GALLUZZI, Ugolino
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1320 da Guidocherio di Guglielmo e da Lisia, figlia del conte Bonifacio da Panico. Ebbe tre sorelle, Magdalucia, Lippa e Selvaggia, e cinque [...] Scappi a Viterbo per rendere omaggio a papa Urbano V, il quale scendeva da Avignone a Roma con l Giovanni Albiroli, reg. 18/8; Studio Alidosi, Memorie ed epitaffi, s.v. Galluzzi; Corpus chronicorum Bononiensium, a cura di A. Sorbelli, in Rer. ...
Leggi Tutto
ISOLANI, Giovanni
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1330 da Mengolo (Domenico) di Giacomo e da Mina di Ubaldino da Bagno. Ebbe una sorella, Nana, sposa di Pietro Miazoli di Ferrara.
Il padre [...] , Memoriale historicum de rebus Bononiensium, a cura di L. Frati - A. Sorbelli, ibid., XVIII, 2, ad ind.; V. Valentini, Il "Liber recordationum" di Gozzadino di Simonino Gozzadini giureconsulto bolognese, in Studi urbinati, XXXVIII (1969-70), p ...
Leggi Tutto
MALAVOLTI, Ubaldino
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna poco prima del 1260 da Guglielmo di Zandonato e da Principina Principi, primogenito di cinque fratelli, Egidio, Paolo, Guido, Ottaviano e Bonavolta, [...] nuovo corso, il M. andò ambasciatore presso Clemente V, a Bordeaux. La delibera che decise la missione alludeva Governo, Riformagioni e provvigioni, Riformagioni del consiglio del popolo e della massa, V, cc. 336, 359v, 391v; VI, c. 3v; Comune, Curia ...
Leggi Tutto
DIEDO, Antonio
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 4 febbr. 1703 da Girolamo, di antica famiglia appartenente al patriziato, ed Emilia Garzoni; alla morte del padre, nel 1707, fu adottato e nominato erede [...] decreto; anche nella questione della chiesa di S. Giorgio dei Greci (1751-59), cui Venezia aveva concesso aggregazione alla veneta nobiltà estesa in X lettere da N. B. P. V. Con inserte le parti proposte, documenti e carte nell'opera stessa citate, ...
Leggi Tutto
CAETANI, Roffredo
Benedetta Origo
Principe di Bassiano e ultimo duca di Sermoneta, nacque a Roma il 13 ott. 1871 da Onorato e dalla nobildonna inglese Ada Bootle-Wilbraham. Fu figlioccio di F. Liszt, [...] neoplatonica e sulle varie dottrine eretiche sorte in Egitto nel V secolo.
Nel 1932 il C. ritornò definitivamente in Italia con poesia e prosa in lingua originale sotto la redazione di Giorgio Bassani (vi apparvero per la prima volta una buona parte ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giovanni Battista
Carlo Bitossi
Nacque a Genova verso il 1565 da Vincenzo di Giovanni (uno dei fratelli di Giacomo, il primo doge della famiglia, 1573-75; Pietro Durazzo, il secondo doge, 1619-21, [...] per la sesta volta tra i protettori di S. Giorgio (la più alta carica nell'amministrazione delle Compere). Fu 1641; Orazioni per l'incoronazione del D., di C. De Mari, F. D. V. Raineri, A. Castello, in La coronatione del ser.mo G. D. D., Genova ...
Leggi Tutto
EMBRIACO, Nicola
Jean Cancellieri
Apparteneva alla casata degli Embriaco che, in seguito alle imprese gloriose di Guglielmo detto Testadimaglio, si erano stabiliti in Terrasanta. Suo padre era Ugo (II), [...] civile si riaccese: a maggio una battaglia oppose a San Giorgio Guglielmo Vento e i suoi seguaci a "quelli della XIIe siècle, Kopenhagen 1955, pp. 77, 113, 138, 151 s., 155 s.; V. Vitale, Breviario della storia di Genova, I, Genova 1955, p. 44; A. ...
Leggi Tutto
IMBRIANI, Matteo
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Roccabascerana, presso Avellino (ma diocesi di Benevento), il 6 sett. 1783 da Giuseppe e da Lucrezia Capone di Torrenova Fossaceca. La famiglia [...] di vivere con gli sposi e con i nipotini Giorgio, Vittorio e Matteo Renato.
Secondo la genealogia degli da Paolo Emilio, quando il corpo dell'I. vi fu traslato); V. Cannaviello, Gli irpini nella rivoluzione del 1820 e nella reazione, Avellino ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Filiberto Mercurino Arborio marchese di
Andrea Merlotti
Figlio maggiore del conte Carlo Mercurino (morto nel 1582) e della nobildonna pavese Eleonora Beccaria (morta il 4 sett. 1617), nacque [...] 1562, alla morte del padre (Giovan Giorgio Mercurino, nipote ex fratre del gran Ricotti, Storia della monarchia piemontese, III, Firenze 1865, pp. 375 s.; V. Barale, Il principato di Masserano e il marchesato di Crevacuore, Biella 1966, pp ...
Leggi Tutto
MAGGI (de Madiis, de Mazo), Emanuele (Manoellus)
Gian Maria Varanini
Primo, nella grande casata bresciana di tradizione guelfa, a svolgere una carriera politica di rilievo dentro e fuori le mura cittadine, [...] prima persona alla guerra navale (prendendo il vessillo di S. Giorgio "in persona sua", "se constituit victoriosi stoli galearum Ianue un ruolo eminente nella storia di Brescia fra Duecento e Trecento (v. le voci a essi dedicate). Un ruolo minore, ma ...
Leggi Tutto
armanizzare
v. tr. (scherz. iron.) Armonizzare con il gusto dello stilista italiano Giorgio Armani. ◆ Progetti futuri, sempre tra i giapponesisti della moda, la casa di Karl Lagerfeld a Biarritz e la fondazione Pinault all’isle Seguin a Parigi....
dealcolizzato agg. 1. Detto di bevanda privata della componente alcolica tramite estrazione dell’alcol per evaporazione, distillazione o per osmosi; dealcolato. | Per estensione, caratterizzato dalla presenza di un simile tipo di bevanda. 2....