FABBRICA, Francesco
Simonetta Coppa
Sconosciuti sono gli estremi biografici di questo pittore milanese operoso nei primi decenni del sec. XVIII in Lombardia e in Piemonte. Benché lo Zani (1821) lo dica [...] del 23 maggio 1712 di don Ambrogio Rattazzi a Giorgio Rainaldi, abate del monastero cistercense di S. Ambrogio L'arte dal manierismo al primo Novecento, in Storia di Monza e della Brianza, V, Milano 1971, p. 149; S. Incisa, Asti nelle sue chiese e ...
Leggi Tutto
GENEALOGIA
P. Réfice
Raffigurazione sinottica dei membri di uno o più lignaggi di una dinastia, legati da un fondatore comune. Già presenti nel mondo romano come soggetto di pitture murali nelle abitazioni [...] che decorava il nartece della chiesa del convento di S. Giorgio dei Mangani, distrutto al momento della presa di Costantinopoli in Paris et ses historiens aux XIVe et XVsiècles, a cura di A.J.V. Le Roux de Lincy, L.M. Tisserand, Paris 1867, pp. 48- ...
Leggi Tutto
FACCIOTTO, Bernardino
Leandro Ventura
Spesso confuso con Girolamo Facciotto o Girolamo Imenerio, nacque a Casale Monferrato (od. prov. Alessandria) intorno al 1540.
La prima fonte nota legata alla figura [...] spazio ed il ponte d'ingresso al castello di S. Giorgio.
Nel giugno 1581 il F. fornì alcuni disegni per balaustre in relazione con la corte di Mantova, Milano 1890, p. 76; V. Di Giovanni, Le fortificazioni di Palermo nel secolo XVI giusta l'Ordini ...
Leggi Tutto
FONTANA, Pietro
Lia Bernini
Nacque a Carrara il 7 ag. 1782 da Giuseppe Antonio e da Colomba Bergioladi. Il periodo dei suoi studi all'Accademia di belle arti di Carrara, tra il 1796 e il 1803, coincise [...] 157) secondo la quale, in una lettera del 3 ag. 1807 (V. Malamani, Canova, Milano 1911, p. 114), il Canova gli avrebbe Emilia; nella stessa città, per la chiesa di S. Giorgio, eseguì il Monumento sepolcrale del marchese Spalletti, col ritratto del ...
Leggi Tutto
LORENZI, Giovanni Battista (Battista), detto Battista del Cavaliere
Maurizia Cicconi
Nacque a Settignano, presso Firenze, intorno al 1527-28 (Borghini tra il 1583-84, lo dice cinquantaseienne) da Domenico. [...] 'attribuzione di quest'opera è però contestata da Pizzorusso (v. anche E.D. Schmidt, 2000, p. 79), des Michelangelo, Leipzig 1913, pp. 75-77; K. Frey, Der literarische Nachlass Giorgio Vasaris, II, München 1930, pp. 117 s., 121, 138 s., 209 s ...
Leggi Tutto
D'ELIA, Alessio
Domenica Pasculli Ferrara
Nacque il 25 giugno 1718 a San Cipriano Picentino (Salerno), da Bartolomeo e da Peregrina Sarli, secondo un documento ritrovato di recente (Cioffi, 1987, p. [...] un morto, che, con l'altro di S. Giorgio uccide il drago, decora il coro di S. Giorgio Maggiore a Napoli.
Tali dipinti, sciupatissimi, sono datati in Apollo. Bollettino dei Musei provinciali del Salernitano, V (1965-1984), p. 155; M. Cioffi, ...
Leggi Tutto
GALLES
K. Watson
(gallese Cymru; lat. Wallia; ingl. Wales; Welisc, Waelisc nei docc. medievali)
Regione storica della Gran Bretagna sudoccidentale, che forma un vasto aggetto peninsulare bagnato a N [...] dal mare d'Irlanda, a O dal canale di San Giorgio, a S dal canale di Bristol. Nonostante la persistente conflittualità fra i dei quali anche vescovi, come a St David's e Bangor (v.), che controllavano autonome case di canonici (clas, pl. clasau) e ...
Leggi Tutto
FLOREANI (Floriani), Francesco
Cristina Donazzolo Cristante
Nacque, probabilmente a Udine, intorno al 1515 da Giovanni e da Francesca di ser Ugolino. È l'artista più noto di una bottega familiare di [...] ., altre sculture lignee. Tra queste un San Giorgio della chiesa di Colza (Enemonzo), statua datata 1541
Fonti e Bibl.: G. Vasari, Le vite... (1568), a cura di G. Milanesi, V, Firenze 1880, p. 110; G. Ridolfi, Le maraviglie dell'arte (1648), a cura ...
Leggi Tutto
GABRIELE di Battista
Carlo La Bella
Non si hanno notizie sulla data di nascita, la formazione e la produzione giovanile di questo scultore, originario di Como, la cui prima indicazione nota risale al [...] a un atto di compravendita sottoscritto a Palermo dallo scultore Giorgio da Sebenico.
È probabile che G. sia giunto in e scultura del Quattrocento, in Storia della Sicilia, V, Napoli 1981, pp. 252 s.; V. Abbate, Il Museo e le sue collezioni, in ...
Leggi Tutto
CAPOBIANCO, Giorgio (Giovan Giorgio)
Lionello Puppi
La prima notizia sul C. risale al 21 ott. 1524, che lo vede testimone ad un atto rogato in Vicenza (Mantese); altro dato è del 17 dic. 1537, quando [...] 1966, pp. 154-156, docc. 1-9; F. Barbieri, La pianta prospettica di Vicenza del 1580, Vicenza 1973, p. 30; G. Mantese, Memorie storiche della Chiesa vicentina, IV, p. I, Vicenza 1974, p. 752; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, V, pp. 541 s. ...
Leggi Tutto
armanizzare
v. tr. (scherz. iron.) Armonizzare con il gusto dello stilista italiano Giorgio Armani. ◆ Progetti futuri, sempre tra i giapponesisti della moda, la casa di Karl Lagerfeld a Biarritz e la fondazione Pinault all’isle Seguin a Parigi....
dealcolizzato agg. 1. Detto di bevanda privata della componente alcolica tramite estrazione dell’alcol per evaporazione, distillazione o per osmosi; dealcolato. | Per estensione, caratterizzato dalla presenza di un simile tipo di bevanda. 2....