JAVELLI, Giovanni Crisostomo (Canapicius, Crisostomo da Casale)
Dagmar Von Wille
Nacque nel 1470 (o 1472) nel Canavese, forse nel paese di San Giorgio (oggi San Giorgio Canavese).
Entrò nell'Ordine dei [...] 'affaire de l'immortalité de l'âme à Venise au debut du XVIe siècle, in Umanesimo europeo e umanesimo veneziano, a cura di V. Branca, Firenze 1963, pp. 50-61; E. Garin, Storia della filosofia italiana, II, Torino 1966, pp. 508 s., 566 s., 586, 588; C ...
Leggi Tutto
GARGANELLI, Taddeo (al secolo Bonfiolo)
Silvano Giordano
Figlio di Antonio (della madre ci sono ignoti il nome e il casato), nacque a Bologna verso il 1430, da antica e illustre famiglia. Dovette entrare [...] Tommaso Parentucelli da Sarzana (il futuro papa Niccolò V). Il 23 marzo 1448 ricevette il suddiaconato. Nello a succedergli alla direzione dei crociferi Matteo da Casale, canonico di S. Giorgio in Alga.
Fonti e Bibl.: B. Leoni, L'origine et ...
Leggi Tutto
BELLONI, Ottobono
**
Appartenente a una fainiglia originaria di Valenza in Piemonte, nacque a Moncalieri, in data imprecisata, nella seconda metà del sec. XIV, da Paolo. Studiò a Pavia dove il 24 nov. [...] che il re conferì a lui e al vescovo tridentino, Giorgio di Liechtenstein, i pieni poteri per condurre trattative in alta di Genova Ludovico Campofregoso in una lettera al papa Niccolò V esprimeva le sue preoccupazioni sulle condizioni del B., che ...
Leggi Tutto
PERSICO, Panfilo
Domenico Giorgio
PERSICO, Panfilo. – Nacque a Belluno nel 1571, primogenito dei sette figli di Priamo, nobile bellunese, e di Emilia Filermo, gentildonna friulana.
Discendente dalla [...] duca di Bracciano Alessandro Orsini, nominato da Paolo V cardinale nel 1615. Persico si distinse per le Feltre, a cura di N. Tiezza, Venezia 1996, p. 250; D. Giorgio, Osservazioni sul trattato Del segretario di P. P., in Critica letteraria, XXXI ( ...
Leggi Tutto
DONELLI, Carlo, detto Vimercati
Vittorio Caprara
Nacque a Milano in parrocchia S. Sebastiano il 21 sett. 1661 da Cesare e da Antonia Vaghi (Milano, Arch. parrocch. S. Alessandro, S. Sebastiano: Battesimi [...] chiese della Madonna delle Grazie e di S. Giorgio di Codogno, questa pala ebbe una importanza fondamentale . M. Sevesi, S. Maria delle Grazie di Codogno, in Arch. stor. lodigiano, V (1957), pp. 65-93; G. Nicodemi, La pittura lombarda dal 1630 al 1706, ...
Leggi Tutto
BRIZIO, Paolo
Valerio Castronovo
Nacque a Bra il 17 apr. 1597 da Gabriele e da Margherita Bettini da Cherasco. Al battesimo ebbe il nome di Fabrizio. Suo padre (1560-1639), dei conti di Castelletto [...] Cuneo composta nel 1647. Poi stampata a Cuneo da Giorgio Pecollo nel 1708 - numerosi trattati manoscritti, fra , Casale Monferrato 1931, pp. 20, 60, 82-84, 145, 319; V. Castronovo, Samuel Guichenon e la storiografia del Seicento, Torino 1965, pp. 101 ...
Leggi Tutto
GENOCCHI (Ginocchi), Bonaventura
Guido Dall'Olio
(Ginocchi), Nacque, probabilmente a Chiavari, intorno al 1586. Il suo nome di battesimo fu probabilmente Giovanni Maria; in seguito, entrato nell'Ordine [...] , p. 168 (menziona dei Sonetti in lode del Serenissimo Giorgio Centurione, doge di Genova 1621-23, Genova 1622); A. I (1973), pp. 353-397, passim; Id., Altri documenti vaniniani, ibid., V (1977), pp. 267-314 passim (l'epitalamio del G. alle pp. 294 ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Gregorio
Filippo Crucitti
Nacque a Roma nella seconda metà del Quattrocento da Giorgio Lorenzo, esponente di antica e nobile famiglia toscana stabilitasi a Roma nel secolo XIII, e da Marsilia [...] 239; Biblioteca apost. Vaticana, Barb. lat., 3240, c. 143r; Chig., G.V.140, pp. 484 s.; Ferrajoli, 232/16; 708, cc. 130-139r; Ottob dei santi apostoli Pietro e Paolo, Roma 1852, p. 78; V. Forcella, Iscrizioni delle chiese e d'altri edifici di Roma, II ...
Leggi Tutto
PAGAGNOTTI, Benedetto
Giorgio Caravale
PAGAGNOTTI, Benedetto. – Nacque a Firenze intorno al 1443 da Cristoforo dell’Opera.
Emise la professione domenicana a S. Marco il 23 agosto 1461. Diversi anni [...] S. Marci de Florentia, c. 166r; 873: S. Razzi, Cronica della provincia romana dell’ordine dei frati predicatori, c. 32r-v; B. Luschino, Postille al Discorso del Catarino, in A. Catarino Politi, Discorso contra la dottrina et le profetie di fra ...
Leggi Tutto
PARRAVICINI, Beltramino
Riccardo Parmeggiani
PARRAVICINI, Beltramino. – Nacque probabilmente a Milano sullo scorcio del Duecento, figlio di Stefano da Casiglio, nobilis vir e cittadino milanese, nonché [...] d’origine e in quelle limitrofe (arcipretura di S. Giorgio di Cornate, canonicati nelle collegiate di S. Maria dei Visconti di Milano con la Chiesa, in Archivio storico Lombardo, s. V, XLVII (1920), p. 211 nota 3; A. Mercati, Documenti dell’Archivio ...
Leggi Tutto
armanizzare
v. tr. (scherz. iron.) Armonizzare con il gusto dello stilista italiano Giorgio Armani. ◆ Progetti futuri, sempre tra i giapponesisti della moda, la casa di Karl Lagerfeld a Biarritz e la fondazione Pinault all’isle Seguin a Parigi....
dealcolizzato agg. 1. Detto di bevanda privata della componente alcolica tramite estrazione dell’alcol per evaporazione, distillazione o per osmosi; dealcolato. | Per estensione, caratterizzato dalla presenza di un simile tipo di bevanda. 2....