GRIOLI, Giovanni
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Mantova l'8 ott. 1821 da Luigi, "bravo e onesto fabbricante di berrette sacerdotali e collarini" (Martini, p. 11), e da Livia Nardini. Educato nel seminario [...] su di lui dalla lettura delle opere politiche di V. Gioberti, anche il G. avvertiva il richiamo dell Mantova 1867, I, pp. 11-73; P. Cipriani, Belfiore e S. Giorgio. Cenni storico-biografici delle vittime dei processi di Mantova, Mantova 1872, pp. 11 ...
Leggi Tutto
CARRARA DEI VASCONI, Gerardo (Gerardo da Bergamo)
Marco Palma
Nacque a Serina (Bergamo) verso la fine del sec. XIII. Come egli stesso afferma in uno schema di testamento conservato all'Archivio capitolare [...] e sulla quale si erano appuntate le mire del canonico Giorgio Niella, appartenente ad una potente famiglia locale, il C s.; G. Ronchetti, Memorie istor. della città e chiesa di Bergamo, V, Bergamo 1818, p. 85; G. Tiraboschi, Storia della letter. ital ...
Leggi Tutto
COTTA, Giambattista
Magda Vigilante
Nacque a Tenda nello Stato sabaudo (ora Tende nel dipart. francese Alpes-Maritimes) il 20 febbr. 1668, da Giovan Battista e Giulia Chianea. A diciassette anni vestì [...] Egli si ritirò allora nel convento di S. Giorgio in Velabro e compose un ciclo di prediche morali, Milano 1827, p. 11; E. De Tipaldo, Biogr. d. Ital. illustri, V, Venezia 1837, pp. 74-85; T. Vallauri, Storia della poesia in Piemonte, Torino 1841 ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Giulio
Stefano Tabacchi
Nacque nel 1539, o, più probabilmente, nel 1543, a Chio, da Pietro e da Maria Giustiniani. I genitori appartenevano a due diversi rami della famiglia Giustiniani [...] Bozi e Ornano. Il commissario genovese Giorgio Centurione cercò di favorire un accordo Rinieri, I vescovi della Corsica, Livorno 1934, ad indicem (con notevoli imprecisioni); V. Vitale, Un'ambasceria genovese a Roma e il clero di Corsica (1615), ...
Leggi Tutto
DAZIARI, Silvestro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, presumibilmente nel terzo decennio del sec. XV, da famiglia popolare, ma benestante. Il padre, Nicolò, era pellicciaio di professione, per cui non [...] da proporre al Senato il prete chioggiotto Giorgio Baffo, e l'Assemblea veneziana ne aveva , pp. 7, 99, 122, 133, 180; F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra, V, Venetiis 1720, col. 1353; F. Comer, Ecclesiae Venetae illustratae ... III, Venetiis 1749, p ...
Leggi Tutto
ARIOSTO (Ariosti), Alessandro
Riccardo Pratesi
Nacque quasi certamente a Ferrara, da famiglia nobile, nella prima metà del sec. XV; entrò nell'Ordine francescano tra gli osservanti della provincia religiosa [...] il 10 ott. 1477 era a Gerusalemme donde scriveva a Giorgio Contarini. Nel 1478 per Ramleh e Gaza intraprese un viaggio p. Marcellino da Civezza nella sua Storia delle Missioni francescane, V, Roma 1861, pp. 637-682, poi separatamente dal medesiino, ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Gian Pietro
Carlo Fantappiè
Nacque a Siena nel luglio 1682 da Girolamo, cancelliere del magistrato dei Conservatori, e da Nobilia Bigelli, secondo di quattro figli. Fu inviato nel seminario [...] arcivescovile di S. Giorgio per compiere gli studi di grammatica, umanità e rettorica sotto la guida del sacerdote F. Chiamato a reggere lo Studio generale "Gandavense" di Roma, v'insegnò per nove anni con notevole vantaggio dell'Ordine dei serviti ...
Leggi Tutto
GIACOMELLO (Giacomelli), Tommaso
Sandra Migliore
Tommaso. Nato a Pinerolo (Torino) nel 1509, da nobile famiglia originaria di Ciriè. Entrato nell'Ordine dei frati predicatori ad Alba, fu inizialmente [...] era costituita da Filippo di Savoia, da Giorgio Costa conte della Trinità, comandante militare della missione S. Domenico redatto dal padre G.A. Torre (1780), a cura di V. Ferrua, Torino 1995, ad ind.; P. Rivoire, Alcuni documenti relativi alla ...
Leggi Tutto
BRESSA, Giuseppe Maria (al secolo Angelo Pietro)
Pietro Zovatto
Nato a Venezia il 26 apr. 1742 dal patrizio Pier Girolamo e da Orsola Morosini, entrò tra i benedettini nel monastero di S. Giorgio Maggiore, [...] innalzate sopra di noi le sue Auguste Insegne...", Venezia 1806, p. V), di sostenere il governo del Regno italico, da cui ebbe in premio pastorale: "Il nuovo catechismo...", Pordenone 1807, p. V), l'accentuato rigorismo morale che lo spinge a ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giovanni
Giorgio Fedalto
Appartenente a nobile famiglia veneziana, figlio di Marco, del ramo dei Santi Apostoli, fratello di Ruggero, Andrea e Giacomo, nacque a Venezia. Appare possibile [...] , il cretese Pietro Filargis, che assunse il nome di Alessandro V. Il doge Michele Steno si schierò dalla sua parte; ma nel monastero di S. Giorgio Maggiore, ove fu sepolto.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, S. Giorgio Maggiore, b. 174, ...
Leggi Tutto
armanizzare
v. tr. (scherz. iron.) Armonizzare con il gusto dello stilista italiano Giorgio Armani. ◆ Progetti futuri, sempre tra i giapponesisti della moda, la casa di Karl Lagerfeld a Biarritz e la fondazione Pinault all’isle Seguin a Parigi....
dealcolizzato agg. 1. Detto di bevanda privata della componente alcolica tramite estrazione dell’alcol per evaporazione, distillazione o per osmosi; dealcolato. | Per estensione, caratterizzato dalla presenza di un simile tipo di bevanda. 2....