ESTE, Taddea d'
Giancarlo Andenna
Figlia del marchese d'Este Niccolò (II), signore di Ferrara, e di Verde Della Scala, nacque nel 1365. A solo dodici anni, nel 1377, sposò Francesco il Novello da Carrara, [...] la signoria su Verona. Fu sepolta nella cappella di S. Giorgio ubicata all'interno del duomo di Padova.
L'E. è L. Chiappini, La vicenda estense a Ferrara nel Trecento, in Storia di Ferrara, V, a cura di A. Vasina, Ferrara 1987, p. 208; R. Mueller ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Guelfo
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Figlio primogenito del celebre Ugolino conte di Donoratico, compare nella documentazione a noi nota a partire dal 1270, quando al calendimaggio, [...] l'11 marzo. In tale atto Guglielmo di San Giorgio e Giacomo Abbate, cittadini bolognesi, e Niccolò di , n. 4 coll. 321-324; Ricordi e documenti del Vespro siciliano, a cura di V. Di Giovanni, Palermo 1882, II, pp. 108, 110, 115 s.; Le consulte della ...
Leggi Tutto
POGGI, Vittorio
Fabrizio Vistoli
POGGI, Vittorio. – Nacque a Torino il 20 dicembre 1833 da Giuseppe, funzionario della Corte dei conti di cospicua famiglia albisolese, e da Adele Pisani.
Rimasto prematuramente [...] – il quotidiano di interessi economici San Giorgio, lestamente convertito in battagliero organo di propaganda et Index, Rome-Florence 1906, p. 149; G. Zimolo, P. V., in Dizionario del Risorgimento nazionale dalle origini a Roma capitale, diretto da M ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Gian Galeazzo
Giustina Olgiati
Figlio di Spinetta (I) e della sua seconda moglie Ginevra di Gian Galeazzo Manfredi, signore di Faenza, nacque, probabilmente a Genova, intorno [...] versamento di un indennizzo, la cessione della Corsica al Banco di S. Giorgio. È tuttavia probabile, come afferma la Borlandi (pp. 375 s.), Napoli, Cagliari 1990, pp. 73, 99, 1174 s., 146; P. Litta, Le famiglie celebri italiane, s.v.Fregoso, tav. IV. ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Gerolamo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XV. Compiuti gli studi giuridici, venne chiamato a rivestire la carica di censore nel 1503 e nel 1514.
I documenti contemporanei [...] compenso pecuniario, versato dall'ufficio di S. Giorgio, cui la località venne ceduta; a prendere -F. Noberasco, Storia di Savona, III, Savona 1928, pp. 117 s.; V. Vitale, Diplomatici e consoli della Repubblica di Genova, in Atti della Soc. ligure ...
Leggi Tutto
ARIANITI, Costantino (detto Cominato e Comneno)
Franz Babinger
Nacque verso il 1456 probabilmente a Durazzo, da Giorgio, feudatario albanese noto per le sue lotte contro gli invasori ottomani in Albania, [...] che il 13 maggio 1464 i tre figli di Giorgio, Toma, Costantino e Arianiti, furono riconosciuti patrizi sepolto nella basilica dei Santi Apostoli o, secondo altre indicazioni (cfr. V. Forcella, Iscrizioni delle chiese e di altri edificii di Roma, III, ...
Leggi Tutto
BECCHI, Gentile
Cecil Grayson
Figlio di Giorgio, nacque ad Urbino, forse nel terzo decennio del sec. XV. Mancano notizie precise dei suoi studi, in cui presto si distinse attirando su di sé l'attenzione [...] . e delle poesie, nonché dei corrispondenti del B.; alle quali va aggiunto il Rinuccini, Lettere ed orazioni, a cura di V. Giustiniani, Firenze 1953); Id., Iter Italicum, I, London 1963, ad Indicem; A. Rochon, La jeunesse de Laurent de Médicis, Paris ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Benghi
FFrancovich
Appartenente a una delle più nobili e antiche famiglie fiorentine, nacque, in data imprecisata, nella prima metà del sec. XIV da Tegghia e da Cogna di Ciampolo di Salvi [...] , fino a quando, a causa del tradimento di Giorgio Scali, non fu costretto ad abbandonare la piazza salvando 1875, pp. 279-327; F. Perrens, Histoire de Florence (depuis ses origines...), V, Paris 1880, pp. 40, 79, 208, 267, 328; N. Machiavelli, ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Maurizio
Piero Crociani
Nacque a Venezia il 21 sett. 1861, figlio di Antonio, del ramo (l'unico vivente) dei Gonzaga di Vescovato, e di Domenica Priamo. Entrato diciottenne nella scuola militare [...] Mussolini allorché, discutendosi in Senato il progetto Di Giorgio sul riordinamento dell'Esercito, il capo del , L'organizzazione dello Stato fascista 1925-29, Torino 1968, p. 59; V. Ilari - A. Sema, Marte in orbace. Guerra, esercito e milizia nella ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Cesare
Roberto Zapperi
Nacque, in data imprecisata, nella seconda metà del sec. XV, da Giampietro, detto Pietrino, e da Angela di Princivalle Lampugnani.
La famiglia Birago, pur di antica tradizione [...] effetti il Gonzaga aveva incaricato il suo agente a Milano Giorgio Brognolo di notificare a Ludovico il Moro che si riteneva il 27 ag. 1526 l'abate di Nájera scrisse a Carlo V che il duca di Borbone, comandante in quel momento delle truppe imperiali ...
Leggi Tutto
armanizzare
v. tr. (scherz. iron.) Armonizzare con il gusto dello stilista italiano Giorgio Armani. ◆ Progetti futuri, sempre tra i giapponesisti della moda, la casa di Karl Lagerfeld a Biarritz e la fondazione Pinault all’isle Seguin a Parigi....
dealcolizzato agg. 1. Detto di bevanda privata della componente alcolica tramite estrazione dell’alcol per evaporazione, distillazione o per osmosi; dealcolato. | Per estensione, caratterizzato dalla presenza di un simile tipo di bevanda. 2....