GHITTI, Pompeo
Sara Bizzotto Passamani
Figlio di Pietro, nacque a Marone, nel Bresciano, nel 1631. A Brescia frequentò la bottega del gandinesco Ottavio Amigoni, dove si perfezionò soprattutto nel disegno; [...] Antonioli - G. Galletti - S. Coppa, La chiesa di S. Giorgio a Grosio, Grosio 1985, pp. 172-174; M. Olivari, Presenze , in Arte lombarda, n.s., 1989, nn. 1-2, pp. 84, 102; V. Guazzoni, in La pittura in Italia. Il Seicento, II, Milano 1989, p. 763; ...
Leggi Tutto
MAINARDI, Andrea, detto il Chiaveghino
Anna Chiara Fontana
Nacque da Sepolcro (sconosciuto il nome della madre) a Cremona intorno al 1550, forse nella parrocchia dei Ss. Siro e Sepolcro (Cavalcabò, [...] di s. Caterina (1612: Casalbuttano, chiesa di S. Giorgio). Chiudono la sua vasta produzione (molti i cicli di , Regesto dei documenti, a cura di R. Miller, ibid., p. 478; V. Guazzoni, Dopo i Campi, in Pittura a Cremona dal romanico al Settecento, a ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Francesco (detto anche Francesco da Pavia)
Federica Lamera
Figlio di Bartolomeo, nacque presumibilmente a Pavia intorno al 1454 (Alizeri, 1873, II, p. 86) ed esercitò l'arte della pittura [...] di palazzo pubblico una Maestà con i tre santi patroni (Giorgio al centro, Battista e Lorenzo ai lati) e con II, Roma 1962, pp. 447 fig. 6, 448, 449 n. 8; G. V. Castelnovi, Il Quattrocento e il primo Cinquecento, in La pittura a Genova e in Liguria, ...
Leggi Tutto
DOTTORI DELLA CHIESA
L. Morganti
Si definiscono D. della Chiesa coloro che, in qualsiasi epoca, hanno affermato e difeso con i propri scritti l'ortodossia cristiana e il cui ruolo è stato solennemente [...] centro dell'abside (per es. in Macedonia nella chiesa di S. Giorgio a Kurbinovo nel 1191 e nella chiesa di S. Nicola a Prilep l'Eglise, à Rome, RevAC 34, 1891, pp. 275-290; H. Leclerq, s.v. Docteurs de l'Eglise, in DACL, IV, 1, 1920, coll. 1260-1261; ...
Leggi Tutto
DE MARIA, Giacomo
Eugenio Busmanti
Nacque a Bologna il 17 luglio 1762da Vincenzo, di professione violinista, e da Teresa Giovannini e fu battezzato presso la parrocchia di S. Maria della Mascarella. [...] la lettera di P. Giordani a L. Cicognara, 28 ott. 1811, in V. Malamani, Canova, Milano s.d. [circa 1911], pp. 311 s.). centro dei distrutto paliotto di un altare della chiesa di S. Giorgio in Poggiale (ne esiste un calco di proprietà Rivani), in cui ...
Leggi Tutto
CATENAZZI (Cadenazzi, Catenaci, Catenadio, Cardinazio, Catenazi, Katanacy, Kadenacius)
Eugeniusz Linette
Johannes E. Bischoff
Artisti di origine ticinese, operosi nella Europa settentrionale nei secoli [...] . Bellotti per il transetto e il coro. Per i cisterciensi Giorgio diresse inoltre, attorno al 1681, le fabbriche delle chiese di e la sua opera nella Grande Polonia), Poznań 1973; ma v. anche: M. Boberska, Fara w Lesznie (La chiesa parrocchiale ...
Leggi Tutto
LARI, Antonio Maria, detto il Tozzo
Monica Grasso
Nacque a Siena da Paolo e Alessandra di Giovanni Antonio Ballerino. La data di nascita, non documentata, è di consueto stabilita intorno al 1503 (Milanesi).
Le [...] della porta Nuova di Siena per l'ingresso trionfale di Carlo V, in collaborazione con Beccafumi e Lorenzo Donati, artisti anch'essi L. sovrintese al restauro delle mura cittadine, coadiuvato da Giorgio di Pietro di Val Lugana. L'anno seguente egli ...
Leggi Tutto
LAZZARINI, Giovanni Andrea (Giannandrea)
Valerio Vernesi
Figlio di Carlo e Caterina Ricci di San Leo, nacque il 19 nov. 1710 a Pesaro, presso la cui cattedrale venne battezzato dal mansionario don Francesco [...] delle sue opere fuori Roma, in Domenico Corvi (catal.), a cura di V. Curzi - A. Lo Bianco, Roma 1998, pp. 35-49; G Andrea Emiliani, a cura di M. Scolaro - F.P. Di Teodoro, San Giorgio di Piano 2001, pp. 39-51; M. Pulini, Due fughe di Giannandrea L ...
Leggi Tutto
GRASSI, Tarquinio
Casimiro Debiaggi
Figlio di Francesco e Francesca Sillicina, nacque a Romagnano Sesia il 27 dic. 1656.
Nipote di Giovanni Stefano e di Giuseppe Doneda, ambedue detti il Montalto, fu [...] ove ottenne un discreto successo. Del 1715 è il quadro con S. Pio V e s. Tommaso d'Aquino per la chiesa di S. Domenico; del di S. Antonio; e del 1756, quella del coro con S. Giorgio e s. Caterina in adorazione del Ss. Sacramento per la chiesa di ...
Leggi Tutto
LAPPOLI, Giovanni Antonio
Monica Grasso
Nacque ad Arezzo nel 1492, da Matteo di ser Jacopo di Bernardo, pittore allievo di Pietro Dei, detto Bartolomeo della Gatta, e da Caterina di Guittone d'Ottaviano [...] vite… (1568), a cura di G. Milanesi, III, Firenze 1878, pp. 219-221; V, ibid. 1880, pp. 164-166; VI, ibid. 1881, pp. 5-16, 259 s disegno (catal.), Firenze 1980, p. 129; A.M. Maetzke, in Giorgio Vasari (catal.), a cura di L. Corti et al., Arezzo 1981, ...
Leggi Tutto
armanizzare
v. tr. (scherz. iron.) Armonizzare con il gusto dello stilista italiano Giorgio Armani. ◆ Progetti futuri, sempre tra i giapponesisti della moda, la casa di Karl Lagerfeld a Biarritz e la fondazione Pinault all’isle Seguin a Parigi....
dealcolizzato agg. 1. Detto di bevanda privata della componente alcolica tramite estrazione dell’alcol per evaporazione, distillazione o per osmosi; dealcolato. | Per estensione, caratterizzato dalla presenza di un simile tipo di bevanda. 2....