ADRIANA, Villa
H. Kähler
Grande villa romana situata a 25 km ad E di Roma ed a 6oo m a S della strada Roma-Tivoli, sul versante N-O del monte Arcese, fra due piccole valli, la Fossa di Roccabruna e [...] disegni di Francesco di Giorgio Martini (cosiddetta Biblioteca Greca: R. Papini, Fr. di Giorgio Architetto, Firenze 1946, a N-O, una sala ottagonale che si protende in un giardino (v.). A N-O di questo giardino era situato un tempietto rotondo dal ...
Leggi Tutto
STIRIA
H. Schweigert
(ted. Steiermark; Styria, Marchia Styriae, Stiremarke nei docc. medievali)
Regione storica e provincia federata dell'Austria sudorientale, posta a N-E della Carinzia, con capitale [...] Žiče, in Slovenia, 1160 ca.; Gairach). La basilica di Seckau (v.), costruita tra il 1142 e il 1164 e sede vescovile dal 1218 al , vanno menzionati gli affreschi con la Leggenda di s. Giorgio nel coro della chiesa parrocchiale di St. Georgen, presso ...
Leggi Tutto
PARISATI, Jacopo
Mattia Vinco
(Jacopo di Parisio, Jacopo da Montagnana). – Incerta è la data di nascita di questo pittore, figlio del cerdo (calzolaio o conciapelli) Parisio di Parisio. La proposta [...] ).
La critica otto-novecentesca, sulla scorta delle parole di Giorgio Vasari (1550 e 1568) e di Carlo Ridolfi (1648 artisti del Rinascimento nel Vescovado di Padova, Padova 1883; V. Lazzarini, Documenti relativi alla pittura padovana del secolo XV ...
Leggi Tutto
MAGNELLI, Alberto
Maura Picciau
Nacque a Firenze il 1 luglio 1888 da Emilio, commerciante, e da Giuseppina Pratesi. Alla morte del padre, avvenuta nel 1891, si prese cura di lui lo zio Alessandro (già [...] F. Léger. Tra le conoscenze di quegli anni, anche Giorgio De Chirico, con il quale avrebbe instaurato in seguito un come struttura di base. Ricognizione sull'astrattismo di A. M., in Il Margutta, V (1972), 7-8, pp. 14-20; A. Lochard, M. Opere 1907- ...
Leggi Tutto
PRÜFENING, Abbazia di
W. Telesko
Monastero benedettino, od. chiesa parrocchiale di St. Georg, situato presso Ratisbona, nella Baviera, fondato dal vescovo di Bamberga Ottone I (1102-1139; Annales Pruveningenses; [...] 12 maggio 1119 celebrò la consacrazione della chiesa a s. Giorgio (Annales Pruveningenses; MGH. SS, XVII, 1861, p. peintures murales de Prüfening, CahCM 31, 1988, pp. 361-376; s.v. Erminold-Meister, in Lexikon der Kunst, II, Leipzig 1989, pp. 357 ...
Leggi Tutto
MACETTI (Masetti, Massetti, Mazzetti)
Fausta Franchini Guelfi
Famiglia di marmorari, scultori e stuccatori lombardi originari di Rovio (Canton Ticino). La prima notizia riguarda Pietro, che nel 1592 [...] in collaborazione con altri due lombardi, Giorgio Scala e Carlo Solaro: rivestimenti di Lombarda" a Genova e in Liguria, Genova 1985, pp. 165, 226, 362, 381; V. Belloni, La grande scultura in marmo a Genova (secoli XVII e XVIII), Genova 1988, ...
Leggi Tutto
DE MARCHI
Sergio Guarino
Famiglia di intagliatori cremaschi attivi a Bologna nei secoli XV e XVI. Capostipite dovrebbe essere Iacopo, menzionato come "plasticatore" attivo nel convento di S. Agostino [...] una perduta tavola, allora nella cappella di S. Giorgio, donata tempo addietro alla basilica dal papa Eugenio IV 1459-1490), in ElCardenal Albornoz y el Colegiode España, Bologna 1979, V, p. 323; M. Verga Bandirali, Arte lignaria a Crema nel ...
Leggi Tutto
MANCINO (Almanchino), Giuliano
Paolo Russo
Non si conosce la data di nascita di questo scultore originario di Carrara, figlio di Simone "del Manchino" che, come si ricava dal suo testamento (1519), [...] al M. la statua della Madonna della Neve nella chiesa di S. Giorgio (atto del 1511: Belgiorno; Accascina, G. M., 1959, p. La civiltà artistica della Sicilia, Firenze 1963, ad ind.; V. Scuderi, Il Museo nazionale Pepoli in Trapani, Roma 1965, ...
Leggi Tutto
GALLACCINI (Gallacini), Teofilo
Fabio Cosentino
Figlio di Claudio e di Eufrasia d'Ansano Molandi, nacque a Siena il 22 sett. 1564. Fu avviato allo studio della grammatica e della retorica dai padri [...] a dente di sega che richiama opere di Francesco di Giorgio Martini. Il contributo del G. non sta tanto nelle soluzioni Dei capitelli della colonne), convinto che nessuno, neanche V. Scamozzi nella sua Idea universale dell'architettura (Venezia ...
Leggi Tutto
PACCHIAROTTI, Giacomo
Serena Vicenzi
– Nacque a Siena nel 1474 da Bartolomeo di Giovanni e da Elisabetta di maestro Niccolò.
La fama di Pacchiarotti, come dimostrano i numerosi documenti conservati [...] 1535, in occasione della venuta a Siena di Carlo V dipinse un arco trionfale per l'Università dei Notari. Si patria, CIV (1997), pp. 7-193; A. Angelini, Francesco di Giorgio e l'architettura dipinta a Siena alla fine del Quattrocento, ibid., CIX ( ...
Leggi Tutto
armanizzare
v. tr. (scherz. iron.) Armonizzare con il gusto dello stilista italiano Giorgio Armani. ◆ Progetti futuri, sempre tra i giapponesisti della moda, la casa di Karl Lagerfeld a Biarritz e la fondazione Pinault all’isle Seguin a Parigi....
dealcolizzato agg. 1. Detto di bevanda privata della componente alcolica tramite estrazione dell’alcol per evaporazione, distillazione o per osmosi; dealcolato. | Per estensione, caratterizzato dalla presenza di un simile tipo di bevanda. 2....