FALCINI, Mariano
Mauro Cozzi
Nacque a Campi Bisenzio (Firenze) il 10 maggio 1804, da Gaetano, stipettaio, e Giustina Giorgi. Secondo il necrologio in Atti del Collegio (1889, p. 118), dopo "rudimentale [...] costruirsi a Firenze, l'apparato della chiesa di S. Giorgio a Venezia in occasione dei funerali dell'imperatore Francesco I Il premio ottenuto nel '62 ex aequo con i progetti del danese V. V. Petersen e di C. Ceppi di Torino (ma in un primo ...
Leggi Tutto
CHIARA, Santa
G. Curzi
Nata ad Assisi nel 1193, fondatrice dell'Ordine delle Clarisse, C. rappresenta con la sua intensa spiritualità e la sua dirompente originalità l'esperienza francescana integralmente [...] dedicazione alla santa della vecchia chiesa di S. Giorgio ad Assisi (Bartoli, 1989): il trasferimento nel nuovo cat., München 1960, p. 167, nr. 181, tav. 32; E. Zocca, s.v. Chiara da Assisi, Iconografia, in Bibl. SS, III, 1963, coll. 1208-1217; Der ...
Leggi Tutto
CERVETTO
Graziella Colmuto Zanella
Famiglia di architetti operosa a Genova nei secc. XVIII e XIX.
Capostipite fu Benedetto, figlio di Giacomo, nato a Genova intorno al 1726. Residente a Genova nel quartiere [...] conseguiti sotto la guida di Giacomo Maria Gaggini. Più tardi v'insegnerà a più riprese ornato (1795) e architettura (1805-1807 , su testimonianza dell'Alizeri, opere in palazzo S. Giorgio, nel Portofranco, nella dogana. Nel primo decennio del ...
Leggi Tutto
FLORIGERIO, Sebastiano
Caterina Furlan
Figlio di un "maistro Iacobo de Bononia", nacque probabilmente a Conegliano tra il 1500 e il 1505, come si può dedurre da un documento del 28 giugno 1523 relativo [...] pittori, scultori e architettori... (1568), a cura di G. Milanesi, V, Firenze 1880, pp. 108-110; C. Ridolfi, Le maraviglie dell'arte Milano 1988, pp. 101-103; A. Poz, La pala udinese di San Giorgio e il drago di S. F., in Ce fastu?, LXV (1989), pp. ...
Leggi Tutto
CAVINO, Giovanni da
Andrea S. Norris
Figlio dell'orafo Bartolomeo, nacque probabilmente a Padova nel maggio 1500. Questa data è desunta dall'epigrafe sulla tomba del C. nel chiostro del noviziato della [...] p. 10).
Bartolomeo di Giovanni era originario di San Giorgio delle Pertiche in Cavino d'Arsego (oggi Camposampiero) nella spesso è larga alla base, e stretta in cima, la A e la V sono strette e puntute. Sia le immagini sia le lettere sono più nette e ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO (Caracciuolo, Caraccioli), Giovanni Battista, detto il Battistello
Michael W. Stoughton
Già Faraglia dimostrò (1883) e gli scarsi documenti lo confermano, che la biografia del C. scritta [...] ), Miracolo di s. Antonio da Padova (Napoli, S. Giorgio dei Genovesi; bozzetto, Napoli, coll. Pisani; copia di di Varsavia); R. Causa, La pitt. del Seicento a Napoli..., in Storia di Napoli, V, 2, Napoli 1972, pp. 917, 919, 922, 963 n. 5, 969 s. n ...
Leggi Tutto
BEDOLI, Girolamo, detto il Mazzola
Evelina Borea
Nacque a Parma verso il 1500, da famiglia originaria di Viadana (Mantova) e assunse il, cognome di Mazzola per la parentela acquisita, sposandone nel [...] e di originalissimi risultati.
Suo unico, biografo fu Giorgio Vasari, che lo conobbe personalmente a Parma nel Parma nel 1569.
Fonti e Bibl.: G. Vasari, Le Vite, a c. di G. Milanesi, V, Firenze 1880, pp. 220, 235-7, 241; VI, ibid. 1881, pp. 486, 491 ...
Leggi Tutto
GRICCI
Susanne Adina Meyer
Famiglia di modellatori attivi, nel XVIII secolo, nella Real Fabbrica delle porcellane di Capodimonte e in quella del Buen Retiro a Madrid.
Giuseppe, figlio di Matteo, nacque [...] della composizione della pasta), l'intagliatore A. Di Giorgio, il miniaturista G.B. Della Torre e altri, a Napoli 1734-1799 (catal., Napoli), II, Firenze 1980, pp. 93 s.; V. De Martini - A. González-Palacios, Porcellana, ibid., pp. 107-125 passim; ...
Leggi Tutto
PASCOLETTI, Cesare
Alessandra Capanna
PASCOLETTI, Cesare. – Nacque a Povoletto, in provincia di Udine, il 1° dicembre 1898, da Francesco, veterinario, e da Ida Dreossi, maestra elementare.
Si trasferì [...] “La Sapienza” a.a. 2002-2003 [relatore prof. Giorgio Muratore]; per l’archivio privato Pascoletti si consulti anche: http p. 218; Il realismo costruttivo per una banca moderna, a cura di V. Castronovo et al., Roma 1996; P.O. Rossi, Roma. Guida all ...
Leggi Tutto
GRIGIONI
C. Jäggi
(lat. Raetia; ladino Grischun; ted. Graubünden; franc. Grisons; Recia, Raetia Curiensis, ducatus Curiensis nei docc. medievali)
Cantone della Svizzera sudorientale, confinante con [...] e di San Gallo, di cui il principale centro è Coira (v.). Regione spiccatamente montuosa, con numerose valli (Reno, Engadina, ecc.) presumibilmente di scene delle Vite dei ss. Giorgio e Desiderio. Nelle corrispondenti calotte sono ancora ...
Leggi Tutto
armanizzare
v. tr. (scherz. iron.) Armonizzare con il gusto dello stilista italiano Giorgio Armani. ◆ Progetti futuri, sempre tra i giapponesisti della moda, la casa di Karl Lagerfeld a Biarritz e la fondazione Pinault all’isle Seguin a Parigi....
dealcolizzato agg. 1. Detto di bevanda privata della componente alcolica tramite estrazione dell’alcol per evaporazione, distillazione o per osmosi; dealcolato. | Per estensione, caratterizzato dalla presenza di un simile tipo di bevanda. 2....