• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
109 risultati
Tutti i risultati [109]
Biografie [29]
Storia [9]
Economia [7]
Arti visive [6]
Cinema [4]
Diritto [4]
Comunicazione [4]
Religioni [3]
Strumenti del sapere [3]
Lingua [2]

Nascita e sviluppo delle nuove forme di devozione

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Nascita e sviluppo delle nuove forme di devozione Giorgia Pollio Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La genesi delle immagini devozionali [...] cristiane trova radici in un vasto e diversificato repertorio che va dai ritratti funerari alle precedenti icone pagane. Nella transizione da un ambito di devozione privata a un culto ufficiale, le immagini ... Leggi Tutto

L’età ottoniana in Germania e in Italia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

L'eta ottoniana in Germania e in Italia Giorgia Pollio Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La diversificata produzione artistica ottoniana [...] prende le mosse dalle premesse carolinge, negli antichi centri monastici rifondati dopo le devastazioni ungare e normanne. I frequenti viaggi in Italia e i rapporti con l’impero di Bisanzio, rinsaldati ... Leggi Tutto

Porte e portali d’ingresso agli spazi ecclesiali

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Porte e portali d'ingresso agli spazi ecclesiali Giorgia Pollio Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook A partire dalla metà dell’XI secolo [...] da un cavaliere in atto di trafiggere con la spada un mostruoso drago. Quest’ultimo è in genere riconosciuto come san Giorgio, ma secondo una proposta alternativa potrebbe rappresentare il Sigfrido della saga dei Nibelunghi. Che si tratti dell’uno o ... Leggi Tutto

L’eredità antica e la civiltà figurativa del cristianesimo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

L'eredita antica e la civilta figurativa del cristianesimo Giorgia Pollio Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’arte tardoantica e quella [...] ancora in parte conservati nella cupola e sulle volte a botte delle nicchie dell’edificio, oggi noto come San Giorgio. Lungo il tamburo della cupola, possenti figure di santi martiri orientali, identificati dalle iscrizioni in greco, si stagliano su ... Leggi Tutto

DORIA, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA, Nicolò Giovanni Nuti Nacque a Genova agli inizi del sec. XIII da Manuele e da Giorgia (o lurgia), figlia di Comita [II], giudice di Torres. Definire le sue vicende biografiche non è facile, perché [...] a lui contemporanei furono altri -personaggi omonimi (come il figlio di Oberto o il figlio di Pietro di Simone), che non sono sempre distinti col patronimico nei documenti pubblici e privati. Nel 1229 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UGOLINO DELLA GHERARDESCA – REPUBBLICA DI GENOVA – ENRICO DI CASTIGLIA – RIVIERA DI LEVANTE – GIUDICE DI TORRES

nomadare

NEOLOGISMI (2018)

nomadare v. intr. Mutare spesso residenza, spostarsi continuamente. • Se son nomadi camminino, si diceva un tempo. «Nomadare», come dice efficacemente Giorgia Meloni indicando un nuovo termine con cui [...] saranno adibiti a qualche mansione di pubblica utilità? (Mario Ajello, Messaggero, 20 giugno 2016, p. 1, Prima pagina) • [Giorgia] Meloni ribadisce: «Il mercatino di corso Quadrio va smantellato subito. I campi rom vanno riconvertiti in piazzole di ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – FRANCESCO STORACE – GIORNALE D’ITALIA – GIORGIA MELONI – ROMA

gazebarie

NEOLOGISMI (2018)

gazebarie s. f. pl. Elezioni primarie che si svolgono in un gazebo. • Chi può ritenersi in parte soddisfatta è Giorgia Meloni: ottiene che le cosiddette gazebarie vengano anticipate al prossimo fine [...] settimana, senza attendere il 19 marzo, che era stato inizialmente annunciato da [Silvio] Berlusconi. [...] E nei capannelli in Transatlantico non mancano i maligni convinti che le gazebarie siano una ... Leggi Tutto
TAGS: GIAN MARCO CENTINAIO – GIANCARLO GIORGETTI – MICHELE EMILIANO – ROBERTO SPERANZA – NOCERA INFERIORE

DORIA, Babilano

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA, Babilano Giovanni Nuti Nacque a Genova verso il 1230 da Manuele. Quest'ultimo si sposò una prima volta con lurgia (o Giorgia), figlia di Comita [II], giudice di Torres, e successivamente con [...] Alda Vento, ma non sappiamo in che anno: non e possibile pertanto stabilire quale delle due sia la madre del Doria. Suoi fratelli furono certamente Nicolò e Guglielmo e forse anche Percivalle e Lanfranco. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARIANO Torchitorio di Lacon Gunale

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARIANO Torchitorio di Lacon Gunale Barbara Fois MARIANO Torchitorio di Lacon Gunale. – Giudice di Cagliari (Calari), secondo di questo nome, nacque presumibilmente verso gli anni Settanta dell’XI secolo [...] della stessa epoca (la cosiddetta Carta sarda in caratteri greci) è noto il nome dei suoi bisnonni: Mariano (I) e Giorgia di Serzale. La Carta sarda in caratteri greci (conservata a Marsiglia, Archives départementales des Bouches-du-Rhône, 1.H.88 ... Leggi Tutto

GUGLIELMO di Massa

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUGLIELMO di Massa Mauro Ronzani Nacque probabilmente intorno al 1160, ignoriamo dove; si ritiene che suo padre fosse Oberto, figlio del marchese Alberto Corso (e fratello del marchese Guglielmo), e [...] pisano e aveva un'abitazione in città. È assai verosimile che a tale data G. si fosse già trasferito a Pisa (sua madre Giorgia dettò l'atto di fondazione di un nuovo ospedale che sarebbe dovuto sorgere vicino a Massa il 9 nov. 1210, nella sua casa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
Meloneide
Meloneide s. f. (iron.) Le gesta di Giorgia Meloni. ◆ Suscita anzitutto immagini da straziare il più arido dei cuori. Peccato che a fine mese si debbano necessariamente consegnare le liste elettorali agli uffici competenti, e che dunque debba...
Melonismo
melonismo s. m. La linea politica di Giorgia Meloni. ♦ Raccontare il “melonismo” è un percorso a tappe che parte all’inizio degli anni Duemila, quindi a quel congresso di Viterbo in cui Giorgia Meloni, non ancora trentenne, uscì vincitrice dal...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali