CAPUANO, Pietro (Capuanus, Petrus de Capua)
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia di origine longobarda che sin dal secolo XI era entrata a far parte del patriziato di Amalfi e che nel corso del secolo [...] 1219. Gli fu conferito il titolo di S. Giorgio in Velabro, allora vacante, che egli conservò fino 54 s. n. 47, 358 s. n. 60, 384 s. n. 78, 846 s. n. 425; V, ibid. 1882, col. 193 n. 62; Acta Imperii inedita a cura di E. Winckelmann, I, Innsbruck 1880: ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Ranuccio
Lisa Roscioni
PALLAVICINO (Pallavicini), Ranuccio. – Nacque il 17 ottobre 1632 a Polesine da Uberto marchese di Polesine e da Ersilia Lupi dei marchesi di Soragna. I Pallavicino [...] una grave disputa con l’ambasciatore cesareo Giorgio Adamo conte di Martinitz – che lo considerava italiane, XLI, Milano 1838, Tav. XVIII; C. Botta, Storia d’Italia, V, Milano 1843, pp. 449-450; S. da Venezia, Biografia serafica degli uomini ...
Leggi Tutto
FRANCIOTTI DELLA ROVERE, Galeotto
Paolo Cherubini
Nacque quasi certamente a Roma da Giovanfrancesco Franciotti, mercante lucchese e depositario generale della Chiesa, e da Luchina Della Rovere, nipote [...] zio paterno, il protonotario e canonico Giorgio Franciotti.
Nella prima promozione cardinalizia del , 1, ad Ind.; Iohannis Burchardi Liber notarum, a cura di E. Celani, ibid., XXXII, 1, v. II, pp. 389, 414, 439 s., 443, 446, 452, 464, 470, 485, 487, ...
Leggi Tutto
DOXAPATRES, Nilo
Vera Falkenhausen
Il luogo e la data della sua nascita sono sconosciuti. Secondo le poche notizie sicure sulla sua vita e la sua carriera, il D. visse e fu attivo in Sicilia durante [...] della chiesa di S. Maria, fondata dall'ammiraglio Giorgio d'Antiochia a Palermo (si tratta della cosiddetta 125v-153, e Mutin. gr. II A. 2, fol. 173v-194 (cfr. V. Puntoni, Indice dei codici greci della Biblioteca Estense di Modena, in Studi ital. di ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Pietro
Giuseppe Gullino
, Ultimo dei quattro figli maschi del patrizio Girolamo di Tommaso e di Paola Vendramin di Bartolomeo del doge Andrea, nacque a Venezia nel 1504. A quella data il [...] , culminata nel processo all'avvocato Giorgio Medolago e al libraio Pasino da 401; F. Ughelli - N. Coleti, Italia sacra, IV, Venetiis 1719, coll. 486-490; V, ibid. 1720, coll. 988 s.; E.A. Cicogna, Delle inscrizioni veneziane, II, Venezia 1827, ...
Leggi Tutto
COSTAGUTI, Roberto Ranieri
Marta Pieroni Francini
Nato a Livorno da Mattia e Rosa Nocetti il 15 giugno 1732, compì i primi studi a Pisa presso i barnabiti e a sedici anni divenne novizio dei servi di [...] fu subito nominato lettore di matematica nel convento di S. Giorgio a Bologna e poi in quello di Mantova. Presto si ; L. Viviani, Storia di Malta, Torino 1933, I, p. 326; V. Laurenza, Il primo rettore e i primi statuti dell'Università di Malta, Malta ...
Leggi Tutto
BESOZZI, Antonio Mario
Johnn A. Tedeschi
Nacque da una famiglia patrizia milanese, probabilmente nei primi anni del sec. XVI. Solo tre dati sono accertabili nella sua biografia fino alla metà del secolo: [...] suoi proprii peccati, et non per redimere Phumana generatione; che un Giorgio David, Holando, l'ossa del quale furono bruciate 10 anni a Basilea: "Sono sforzato agionger questi duo versi, acciò V. S. con li nostri.Signori cognoscano l'affetto dell' ...
Leggi Tutto
FIANDINO, Ambrogio (Ambrosius Neapolitanus, Parthenopeus, de Flandinis)
Franco Bacchelli
Nacque probabilmente in Napoli verso il 1467 da famiglia francese. Presto entrò nell'Ordine agostiniano, dove [...] VII. 5): l'opera, scritta dopo il settembre 1526 (a c. 48r v'è un'allusione al sacco dei Borghi) ma prima del sacco di Roma e ott. 1525, ricchi di "digressiones" contro le Comparationes di Giorgio di Trebisonda, allora da poco edite, ed altre, tra le ...
Leggi Tutto
BOZIO, Tommaso
Piero Craveri
Nacque a Gubbio nel 1548 da Onofrio, di nobile famiglia corsa trasferitasi in Umbria agli inizi del secolo, e da Drusiana Semarchia.
Il B. fin dall'adolescenza manifestò [...] Maria Della Rovere e una seconda volta dallo stesso Sisto V. Con l'elezione al pontificato di Clemente VIII i rapporti esso a Clemente VIII e a Cinzio Aldobrandini, cardinale di S. Giorgio.
Qui la polemica del B. affronta il nucleo centrale della ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Polidoro
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia nel 1409 o nel 1410 da Francesco, detto Franzi, di Giovanni, e da Sterina, figlia di Sguros Bua Spatas, despota di Lepanto.
Mentre i tre fratelli [...] di 100 ducati annui sull'abbazia benedettina di S. Giorgio Maggiore di Venezia, di cui deteneva la commenda, presso la Curia romana per cercare di entrare nelle grazie di Niccolò V, il papa che da un anno circa era succeduto al suo benefattore ...
Leggi Tutto
armanizzare
v. tr. (scherz. iron.) Armonizzare con il gusto dello stilista italiano Giorgio Armani. ◆ Progetti futuri, sempre tra i giapponesisti della moda, la casa di Karl Lagerfeld a Biarritz e la fondazione Pinault all’isle Seguin a Parigi....
dealcolizzato agg. 1. Detto di bevanda privata della componente alcolica tramite estrazione dell’alcol per evaporazione, distillazione o per osmosi; dealcolato. | Per estensione, caratterizzato dalla presenza di un simile tipo di bevanda. 2....