INDIVINI, Domenico
Patrizia Peron
Nacque intorno al 1445 a San Severino Marche da Antonello (Antonio) di Nicola e da Margherita di Domenico Malatesta.
La famiglia proveniva da Elcito, località nei pressi [...] della medesima città progettato da Francesco di Giorgio Martini (presente negli inventari del palazzo fino D. I. da Sanseverino artefice in Jesi dal 1484 al 1491, Jesi 1878; V. Aleandri, Prospetto cronologico della vita e delle opere di m. D. I., in ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Sallustio
Maurizio Ricci
PERUZZI, Sallustio (Salustio, Giovanni Salustio). – Nacque probabilmente a Roma nel 1511-12 da Baldassarre e da Lucrezia di Antonio del Materasso. Nell’epitaffio posto [...] e figlio, e in alcuni disegni di Francesco di Giorgio Martini, ritenuto maestro del padre. Tali fogli, e perduta di S. P.: la Porta di Castel S. Angelo, in Rivista storica del Lazio, V (1996), pp. 159-177; Id., Prima del Gesù. La chiesa romana di S. ...
Leggi Tutto
FANTAGUZZI, Giuseppe
Graziella Martinelli
Nacque a Modena il 12 giugno del 1771 da Domenico e da Maria Monti, nella parrocchia di S. Giorgio in S. Bartolomeo (Cecchi Gattolin, 1975, p. 139); il padre, [...] "A. Venturi"), paiono ancor più segnatamente improntate a un rigore statuario e a una retorica gestuale, memori degli esempi di V. Camuccini e finanche di J.-L. David: una cultura di riporto, riflesso delle esperienze romane del Soli, il quale ne ...
Leggi Tutto
IACOPO di Cione
Angelo Tartuferi
Pittore fiorentino, nato probabilmente nel terzo decennio del XIV secolo (Kreytenberg, 1996), fu fratello di Andrea, detto l'Orcagna (morto nel 1368), e Nardo (morto [...] pp. 52, 321), le opere riunite in passato da Offner (v. in proposito Offner, Suppl., 1981, p. 34) sotto la CXLI (1999), pp. 75-80; D. Benati, in Da Bernardo Daddi a Giorgio Vasari (catal.), Firenze 1999, pp. 50-52; S. Chiodo, in Dipinti italiani ...
Leggi Tutto
PASSEROTTI, Tiburzio
Angela Ghirardi
PASSEROTTI (Passarotti), Tiburzio. – Figlio primogenito del celebre pittore Bartolomeo e di Imperia Toselli, nacque a Bologna nel 1553 e fu battezzato l’8 giugno [...] si attestano la pala di Gargallo e l’interessante S. Giorgio e santi (Forlì, Pinacoteca comunale; Bondi, 1997); è Passarotti, II, Worms 1987, pp. 202-214; D. Benati, s.v. Passerotti Tiburzio, in La pittura in Italia. Il Seicento, II, Milano ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Giovan Pietro
Alessandra Uguccioni
Nacque a Milano nel 1463, Come si ricava dalla lapide in S. Lucia del Gonfalone a Roma, da una famiglia di orefici alla quale apparteneva Maffeo, console [...] occasione era stato presente l'orefice novarese Andrea di Giorgio Desideti, chiamato a testimoniare davanti al governatore di Roma del suo pontificato: in uno è raffigurato L'imperatore Carlo V, giunto a Roma in atto di baciare il piede di Paolo ...
Leggi Tutto
GIROMETTI, Giuseppe
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
Nacque a Roma il 7 ott. 1780 da Clementina Patrizi romana e da Lorenzo, credenziere dei principi Altieri, di origine pesarese. Apprese le prime nozioni [...] I e Niccolò I a Giorgio IV re d'Inghilterra e a Giorgio Washington. Dieci cammei (Antinoo, 79, 89, 90-93, 98, tavv. I, 18, II, 36, 47, III, 58, IV, 65, 68, 71, V, 79, 93, 98; Id., Le medaglie di Pio VII (1800-1823), Roma 1930, nn. 107, 112, tavv. VI, ...
Leggi Tutto
EPIFANIO, Luigi
Gaetano Bongiovanni
Nacque il 2 luglio 1898 a Monreale (Palermo) da Giuseppe, possidente, e Maria Mirto. Dopo aver partecipato alla prima guerra mondiale nel corpo del genio, frequentò [...] le sue pubblicazioni si ricordano: La chiesa di S. Giorgio dei Genovesi in Palermo, Palermo 1939; La nuova , p. 267; M. C. Ruggieri, Le opere e i progetti di V. Ziino, in V. Ziino architetto e scritti in suo onore, Palermo 1982, pp. 229, 231 ...
Leggi Tutto
MAGNOCAVALLI, Francesco Ottavio
Gian Paolo Romagnani
Nacque il 1 febbr. 1707 a Casale Monferrato (la cui annessione al Ducato di Savoia fu ratificata nel 1713) da Ippolito - signore di Monromeo, consignore [...] la chiesa dell'Addolorata (1751) - ispirata al S. Giorgio Maggiore di Venezia - e il palazzo Callori (1761); Monferrato 1966, passim; E. De Tipaldo, Biografia degli italiani illustri, V, Venezia 1837, pp. 102-104; T. Vallauri, Storia della poesia ...
Leggi Tutto
FABRIS, Domenico
Cristina Donazzolo Cristante
Nacque a Osoppo (Udine) l'11 nov. 1814 da Silvestro, pittore dilettante (Faleschini, 1968), e da Pasqua Lenuzza.
Non si deve confondere con suo cugino Domenico, [...] natale del F., restano, sbiadite, le Quattro stagioni.
Sono genericamente segnalate opere del F., per le quali non v'è riscontro, a San Giorgio di Nogaro (Ibid., p. 295); nella provincia di Zagabria (Saccomani, 1878); a Gorizia nel palazzo già del ...
Leggi Tutto
armanizzare
v. tr. (scherz. iron.) Armonizzare con il gusto dello stilista italiano Giorgio Armani. ◆ Progetti futuri, sempre tra i giapponesisti della moda, la casa di Karl Lagerfeld a Biarritz e la fondazione Pinault all’isle Seguin a Parigi....
dealcolizzato agg. 1. Detto di bevanda privata della componente alcolica tramite estrazione dell’alcol per evaporazione, distillazione o per osmosi; dealcolato. | Per estensione, caratterizzato dalla presenza di un simile tipo di bevanda. 2....