BERNARDO (Guarnardo, Vascardo, Venerando, Wernardo, Wenerio)
Maria Luisa Iona
Le diverse forme del nome di questo vescovo triestino generarono confusioni sulla sua identità. Alcuni storici (Mainati, [...] genn. 1149, allorché conferma al monastero di S. Giorgio Maggiore di Venezia il territorio e la chiesa dei SS (1921), pp. 183-185; M. Kos, Opazke k kronoloski vrsti trzaskih skofov v srednjem veku, in Carniola,VII(1916), pp. 10, 17; A. Tamaro, Storia ...
Leggi Tutto
BELLINO
Giorgio Cracco
Incerta la data di nascita: solo un'ipotesi arbitraria può fissarla al 1077. In effetti, il primo documento che riguarda B è del 1107, e lo dà "canonicus presbiter" della cattedrale [...] B. come arcíprete. Pertanto, la nuova discesa di Enrico V, che fu di passaggio per Padova il 18 e il S. Dondi Orologio, Dissertazioni sopra l'istori. a eccles. padovana, V, Tadova 1808; Id., Serie cronologico-istorica dei canonici di Padova, Padova ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Angelo
Germano Gualdo
Nacque a Venezia intorno alla metà del sec. XIV, da antica famiglia patrizia. Era nipote, per parte di madre, del pontefice Gregorio XII (Angelo Correr).
Ben poco si [...] che posero fine allo scisma, con la elezione al pontificato di Martino V (11 nov. 1417) - Poco meno di un mese prima era 203-213; G. Cracco, La fondazione dei canonici regolari di S. Giorgio in Alga, in Riv. di Storia d. Chiesa in Italia, XIII ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Antonio Maria
Marina Formica
Nato a Napoli il 28 marzo 1749 dal principe Giovanni Andrea (IV) Doria e da Eleonora Carafa della Stadera, figlia del duca d'Andria, trascorse l'infanzia [...] conclave, che si decise di tenere a Venezia, nell'isola di San Giorgio. Poi i tre capi d'ordine, il D., G. F. VI. Sa vie. Son pontificat (1717-1799), Paris 1907, II, p. 308; L. v. Pastor, Storia dei papi, XVI, 3, Roma 1934, p. 270; G. Filippone, ...
Leggi Tutto
ANDREASI, Giorgio
Nicola Raponi
Nato a Mantova il 31 genn. 1467 e avviato alla carriera ecclesiastica, fu introdotto ben presto alla corte dei Gonzaga. Della sua sorte decise Isabella d'Este, che lo [...] la fine della sua missione però Francesco II gli assegnò una pensione annua di 2.500 ducati, confermatagli più tardi da Carlo V.
Già alla fine del 1534 l'A. aveva chiesto al duca di richiamarlo; avutone il consenso differì la partenza da Roma di ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO di Masovia
Domenico Caccamo
Nacque nella seconda metà del XIV secolo da Ziemowit IV, duca di Masovia, e da Alessandra, che era sorella di Ladislao Jagiełło. Trascorse l'infanzia alla corte [...] alla dignità di vescovo di Trento.
Dopo la morte di Giorgio di Liechtenstein (1419), che aveva lottato per dieci anni si recò a Basilea e di qui a Losanna, al seguito di Felice V. Il 5 apr. 1443 era nominato dal concilio legato in Austria, Ungheria ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Maria Vittoria
Marina Formica
Nacque a Roma il 20 dic. 1775 dal principe Andrea, quarto di questo nome, e da Leopolda di Savoia Carignano. Erroneamente considerata da alcuni terzogenita [...] realtà la quintogenita, essendo nata dopo Giovanni Andrea, Giorgio, Eleonora e Anna. Il nome impostole fu forse un pp. 629 s.; P. Asti Magno, Cenni intorno a Donna V. Pallavicino ..., Parma 1839 (ripubblicata in Galleria di giovanette illustri ...
Leggi Tutto
DEL FEDE, Antonio (Fidei)
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze attorno al 1370 da famiglia di modesta condizione.
Si ignorano i nomi dei genitori, ma sappiamo che ebbe almeno tre fratelli, di cui due, Giovanni [...] dai conti di Pitigliano, e il pontefice in carica, Martino V, non avrebbe fatto altro che legalizzare tale stato di cose. Sovana, il D. intervenne a consacrare la chiesa di S. Giorgio a Montemarano, del quale avvenimento si conserva memoria in una ...
Leggi Tutto
BONDUMIER (Bondumerio, Bondimier), Andrea
Gianfranco Ferrarese
Nacque a Venezia, verso la fine del sec. XIV, da Marino e da Franceschina Barbaro, di ricca famiglia patrizia. L'anno esatto della sua [...] Castello Marco Lando assegnava loro, in nome di Martino V, il monastero di S. Spirito nell'omonima isola veneziana presente all'atto patriarcale per la vendita dei beni di S. Giorgio Maggiore, il che attesta la sua ininterrotta presenza al priorato ...
Leggi Tutto
CORNER, Francesco
Giuseppe Gullino
Primogenito di Marcantonio di Giovanni e di Cecilia Contarini di Giustiniano, nacque a Venezia nel 1547 (erronea la data del 14 ott. 1552, recepita, sulla scorta del [...] la svolta decisiva della sua vita, allorché lo zio paterno Giorgio gli trasmise il vescovato di Treviso, dove il C. fece zio card. Francesco Pisani (1527-70), ibid. 1971, pp. 11, 64; V, Le origini del seminario diocesano, ibid. 1971, pp. 23, 62, 68, ...
Leggi Tutto
armanizzare
v. tr. (scherz. iron.) Armonizzare con il gusto dello stilista italiano Giorgio Armani. ◆ Progetti futuri, sempre tra i giapponesisti della moda, la casa di Karl Lagerfeld a Biarritz e la fondazione Pinault all’isle Seguin a Parigi....
dealcolizzato agg. 1. Detto di bevanda privata della componente alcolica tramite estrazione dell’alcol per evaporazione, distillazione o per osmosi; dealcolato. | Per estensione, caratterizzato dalla presenza di un simile tipo di bevanda. 2....