CROSIO, Giovanni (erroneam. Guglielmo)
Giovanni Romano
Figlio di Giovan Pietro e Veronica, battezzato nella parrocchia di Trino (Vercelli) il 3 apr. 1583 (meno probab. figlio di Pietro e di Caterina, [...] Croesus fecit 1619", conservata nella chiesa di S. Giorgio a Chieri (Sacra famiglia e santi, con al Casale Monferrato dall'XI al XVIII sec., Torino 1935, pp. 76 s.; V. Moccagatta, Guglielmo Caccia detto il Moncalvo. Le opere di Torino e la Galleria ...
Leggi Tutto
LAMA (della Lama), Giovan Bernardo
Valentina Sapienza
Nacque a Napoli in una data imprecisata, comunque collocabile nel primo trentennio del secolo XVI, da Matteo, o Maczeo, pittore documentato nella [...] Marco Cardisco era ancora viva, erano giunti a Napoli Giorgio Vasari, Raffaellino del Colle e Francesco Roviale, e con le provincie napoletane, XVIII (1913), 1, pp. 238-240; n.s., V (1919), 4, pp. 394 s.; A. Borzelli, Intorno al pittore napoletano ...
Leggi Tutto
BONASONE, Giulio
Alfredo Petrucci
Figlio di Antonio - di famiglia originaria di Carpi che si era stabilita a Bologna alla fine del sec. XV acquistando i diritti di cittadinanza nel 1492 - fu attivo, [...] data leggibile sotto una sua stampa (il S. Giorgio da Giulio Romano).
L'Oretti scrisse che in casa 273 (con la bibl. preced.), e ai principali repertori sull'incisione, v.: Bologna, Bibl. Com. dell'Archiginnasio, M. Oretti, Notizie de' Professori ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Gaspare
Fabio Cosentino
Figlio dello scultore Vincenzo, nacque a Palermo nel 1611.
Di Vincenzo si hanno poche notizie: nel 1579 realizzò una finestra per il palazzo comunale di Palermo (Di [...] stesso anno eseguì il tondo con la raffigurazione di S. Giorgio che uccide il drago ispirato a un dipinto di Pietro Del G. Aurigemma, Oratori del Serpotta a Palermo, Roma 1989, p. 27; V. Consolo - C. De Seta, Sicilia teatro del mondo, Torino 1990, ...
Leggi Tutto
PIAGGIO, Teramo
Gianluca Zanelli
PIAGGIO, Teramo. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore, documentato a Genova e in Liguria dal 1532 al 1554. Segnalato come «Theramus de Zoaglio», dal [...] anno, il 27 agosto, venne affidata a Piaggio da Giorgio della Costa per un compenso pari a quaranta scudi la 1971-79, presentazione di C. Maltese, Genova 1980, pp. 103-109; G.V. Castelnovi, Il Quattro e il primo Cinquecento, in La pittura a Genova e ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Domenico Valdambrino (Francesco di Valdambrino)
Gerd Kreytenberg
Non si conosce l'anno di nascita di questo scultore, autore soprattutto di opere lignee policrome, figlio di Domenico detto [...] di Riccio, domiciliato a Siena, nel "popolo" di San Giorgio, terzo di San Martino.
La formazione di F. avvenne a 1980, pp. 36-38; M. Paoli, Una nuova opera documentata di F. di V., in Paragone, XXXII (1981), 381, pp. 66-77; M. Burresi, Restauri di ...
Leggi Tutto
DE MARIA
Francesca Lodi
Famiglia di fonditori di campane attivi nel Vicentino tra XVII e la prima metà del XIX secolo. Solo di alcuni rappresentanti della famiglia è possibile individuare e fissare [...] Ignago (Vicenza), 1729, campana della chiesetta di S. Giorgio di Priabona (Vicenza); 1733, campana maggiore della chiesa .], I (3402), cc. 425 v, 426 r; G. A. Farina, Elogio funebre di Felice D., Vicenza 1854; V. Barichella, Dell'avanzo antico sull' ...
Leggi Tutto
PARACCA, Giovanni Giacomo
di Antonio
Alessandro Grandolfo
– Nacque in Valsolda, come suggerisce il soprannome con cui fu noto, o più probabilmente in Val d’Intelvi verso il 1546 (Giometti, 2012, p. [...] ’atrio della Sala del Capitano del Popolo in palazzo S. Giorgio tra il 1890 e il 1905, l’opera faceva parte di 434; Id., Notizie dei professori del disegno in Liguria dalle origini al secolo XVI, V, Scultura, Genova 1877, pp. 239 n. 1, 240 n. 1; F. ...
Leggi Tutto
PARASOLE CATANEA, Elisabetta (Isabetta, Isabella). – Figlia del barone Cattaneo di Bergamo – non meglio identificato – e di Faustina, forse romana, nacque presumibilmente a Bergamo intorno al 1580, come [...] morte di Elisabetta, Cesi diede l’incarico all’incisore Giorgio Nuvolo Stella dell’illustrazione di animali e, a la tipografia dell’Oratorio. Impresa e ideologia, Firenze 2005, p. 68; V. Cox, Women’s writing in Italy, 1450-1650, Baltimore 2008, ...
Leggi Tutto
PACCAGNINI, Giovanni
Antonella Gioli
PACCAGNINI, Giovanni. – Nacque a Livorno il 13 ottobre 1910 da Ezio e da Iginia Mazzantini.
Si diplomò presso la R. Scuola commerciale Dino Leoni di Livorno; [...] rivista diretta da Ragghianti pubblicò Poesia di De Pisis (Critica d’arte, V [1950], 31, pp. 383-395), raro intervento di Paccagnini sul nelle sale appositamente restaurate del Castello di S. Giorgio attigue alla Camera degli Sposidal 6 settembre al ...
Leggi Tutto
armanizzare
v. tr. (scherz. iron.) Armonizzare con il gusto dello stilista italiano Giorgio Armani. ◆ Progetti futuri, sempre tra i giapponesisti della moda, la casa di Karl Lagerfeld a Biarritz e la fondazione Pinault all’isle Seguin a Parigi....
dealcolizzato agg. 1. Detto di bevanda privata della componente alcolica tramite estrazione dell’alcol per evaporazione, distillazione o per osmosi; dealcolato. | Per estensione, caratterizzato dalla presenza di un simile tipo di bevanda. 2....