GUASTALLA, Roberto
Valentina Ciancio
Nacque a Parma il 15 ag. 1855 da Giuseppe, generale dei carabinieri, e da Teresa Frati. Nel 1871 venne ammesso alla Reale Parmense Accademia di belle arti dove si [...] amici artisti, tra cui figurano Carmignani, Cecrope Barilli, Giorgio Scherer, Pier Giuseppe Ferrarini, Enrico Sartori.
Negli anni , 1888), a Ferrara (Mostra di belle arti per il V centenario dell'Università, 1892), a Firenze (Società di belle arti ...
Leggi Tutto
GILLI, Alberto Maso
Antonella Casassa
Nacque a Chieri, presso Torino, il 28 luglio 1840 da Vincenzo e da Felicita Serra, entrambi di professione sarti. Giovanissimo iniziò gli studi all'Accademia Albertina [...] Nel 1865 il G. partecipò con i dipinti S. Giorgio e Margherita al confessionale (ubicazione ignota) alla Promotrice di l'arredo del castello medioevale. Il G. collaborò inoltre con V. Avondo al completamento e al restauro del mobilio del castello di ...
Leggi Tutto
GIROLAMO di Stefano d'Alemagna (detto Girolamo Vicentino)
Lucia Casellato
Sono sconosciuti la data e il luogo di nascita di questo pittore, figlio di un certo Stefano "pistor" (fornaio) di origine tedesca [...] e il Bambino con i ss. Giorgio e Benedetto della parrocchiale di S. Giorgio a Sorio di Gambellara, nei pressi da Scalzoli. Aspetti della pittura cremonese nel secondo Quattrocento, in Itinerari, V (1988), p. 97; M. Lucco, in La pittura nel Veneto ...
Leggi Tutto
CARDELLI, Domenico
Paolo Venturoli
Nacque a Roma il 1º marzo 1767 nella parrocchia di S. Lorenzo in Lucina da Lorenzo, "intagliatore di marmi", e da Annunziata Borghese romana. Fratello maggiore dello [...] Aldermanbury. Il 5 ott. 1793 è già ricordato da Giorgio Zoega su Minerva: "Canova è attualmente senza emulo in e delle opere di P. Tenerani..., Firenze 1880, pp. 42 s.; V. P. Christensen, Billedhuggeren D. C., in Nordisk Tidskrift (Stockholm), 1916 ...
Leggi Tutto
FANTACCHIOTTI, Carlo
Fedora Boco
Nacque a Cortona (prov. Arezzo) il 17 giugno 1808, da Giuseppe di Domenico, discendente di un'antica famiglia perugina, e da Anna di Michele Lucarelli. Trasferitosi [...] Calzi, pubblicata nella rivista Ape italiana delle belle arti (V [1839], tav. XVI). L'ultima prova di pensionato fu l'Asino, iconograficamente ispirati all'Adorazione dei magi di Eusebio da San Giorgio (1508) nella chiesa di S. Pietro.
Il F. morì ...
Leggi Tutto
GRASSO (Grassi), Francesco (Francesco da Verzate, Francesco da Pavia)
Francesco Sorce
Non si conosce la data di nascita di questo pittore originario di Verzate, piccola località dell'Oltrepò pavese, [...] (andate perdute) dipinte per il Banco (un S. Giorgio e la decorazione di un solaio), così come il Francesco 362, 367; II, ibid. 1949, pp. 2, 78, 80 s., 90, 122; G.V. Castelnovi, Il Quattro e il primo Cinquecento, in La pittura a Genova e in Liguria, I ...
Leggi Tutto
GNOCCHI, Giovanni Pietro
Rossella Faraglia
La data di nascita di questo pittore milanese, collocata da De Boni intorno al 1550, non è stata finora messa in dubbio, sebbene non si basi su specifici documenti [...] Francesco a Como, che si trova oggi nella parrocchiale di S. Giorgio a Lurago Marinone: la Madonna col Bambino e i ss. Francesco, al Settecento, a cura di M. Gregori, Milano 1995, pp. 36-41; V. Zani, Tre nuove tele di G.P. G.: un inedito ciclo già in ...
Leggi Tutto
DONGHI, Daniele
Bruno Signorelli
Figlio di Felice e Costanza Stampa, nacque a Milano il 6 febbr. 1861; a Torino frequentò l'istituto tecnico e la scuola di applicazione laureandosi nel 1883 ingegnere-architetto. [...] per congiungere il Giardinetto reale di S. Marco con S. Giorgio, la Giudecca, e Quattro Fontane del Lido. Questa metropolitana A. Cavallari Murat, Come carena viva, Torino 1982, I e V, ad Indices; R. Nelva, Evoluzione delle tecniche e dei linguaggi ...
Leggi Tutto
PONCHINI, Giovanni Battista
Francesco Trentini
PONCHINI, Giovanni Battista. – Nacque a Castelfranco Veneto da Bernardino e da Maddalena Piacentini nel primo decennio del XVI secolo.
La madre proveniva [...] , ma anche sull’amicizia dei Barbaro di San Vidal.
Nelle Vite, Giorgio Vasari (1568, VI, 1881, p. 595) fornisce la sua versione P., in Ricerche di Storia dell’Arte, XIX (1983), pp. 77-84; V. Mancini, Del ‘pallazo’ di Ca’ Pisani a Creola e di un suo ...
Leggi Tutto
GAETANO, Alvise (Luigi)
Giovanna Capitelli
Tra i protagonisti della scuola marciana di mosaico "moderno", risulta attivo a Venezia nel cantiere decorativo della basilica di S. Marco dal 1595 al 1631.
Formatosi [...] della cultura bizantina a Venezia: la chiesa di S. Giorgio dei Greci, dove, all'interno di un progetto di 1856, pp. 8, 35, 99 s., 215; E.A. Cicogna, Delle inscrizioni veneziane…, V, Venezia 1842, p. 637; E. Gerspach, La mosaïque, Paris s.d. (ma 1882 ...
Leggi Tutto
armanizzare
v. tr. (scherz. iron.) Armonizzare con il gusto dello stilista italiano Giorgio Armani. ◆ Progetti futuri, sempre tra i giapponesisti della moda, la casa di Karl Lagerfeld a Biarritz e la fondazione Pinault all’isle Seguin a Parigi....
dealcolizzato agg. 1. Detto di bevanda privata della componente alcolica tramite estrazione dell’alcol per evaporazione, distillazione o per osmosi; dealcolato. | Per estensione, caratterizzato dalla presenza di un simile tipo di bevanda. 2....