LEONORI, Aristide
Fabrizio Di Marco
Primo dei dodici figli di Raffaele e Anna Ianari, nacque a Roma il 28 luglio 1856. Dopo essersi diplomato presso il liceo E.Q. Visconti, frequentò i corsi di architettura [...] , 14847/1924, 5426/1926. Si vedano inoltre: L'inaugurazione della nuova absida della basilica lateranense, Roma 1886; V. Macchi et al., La cappella di S. Giorgio nella chiesa di S. Croce al ponte Milvio, Roma 1916; L. Mazzucchi, La vita, lo spirito e ...
Leggi Tutto
PACE di Bartolo
Maria Rita Silvestrelli
PACE di Bartolo. ‒ Si ignorano il luogo e la data di nascita del pittore documentato a Assisi tra il 1344 e il 1368.
La prima notizia fin qui nota risale al [...] soldi per aver realizzato affreschi con gli stemmi di papa Urbano V, del legato pontificio Gil Albornoz e di altri signori sulle porte prossima a quella degli affreschi della cappella di S. Giorgio in S. Chiara. La presenza sulla stessa tavoletta di ...
Leggi Tutto
PIERGENTILE da Matelica
Matteo Mazzalupi
PIERGENTILE (Pergentile) da Matelica. – Ignote sono le date di nascita e di morte di questo pittore, originario di Matelica (Macerata) e attivo nelle Marche [...] forse opera di collaborazione con Marchisiano di Giorgio da Tolentino. Se ad Arcevia sono 28; Id., Due nuovi pittori camerinesi P. e Venanzo, in Nuova rivista misena, V (1892), p. 189; Id., Due nuovi pittori cinquecentisti: Pergentile e Venanzo da ...
Leggi Tutto
BAROVIER (Beroverius, Boroverius, Beroviero, Beroero, Berodero, Broio)
Giovanni Mariacher
Famiglia di vetrai attivi nell'isola di Murano a partire dal sec. XIII circa. Il nome può derivare da "Beroviere", [...] questo maestro lavorò un apprendista venuto dalla Dalmazia, Giorgio Ballarin, che poi, secondo la tradizione, avrebbe verreries de Murano, in Gazette des BeauxArts, XI (1861), pp. 323-326; V. Zanetti, Guida di Murano,Venezia 1866, pp. 49, 69, 80, 203 ...
Leggi Tutto
JACOPO da Valenza
Giorgio Tagliaferro
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, attivo sicuramente fra 1485 e 1509 nell'area compresa tra Ceneda-Serravalle (l'odierna Vittorio Veneto), Feltre [...] sua attività potrebbe essere ravvisata nella pala raffigurante S. Giorgio uccide il drago in presenza di santi e di , Feltre e Cadore, LXVI (1995), 290, pp. 42 s.; Id., J. da V., in La pittura nel Veneto. Il Cinquecento, III, Milano 1999, pp. 1029 s. ...
Leggi Tutto
FERRETTI
Chiara Basta
Famiglia di stuccatori e scultori provenienti da Castiglione in Val d'Intelvi sul lago di Como (Castiglione d'Intelvi in provincia di Como) ed attivi dalla fine del secolo XVII [...] . L'arte in Piemonte, II,Torino 1966, pp. 468 s. (per Alessandro, Domenico e Giorgio); F. Lechi, Le dimore bresciane in cinque secoli di storia, V, Brescia 1976, p. 118; A. Masetti Zanini, Pagamenti queriniani per la costruzione della Biblioteca, in ...
Leggi Tutto
CESURA, Pompeo
Giuseppe Scavizzi
Nacque probabilmente all'Aquila (donde il soprannome di Pompeo dall'Aquila, o Pompeo Aquilano) da una "onorata famiglia" che diede anche alcuni scrittori durante i secoli [...] e Giuseppe d'Arimatea (datate 1574); S. Giorgio che uccide il drago, Due angeli su un storia patria, XI-XII (1920-22), pp. 243, 286-88, 294-300 e passim; V. Balzano, O. de Santis, incisore aquilano, divulgatore delle opere di P. C., in Albia ...
Leggi Tutto
FABRIS, Michele (detto Ongaro)
Paola Rossi
Figlio di Valentino, nacque nel 1644 circa a Bratislava (Pozsony), allora capitale dell'Ungheria.
Dalla terra d'origine gli derivò il soprannome di Ongaro (o [...] due pittori e da un artigiano del legno, rispettivamente Giorgio Stochamer di Monaco, allora abitante a S. Sainuele con cristiana). L'altorilievo della stessa cappella con Paolo V che impone il cappello cardinalizio a Francesco Vendramin, firmato ...
Leggi Tutto
COSTA, Pietro
Franco Sborgi
Nacque a Celle Ligure (Savona) il 29 giugno 1849 da Agostino "un povero calzolaio che partì per l'America lasciando la famiglia a Genova" (L'Illustrazione italiana, 24 marzo [...] 168 s.; F. Resasco, La necropoli di Staglieno. Opera storico-descrittiva-aneddotica, Genova 1900, pp. 47, 301 s., 333-36; V. Villa, La Casa di S. Giorgio, Genova 1905, p. 10; A. Michel, Histoire de l'art, VIII, 1, Paris 1925, p. 654; D. Castagna-M. U ...
Leggi Tutto
DE MITA, Vincenzo
Domenica Pasculli Ferrara
Detto il Foggiano, per la sua terra di origine, fu uno dei tanti allievi del famoso pittore napoletano Francesco De Mura. Da una ricerca documentaria di Antonio [...] Madonna del Carmine e santi per la chiesa di S. Giorgio a Pianura, vicino Napoli, firmata e datata 1815, seguita M. Fazia, Il Museo civico di Foggia, Bari 1984, p. 33; C. Grassi, V. D. pittore del XVIII secolo, Roma 1985, pp. 32-36; F. Petrelli, Note ...
Leggi Tutto
armanizzare
v. tr. (scherz. iron.) Armonizzare con il gusto dello stilista italiano Giorgio Armani. ◆ Progetti futuri, sempre tra i giapponesisti della moda, la casa di Karl Lagerfeld a Biarritz e la fondazione Pinault all’isle Seguin a Parigi....
dealcolizzato agg. 1. Detto di bevanda privata della componente alcolica tramite estrazione dell’alcol per evaporazione, distillazione o per osmosi; dealcolato. | Per estensione, caratterizzato dalla presenza di un simile tipo di bevanda. 2....