PANNONIO, Michele di Nicolo d'Ungheria
PANNONIO, Michele di Nicolò d’Ungheria (Michele Ungaro). – Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo pittore, documentato per la prima volta a Ferrara [...] pp. 370-385; A. Bacchi, M. P., in S. Giorgio e la principessa di Cosmè Tura, Bologna 1985, pp. 177-182; Il Quattrocento, a cura di F. Zeri, II, Milano 1987, p. 724 s. v.; V. Tátrai, in Le muse e il principe (catal.), a cura di A. Mottola Molfino - ...
Leggi Tutto
GHISOLFI (Ghisolfo), Bernardino (Bernardo)
Nicoletta Onida
Figlio di Ghisolfo, cittadino mantovano, nacque, come si desume dal testamento (Arch. di Stato di Mantova, Registri notarili, 1517, cc. 753v-754r), [...] lavori nelle stalle (1491) e nel castello di S. Giorgio - la copertura di un "corridore" a salvaguardia della " c. 215v; Ibid., C. D'Arco, Famiglie mantovane (ms., sec. XIX), s.v. Ghisolfi; Ibid., Fondo Davari (sec. XIX), b. 2; G. Gaye, Carteggio ...
Leggi Tutto
DECIO (Desio, De Desio), Agostino (Agosto)
Silvana Pettenati
Milanese, attivo come miniatore dal 1531 al 1590, fu celebrato dai contemporanei, in particolare dal Lomazzo, il quale ne scrive nel Trattato [...] G. Mariani Canova, Miniature dell'Italia settentrionale nella Fondazione Giorgio Cini, Venezia 1978, pp. 59-63; J. , Torino 1982, p. 1246; S. Pettenati, I corali di Pio V, in Pio V e Santa Croce di Bosco, aspetti di una committenza papale (catal.), a ...
Leggi Tutto
BARBERI, Giuseppe (Tisifonte)
Andrea Busiri Vici
Nacque a Roma il 14 genn. 1746. Avviato agli studi architettonici, nel 1762 si affermò, appena sedicenne, nel concorso Clementino bandito annualmente [...] autore ci dà notizia in una sua lettera (v. Correspondance des directeurs..., XVII)indirizzata il 25 sett dell'opera dell'arch. G. B.(1746-1809): la chiesa di S. Giorgio in Oriolo Romano,in Quaderni dell'Istituto di Storia dell'architettura,1962, 52- ...
Leggi Tutto
BONOLA, Giorgio
Maria Mrozinska
Nacque a Corconio, sopra il lago d'Orta, nel Novarese, il 26 luglio 1657, da Rocco e Lucia Lorella di Vacciaghetto. La famiglia, da tempi remoti, possedeva terre nella [...] Rocco, nato a Corconio il 17 ag. 1631 da Giorgio e Ludovica Gallina e morto nel 1710, esercitava la 395); Id., Idisegni del Codice Bonola del Museo di Varsavia, Venezia 1959 (con bibl.; v. recens.: di G. Nicodemi, in L'Arte, LVIII [19591, pp. 269 s.; ...
Leggi Tutto
MARCELLI, Pasquarosa
Monica Grasso
Figlia di Francesco e Maria Meddi, contadini, nacque il 9 nov. 1896 ad Anticoli Corrado, pittoresco paesino della valle dell'Aniene, noto agli artisti sia per le qualità [...] . Il 29 apr. 1916 nacque il primo figlio, Giorgio. Nello stesso anno la M. partecipò alla IV Esposizione in Roma anni Venti. Pittura, scultura, arti minori (catal.), a cura di V. Rivosecchi, Roma 1990, p. 157; E. Crispolti, La pittura del primo ...
Leggi Tutto
PAJETTA, Guido
Francesco Franco
PAJETTA, Guido (Azzone Paolo Giuseppe). – Nacque a Monza l’8 febbraio 1898 da Augusto e da Pellegrina Fabbiani, in una famiglia di pittori veneti: il nonno Paolo (1809-1879) [...] Carrà (1933, pp. nn.).
Nel 1934 partecipò alla V Mostra del Sindacato regionale fascista a Milano, esponendo Sogno , G. P. catalogo generale ragionato dei dipinti, I-II, Milano 2009; Giorgio Pajetta, Biografia, ibid. II, pp. 1217-1238 (con bibl.); G. ...
Leggi Tutto
DODERO, Pietro
Roberto Massetti
Nacque a Genova il 30 ott. 1881 da Giuseppe e da Maria Alessio. Frequentò a Genova dal 1897 al 1901 i corsi di pittura tenuti da C. Viazzi presso l'Accademia ligustica [...] . 171), oltre che dall'illustrazione del volume Il S. Giorgio dei Genovesi di O. Grosso (1914, cfr. Rocchiero, 1981 'Eroica" e la xilografia, Milano 1981, pp. 49 s., 98; V. Rocchiero, Scuole, gruppi, pittori dell'Ottocento ligure, Genova-Savona 1981, ...
Leggi Tutto
GADIO, Bartolomeo (Bartolomeo da Cremona)
Maria Cristina Loi
Figlio di Gabriele nacque a Cremona nel 1414 da nobile famiglia. Sposò Giovanna de Benziis, dalla quale ebbe tre figli: Gabriele Antonio, [...] a Milano a Porta Orientale, nella parrocchia di S. Giorgio al Pozzo Bianco.
Nel corso dei secoli sono state attribuite ; A. Campi, Cremona fedelissima città…, I, 3, Cremona 1585, pp. II-V; G. Zaist, Notizie istoriche…, I, Cremona 1774, pp. 34-37; G.L ...
Leggi Tutto
MANZINI, Luigi
Anna Chiara Fontana
Nacque a Modena il 30 ag. 1805 dal pittore Angelo e da Maria Bonini.
Allievo dell'Accademia Atestina di belle arti nell'anno scolastico 1820-21, visse il passaggio [...] in stile barocco-rococò le volte della chiesa di S. Giorgio (1831) e delle scomparse parrocchiali di S. Rocco (1836 S. Carlo a Modena, a cura di D. Benati - L. Peruzzi - V. Vandelli, Modena 1991, pp. 263-265; G. Guandalini, Pale di Adeodato Malatesta ...
Leggi Tutto
armanizzare
v. tr. (scherz. iron.) Armonizzare con il gusto dello stilista italiano Giorgio Armani. ◆ Progetti futuri, sempre tra i giapponesisti della moda, la casa di Karl Lagerfeld a Biarritz e la fondazione Pinault all’isle Seguin a Parigi....
dealcolizzato agg. 1. Detto di bevanda privata della componente alcolica tramite estrazione dell’alcol per evaporazione, distillazione o per osmosi; dealcolato. | Per estensione, caratterizzato dalla presenza di un simile tipo di bevanda. 2....