GASPARINI (Gasparrini, Gasperini), Gaspare
Ilaria Fiumi
Nacque con ogni probabilità a Macerata intorno al quinto decennio del Cinquecento da Nicolò, di nobile famiglia maceratese, e da Ludovica Panici.
Maestro [...] con S. Bartolomeo adorante il Crocifisso nella chiesa di S. Giorgio (primo altare a sinistra); datata e firmata 1584 è la d'arte sistina, in Le arti nelle Marche al tempo di Sisto V (catal., Ascoli Piceno), a cura di P. Dal Poggetto, Cinisello ...
Leggi Tutto
GIUGNO (Zugno, Zugni), Francesco
Sonia Bozzi
Nacque nel 1577 a Brescia (Boselli). Benché sia stato un eccellente e prolifico interprete del manierismo bresciano, il G. è tuttora un pittore poco conosciuto. [...] della produzione del Giugno. Si tratta del S. Giorgio che libera la principessa nella parrocchiale di Bovegno, della (1987), pp. 137 s.; V. Terraroli, in La pittura in Italia. Il Seicento, II, Milano 1989, pp. 768 s.; P.V. Begni Redona, in La pittura ...
Leggi Tutto
JACOPO da Pietrasanta
Sara Magister
Non si conosce la data di nascita di questo marmoraio, capomastro e architetto attivo a Roma nella seconda metà del XV secolo, originario di Pietrasanta, figlio di [...] Kennedy, The chapel of the cardinal of Portugal…, Philadelphia 1964, p. 183; V. Golzio - G. Zander, L'arte in Roma nel secolo XV, Bologna del Belvedere di Innocenzo VIII a Roma, in Francesco di Giorgio architetto (catal., Siena), a cura di F.P. Fiore ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Deiva
Mario Quesada
Nacque a Gubbio (Perugia), probabilmente nel 1885.
Rappresenta un caso particolare nella storia della pittura italiana di questo secolo per il valore assoluto delle opere [...] scultori A. Selva e A. Biagini, lo xilografo Giorgio Marino e Matilde Festa Piacentini, già presente alle Secessioni e Roma,Bologna 1921; A. Di Lea, D. D., in Cronache d'attualità, V (1921), pp. 30 s. (dove si annuncia l'uscita di una brochure sulla ...
Leggi Tutto
LEONORI, Aristide
Fabrizio Di Marco
Primo dei dodici figli di Raffaele e Anna Ianari, nacque a Roma il 28 luglio 1856. Dopo essersi diplomato presso il liceo E.Q. Visconti, frequentò i corsi di architettura [...] , 14847/1924, 5426/1926. Si vedano inoltre: L'inaugurazione della nuova absida della basilica lateranense, Roma 1886; V. Macchi et al., La cappella di S. Giorgio nella chiesa di S. Croce al ponte Milvio, Roma 1916; L. Mazzucchi, La vita, lo spirito e ...
Leggi Tutto
PACE di Bartolo
Maria Rita Silvestrelli
PACE di Bartolo. ‒ Si ignorano il luogo e la data di nascita del pittore documentato a Assisi tra il 1344 e il 1368.
La prima notizia fin qui nota risale al [...] soldi per aver realizzato affreschi con gli stemmi di papa Urbano V, del legato pontificio Gil Albornoz e di altri signori sulle porte prossima a quella degli affreschi della cappella di S. Giorgio in S. Chiara. La presenza sulla stessa tavoletta di ...
Leggi Tutto
PIERGENTILE da Matelica
Matteo Mazzalupi
PIERGENTILE (Pergentile) da Matelica. – Ignote sono le date di nascita e di morte di questo pittore, originario di Matelica (Macerata) e attivo nelle Marche [...] forse opera di collaborazione con Marchisiano di Giorgio da Tolentino. Se ad Arcevia sono 28; Id., Due nuovi pittori camerinesi P. e Venanzo, in Nuova rivista misena, V (1892), p. 189; Id., Due nuovi pittori cinquecentisti: Pergentile e Venanzo da ...
Leggi Tutto
LEVOCA
E. Marosi
LEVOČA (ted. Leutschau; ungherese Lőcse)
Città della Rep. Slovacca, capoluogo del distr. di Spiš (ted. Zips).Situata nella Slovacchia orientale sui primi contrafforti degli Alti Tatra, [...] della chiesa francescana. La cappella di S. Giorgio, a N, addossata al corpo longitudinale, Zips, Brünn-Wien-Leipzig 1938; J. Bureš, Postup stavby minoritského kostola v Levoči [Il procedimento di costruzione della chiesa dei Minoriti di L.], Ars 1 ...
Leggi Tutto
BAROVIER (Beroverius, Boroverius, Beroviero, Beroero, Berodero, Broio)
Giovanni Mariacher
Famiglia di vetrai attivi nell'isola di Murano a partire dal sec. XIII circa. Il nome può derivare da "Beroviere", [...] questo maestro lavorò un apprendista venuto dalla Dalmazia, Giorgio Ballarin, che poi, secondo la tradizione, avrebbe verreries de Murano, in Gazette des BeauxArts, XI (1861), pp. 323-326; V. Zanetti, Guida di Murano,Venezia 1866, pp. 49, 69, 80, 203 ...
Leggi Tutto
JACOPO da Valenza
Giorgio Tagliaferro
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, attivo sicuramente fra 1485 e 1509 nell'area compresa tra Ceneda-Serravalle (l'odierna Vittorio Veneto), Feltre [...] sua attività potrebbe essere ravvisata nella pala raffigurante S. Giorgio uccide il drago in presenza di santi e di , Feltre e Cadore, LXVI (1995), 290, pp. 42 s.; Id., J. da V., in La pittura nel Veneto. Il Cinquecento, III, Milano 1999, pp. 1029 s. ...
Leggi Tutto
armanizzare
v. tr. (scherz. iron.) Armonizzare con il gusto dello stilista italiano Giorgio Armani. ◆ Progetti futuri, sempre tra i giapponesisti della moda, la casa di Karl Lagerfeld a Biarritz e la fondazione Pinault all’isle Seguin a Parigi....
dealcolizzato agg. 1. Detto di bevanda privata della componente alcolica tramite estrazione dell’alcol per evaporazione, distillazione o per osmosi; dealcolato. | Per estensione, caratterizzato dalla presenza di un simile tipo di bevanda. 2....