• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
7454 risultati
Tutti i risultati [7454]
Biografie [2918]
Arti visive [1169]
Storia [1162]
Religioni [563]
Letteratura [402]
Diritto [265]
Archeologia [193]
Architettura e urbanistica [164]
Geografia [129]
Diritto civile [145]

ALBRICI, Vincenzo

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque a Roma il 26 giugno 1631 e morì a Praga il 18 agosto 1696. Fu valentissimo cembalista, organista e compositore geniale e di grande fama, tanto nella musica di chiesa quanto nella strumentale. Lasciò [...] andarsene nel 1680, quando, alla morte del principe elettore Giovanni Giorgio II, la maggior parte dei membri della cappella viene licenziata. , pp. 11-13). Bibl.: Per la biografia v. Sammelbände der internationalen Musikgesellschaft, III (1902), p. ... Leggi Tutto
TAGS: CRISTINA DI SVEZIA – PRINCIPE ELETTORE – CONCERTO GROSSO – CATTOLICESIMO – STRALSUNDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBRICI, Vincenzo (2)
Mostra Tutti

DELLA PORTA, Antonio, detto il Tamagnino

Enciclopedia Italiana (1931)

Scultore lombardo. Nel 1491, con l'Amadeo, col Briosco e con altri assunse l'impresa della facciata della certosa di Pavia "da terra infino al primo corridore", e con l'aiuto di moltissimi collaboratori [...] Antonio Doria (ordinata nel 1509) in palazzo S. Giorgio: e specialmente dal suo capolavoro, il busto di (1903), p. 318; C. Magenta, La Certosa di Pavia, Milano 1897; C. v. Fabriczy, A. de P., il Tamagnino, in Repertorium f. Kunstwiss., XXI (1898 ... Leggi Tutto
TAGS: BASSORILIEVI – LUIGI XII – LIGURIA – BRESCIA – BERGAMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELLA PORTA, Antonio, detto il Tamagnino (2)
Mostra Tutti

CALCO, Tristano

Enciclopedia Italiana (1930)

Milanese. Non sappiamo quando sia nato: ma sarebbe stato figlio di tal Andrea Pellanda e di Maddalena Caimi, e, pare, nipote di Bartolomeo (v. sopra). Fu alla scuola di Giorgio Merula, e diventò poi persona [...] nel Thesaurus antiquitatum Italiae del Graevius, II, 80 segg. La storia del Calco fu continuata, sino alla morte di Carlo V, dal Ripamonti (1648). Bibl.: F. Argelati, Bibliotheca scriptorum mediolanensium, I, Milano 1745, I, pp. 426-27; F. Malaguzzi ... Leggi Tutto
TAGS: LODOVICO IL MORO – GIORGIO MERULA – RINASCIMENTO – CARLO V – FUETER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALCO, Tristano (2)
Mostra Tutti

VIGOLO, Giorgio

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

VIGOLO, Giorgio Arnaldo Bocelli Scrittore, nato a Roma il 3 dicembre 1894. Esordì giovanissimo su Lirica e su La Voce; ha poi collaborato, e collabora, a numerose riviste e giornali, anche con scritti [...] si accompagna alla sua fantasia. Oltre ad una eccellente antologia dei Sonetti di G.G. Belli (voll. 2 Roma 1930-31), il V. ha curato la traduzione di liriche di Hölderlin (nella riv. Circoli, 1934) e del Meister Floh di Hoffmann (Maestro Pulce, Roma ... Leggi Tutto
TAGS: NOVECENTO – FIRENZE – BAROCCO – SONETTI – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIGOLO, Giorgio (2)
Mostra Tutti

AMENDOLA, Giorgio

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Deputato del PCI, dal 1958 al 1972 fece parte della Commissione bilancio e partecipazioni statali, di cui divenne vice-presidente. Membro dell'Ufficio politico e della direzione del PCI, ha assunto una [...] 1947, in Il Mulino, sett.-ott. 1974, pp. 780-98; Riflessioni su una esperienza di governo del PCI, in Storia contemporanea, V (1974), 4, pp. 701-36; Fascismo e movimento operaio, Roma 1975; Intervista sull'antifascismo (a cura di P. Melograni), Roma ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO D'AZIONE – ANSELMO MARABINI – ANTIFASCISMO – CAPITALISMO – COMUNISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMENDOLA, Giorgio (4)
Mostra Tutti

