GROPPELLI
Maria Elena Massimi
Famiglia di scultori veneziani, attivi fra la fine del XVII e la prima metà del XVIII secolo.
Il capostipite va individuato in Giovanni Battista senior, nato a Venezia [...] Francesco realizzò l'altare maggiore della parrocchiale di San Giorgio al Tagliamento e quello di S. Giovanni Battista nel e del Settecento, in Arte veneta, XV (1961), pp. 127 s.; V. Meneghin, S. Michele in Isola di Venezia, I, Venezia 1962, pp. ...
Leggi Tutto
CAREGARO NEGRIN, Antonio
Franco Barbieri
Nacque a Vicenza, il 13 giugno del 1821, da Domenico e dalla seconda moglie, già vedova Quartesan, Maddalena Negrin, cognome aggiunto al proprio dal marito per [...] L'arte moderna, II, Torino 1956, pp. 504 s.; C. L. V. Meeks, Italian Archit. 1750-1914, New Haven-London 1966, p. 255. 1953, pp. 534, 664; L'erez. della nuova parrocchiale di S. Giorgio di Poleo, Vicenza 1957; G. Mazzotti, Ville venete, Roma 1966, pp ...
Leggi Tutto
LANZANI (Lanzano), Bernardino
Susanna Falabella
Nacque a San Colombano al Lambro, nel Milanese, forse intorno al 1460, come si deduce dai primi dati certi a lui riferibili (Fanciulli Pezzini, 1950, [...] p. 36), da Giorgio Ambrogio, appartenente a una famiglia già attestata in quella località dagli inizi del Trecento.
197, 199-204, 206-209, 212, 214; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XXII, pp. 364 s. (s.v.Lanzano da San Colombano, Bernardino). ...
Leggi Tutto
ROTULO
G. Cavallo
Il r. costituì la forma normale di libro nel mondo antico, prima che, all'incirca tra i secc. 2° e 4°, venisse sempre più affiancato e poi definitivamente sostituito dal codice.Il [...] in Occidente ed Oriente, in Miscellanea in memoria di Giorgio Cencetti, Torino 1973, pp. 213-229; H. and Latins in Southern Italy, DOP 28, 1974, pp. 1-31; V.D. Lichatchova, La décoration d'un rouleau liturgique byzantin de la bibliothèque publique ...
Leggi Tutto
PERSEO (Περσεύς, Perseus)
K. Schauenburg
Eroe, figlio di Zeus e di Danae, la figlia di Acrisio. A questi un oracolo aveva predetto che sarebbe morto per mano del figlio di Danae. Perciò, quando Danae [...] del mito di Andromeda sulla leggenda di San Giorgio, l'uccisore del drago.
Monumenti considerati. - .200: Beazley-Caskey, Vases Boston, ii, n. 69, tav. 34. Lèkythos di Providence: C. V. A., Providence, i, tav. 17, 2; J. D. Beazley, Red-fig., 482, 13. ...
Leggi Tutto
PILACORTE, Giovanni Antonio
Paolo Goi
– Nato intorno al 1455 a Carona, presso Lugano (luogo di origine di una schiera di muratori e scalpellini), figlio di Tommaso e marito della conterranea Perina, [...] l’ancona o pala d’altare di S. Nicolò in S. Giorgio della Richinvelda (non lontano da Spilimbergo), conformata a trittico, con di un lapicida di Meduno del 1549.
Fonti e Bibl.: V. Joppi, Contributo quarto ed ultimo alla storia dell’arte in Friuli ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME CELESTE
A. Rovetta
Si definisce come G. celeste la visione che costituisce l'avvenimento conclusivo dell'Apocalisse di Giovanni (21,1-22,15); essa raccoglie la prospettiva ultima della storia [...] nelle decorazioni musive di edifici sacri: a S. Giorgio di Salonicco (fine del sec. 4°) nella fascia alla città quadrata e gemmata (Apocalisse Savoia; Escorial, Bibl., E.Vitr.V), con le dodici porte custodite dagli angeli e l'agnello mistico in ...
Leggi Tutto
MARCHIORI, Giovanni
Massimo De Grassi
Nacque a Caviola d'Agordo, nel Bellunese, il 31 marzo 1696 da Marchioro e da Maria Maddalena Fent.
Primo documento ufficiale sulla sua attività è il contratto di [...] 301-308; Id., Sculture ignote di G. M., in Bollettino d'arte, V (1926), 2, pp. 437-449; Id., L'attività veneziana e trevigiana maggiore, in Velo d'Astico, una storia. Dalla pieve di San Giorgio, Carrà 1994, pp. 163-169; G. Pavanello, Il Settecento. ...
Leggi Tutto
KIENERK, Giorgio
Rossella Canuti
Nacque a Firenze il 5 maggio 1869 da Marco e Stéfanie Gallyot. Nel 1882, conclusi gli studi al regio ginnasio Galilei, fu posto dal padre, impiegato al ministero della [...] sodalizio esemplare, ibid., XXXV (1997), 5-6, pp. 58-76; K. (catal., Pavia), Milano 1997; E. Querci, G. K., in Caffè Michelangiolo, V (2000), 1, pp. 50-59; Id., G. K. 1869-1948, Torino 2001 (con bibl.); F. Corradi, Gli esordi di K. scultore, in Viva ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Antonio, detto il Lucchese
Marco Gallo
Nacque il 14 luglio 1638 a Villa Basilica, nei pressi di Lucca, da Giovanni e da Lorenza Grassi. Come scrisse nell'autobiografia - che, ripresa e integrata [...] P. Paolini.
Cresciuto nel solco della tradizione toscana, sull'esempio di V. Dandini e G. Gimignani, fra il sesto e il settimo F. di una pala d'altare da parte delle monache di S. Giorgio a Lucca nel 1688 provocò la rivalità tra l'artista e il ...
Leggi Tutto
armanizzare
v. tr. (scherz. iron.) Armonizzare con il gusto dello stilista italiano Giorgio Armani. ◆ Progetti futuri, sempre tra i giapponesisti della moda, la casa di Karl Lagerfeld a Biarritz e la fondazione Pinault all’isle Seguin a Parigi....
dealcolizzato agg. 1. Detto di bevanda privata della componente alcolica tramite estrazione dell’alcol per evaporazione, distillazione o per osmosi; dealcolato. | Per estensione, caratterizzato dalla presenza di un simile tipo di bevanda. 2....