FERRETTI
Chiara Basta
Famiglia di stuccatori e scultori provenienti da Castiglione in Val d'Intelvi sul lago di Como (Castiglione d'Intelvi in provincia di Como) ed attivi dalla fine del secolo XVII [...] . L'arte in Piemonte, II,Torino 1966, pp. 468 s. (per Alessandro, Domenico e Giorgio); F. Lechi, Le dimore bresciane in cinque secoli di storia, V, Brescia 1976, p. 118; A. Masetti Zanini, Pagamenti queriniani per la costruzione della Biblioteca, in ...
Leggi Tutto
CESURA, Pompeo
Giuseppe Scavizzi
Nacque probabilmente all'Aquila (donde il soprannome di Pompeo dall'Aquila, o Pompeo Aquilano) da una "onorata famiglia" che diede anche alcuni scrittori durante i secoli [...] e Giuseppe d'Arimatea (datate 1574); S. Giorgio che uccide il drago, Due angeli su un storia patria, XI-XII (1920-22), pp. 243, 286-88, 294-300 e passim; V. Balzano, O. de Santis, incisore aquilano, divulgatore delle opere di P. C., in Albia ...
Leggi Tutto
FABRIS, Michele (detto Ongaro)
Paola Rossi
Figlio di Valentino, nacque nel 1644 circa a Bratislava (Pozsony), allora capitale dell'Ungheria.
Dalla terra d'origine gli derivò il soprannome di Ongaro (o [...] due pittori e da un artigiano del legno, rispettivamente Giorgio Stochamer di Monaco, allora abitante a S. Sainuele con cristiana). L'altorilievo della stessa cappella con Paolo V che impone il cappello cardinalizio a Francesco Vendramin, firmato ...
Leggi Tutto
Gravina, castello di
NNicola Masini
Il territorio di Gravina, in età sveva, è legato alla presenza di un castello e di un parco per la caccia, considerati dal cronista Giovanni Villani tra le "cose [...] mura per l'uccellaggioni" in Gravina riferisce anche Giorgio Vasari, il quale attribuisce al toscano Fuccio la Bagliani, Palermo 1994, pp. 130, 134, 139-141, figg. 36-38.
V. Ascani, Castello di Gravina in Puglia, in Federico II e l'Italia. Percorsi ...
Leggi Tutto
COSTA, Pietro
Franco Sborgi
Nacque a Celle Ligure (Savona) il 29 giugno 1849 da Agostino "un povero calzolaio che partì per l'America lasciando la famiglia a Genova" (L'Illustrazione italiana, 24 marzo [...] 168 s.; F. Resasco, La necropoli di Staglieno. Opera storico-descrittiva-aneddotica, Genova 1900, pp. 47, 301 s., 333-36; V. Villa, La Casa di S. Giorgio, Genova 1905, p. 10; A. Michel, Histoire de l'art, VIII, 1, Paris 1925, p. 654; D. Castagna-M. U ...
Leggi Tutto
BĀWĪT
M. Rassart-Debergh
Località dell'Egitto, posta sulla riva sinistra del Nilo, a km. 30 ca. a S di al-Ashmūnayn, al limite della zona desertica. Il sito, il cui nome deriva dal copto avōt/evōt (monastero, [...] sui fusti delle colonne (Cristo, Madonna, angeli, s. Giorgio e vari santi) della chiesa nord; tavole dipinte si Testament Scenes, AAAH 2, 1965b, pp. 105-119; M. Krause, K. Wessel, s.v. Bawit, in RbK, I, 1966, coll. 568-583; H. Torp, Byzance et la ...
Leggi Tutto
DE MITA, Vincenzo
Domenica Pasculli Ferrara
Detto il Foggiano, per la sua terra di origine, fu uno dei tanti allievi del famoso pittore napoletano Francesco De Mura. Da una ricerca documentaria di Antonio [...] Madonna del Carmine e santi per la chiesa di S. Giorgio a Pianura, vicino Napoli, firmata e datata 1815, seguita M. Fazia, Il Museo civico di Foggia, Bari 1984, p. 33; C. Grassi, V. D. pittore del XVIII secolo, Roma 1985, pp. 32-36; F. Petrelli, Note ...
Leggi Tutto
BUSATO, Giovanni
Franco Barbieri
Nacque il 3 dic. 1806 a Vicenza, nella contrada di Borgo S. Croce, da Giuseppe, falegname, e Caterina Zattara. Nel 1825 fu mandato da uno zio materno, mansionario e [...] e di altri, Firenze 1838.
Il figlio superstite Giorgio (Vicenza 1836-Nottingham 20 nov. 1916) fu suo Venezia 1905, p. 308; Id., in U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, V, Leipzig 1911, p. 273; Id., Storia documentata del Santuario di Monte Berico ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Francesca (Checca)
Simona Feci
Figlia del conte Marcello, nacque a Roma nel 1709.
Scarsissime sono le informazioni che permettono di delinearne un profilo biografico organico, e ciò è tanto [...] Cassiano Dal Pozzo e Carlo Maratta che Albani fece a Giorgio III d'Inghilterra nel 1767, trovando il suo tornaconto e d'altri edifici di Roma dal sec. XI fino ai nostri giorni, a cura di V. Forcella, VIII, Roma 1876, pp. 372, n. 892; 374, n. 898; G ...
Leggi Tutto
CANALI, Paolo
Silla Zamboni
Nacque a Bologna nel 1618 da Pellegrino di Domenico e da Lisabetta Negri. La prima citazione della sua opera di architetto, e ingegnere è delMasini (1666) e si riferisce [...] B. Longhena (scalone del monastero di S. Giorgio Maggiore, 1634-35), come ha osservato il , Bologna 1972, p. 85; L. Amorth-G. Boccolari-C. Roli Guidetti, Residenze estensi, Modena 1973, p. 161 n. 10; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, V, p. 489. ...
Leggi Tutto
armanizzare
v. tr. (scherz. iron.) Armonizzare con il gusto dello stilista italiano Giorgio Armani. ◆ Progetti futuri, sempre tra i giapponesisti della moda, la casa di Karl Lagerfeld a Biarritz e la fondazione Pinault all’isle Seguin a Parigi....
dealcolizzato agg. 1. Detto di bevanda privata della componente alcolica tramite estrazione dell’alcol per evaporazione, distillazione o per osmosi; dealcolato. | Per estensione, caratterizzato dalla presenza di un simile tipo di bevanda. 2....