DEL VECCHIO, Giorgio

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Giurista, nato a Bologna il 26 agosto 1878. Laureatosi a Genova nel 1900, fu professore di filosofia del diritto nelle università di Ferrara (1904), Sassari (1906), Messina (1909), Bologna (1911); dal [...] il 25° anno del suo insegnamento furono pubblicati due volumi di Studi filosofico-giuridici dedicati a G. Del V. (Modena 1930-1931). Opere giuridiche principali: Il sentimento giuridico, Torino 1902 (2ª ed., 1908); I presupposti filosofici della ... Leggi Tutto
TAGS: FILOSOFIA DEL DIRITTO – CONTRATTO SOCIALE – CITTÀ DI CASTELLO – FILIPPO SERAFINI – MESSINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEL VECCHIO, Giorgio (3)
Mostra Tutti

ANDRONICO Callisto

Enciclopedia Italiana (1929)

Nativo di Costantinopoli, emigrò in Italia, dove visse miseramente, insegnando il greco in Bologna (tra il 1458 e il 1465) e in Roma, nell'intimità del cardinale Bessarione che lo stimava assai. Sperando [...] la Monodia sulla presa di Costantinopoli, una lettera a Giorgio Paleologo, ed esametri laudativi dell'In calumniatorem Platonis del antichi. Edizioni e bibl.: Per la Monodia e la lettera, v. Migne, Patrologia graeca, CLXI, coll. 1131-1142 e 1017-1020 ... Leggi Tutto
TAGS: LORENZO DE' MEDICI – MICHELE APOSTOLIO – COSTANTINOPOLI – TEODORO GAZA – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDRONICO Callisto (2)
Mostra Tutti

ALMIRANTE, Giorgio

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Uomo politico e giornalista, nato a Salsomaggiore (Parma) il 27 giugno 1914. Durante la seconda guerra mondiale fu inviato in Africa come corrispondente e decorato con la croce di guerra al valor militare. [...] . Per disaccordi sulla linea politica e organizzativa, A. non è riuscito ad evitare che si verificasse nel gennaio 1977 una scissione all'interno del partito e della sua rappresentanza parlamentare. Per il MSI, v. italia: storia, in questa Appendice. ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO – SECONDA GUERRA MONDIALE – SECOLO D'ITALIA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALMIRANTE, Giorgio (3)
Mostra Tutti

ALBERTAZZI, Giorgio

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Attore, nato a Fiesole il 20 agosto 1923; laureato in architettura nel Politecnico di Milano. Si è impegnato con grande successo tanto nel teatro classico (dalla Giulietta e Romeo, del 1954, all'Amleto, [...] del 1963: una delle sue più felici interpretazioni, anche in rapporto alla precedente di V. Gassman, questa più incline ai toni tragici, più inquieta e interiorizzata quella di A.), quanto in quello moderno: con esiti discutibili in D'Annunzio, dalla ... Leggi Tutto
TAGS: GIULIETTA E ROMEO – FIGLIA DI JORIO – FIESOLE – AMLETO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBERTAZZI, Giorgio (3)
Mostra Tutti

MASSARI, Giorgio

Enciclopedia Italiana (1934)

MASSARI, Giorgio Architetto, nato intorno il 1686, morto a Venezia il 20 dicembre 1766. Fu operoso soprattutto a Venezia, ove costruì, tra altro, le chiese di S. Maria del Rosario (1725-1736), con la [...] . Di tendenze classicheggianti, il M. seppe abilmente fondere ricordi palladiani con elementi derivati dal Longhena. Bibl.: Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXIV, Lipsia 1930; V. Moschini, G. M., architetto veneto, in Dedalo, XII (1932), pp. 198-229. ... Leggi Tutto
TAGS: ERMAGORA E FORTUNATO – CANAL GRANDE – CORINZIE – LONGHENA – BRESCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASSARI, Giorgio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39 ... 746
Vocabolario
armanizzare
armanizzare v. tr. (scherz. iron.) Armonizzare con il gusto dello stilista italiano Giorgio Armani. ◆ Progetti futuri, sempre tra i giapponesisti della moda, la casa di Karl Lagerfeld a Biarritz e la fondazione Pinault all’isle Seguin a Parigi....
Dealcolizzato
dealcolizzato agg. 1. Detto di bevanda privata della componente alcolica tramite estrazione dell’alcol per evaporazione, distillazione o per osmosi; dealcolato. | Per estensione, caratterizzato dalla presenza di un simile tipo di bevanda. 2....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali