Emilio Giuseppe Giacomo Gaetano. – Nacque a Torino il 5 dicembre 1831 da Giuseppe ed Eugenia Arnulfi.
Il padre era stato [...] d’artiglieria.
Il 2 maggio 1868 sposò Maria Luisa Francesca (Fanny) Rogier, con la quale ebbe quattro figli (Roberto, Bianca, Giorgia e Olga). L’anno dopo tornò allo stato maggiore della sua arma divenendo comandante in seconda della Scuola d ...
Leggi Tutto
DORIA, Brancaleone (Branca)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1235 da Nicolò e da Preziosa, figlia naturale di Mariano [II], giudice di Torres, e sorella di Adelasia, moglie di Ubaldo Visconti, [...] a Monteleone Rocca Doria in Sardegna. Nell'isola il padre Nicolò, unendo all'eredità pervenutagli dalla madre Iurgia (o Giorgia), figlia di Comita [II], giudice di Torres, i beni dotali portatigli dalla moglie Preziosa, aveva costituito un grande ...
Leggi Tutto
Meloneide s. f. (iron.) Le gesta di Giorgia Meloni. ◆ Suscita anzitutto immagini da straziare il più arido dei cuori. Peccato che a fine mese si debbano necessariamente consegnare le liste elettorali agli uffici competenti, e che dunque debba...
melonismo s. m. La linea politica di Giorgia Meloni. ♦ Raccontare il “melonismo” è un percorso a tappe che parte all’inizio degli anni Duemila, quindi a quel congresso di Viterbo in cui Giorgia Meloni, non ancora trentenne, uscì vincitrice dal...