• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
7454 risultati
Tutti i risultati [7454]
Biografie [2918]
Arti visive [1169]
Storia [1162]
Religioni [563]
Letteratura [402]
Diritto [265]
Archeologia [193]
Architettura e urbanistica [164]
Geografia [129]
Diritto civile [145]

BELLI, Valerio, detto anche Valerio Vicentino

Enciclopedia Italiana (1930)

Incisore in pietre fini e in cristallo e medaglista. Nacque a Vicenza nel 1468, da Antonio di Berto Belli, soggiornò a lungo a Roma dove si trovava ancora nel 1520 e donde tornò a Vicenza sulla fine di [...] . B. intagliatore di cristallo, in Atti della I. e R. Accademia di Belle Arti, 1863; B. Morsolin, V. B. nelle Vite di Giorgio Vasari, in Atti del R. Istituto Veneto, s. 6ª , IV (1886); O. M. Dalton, Catalogue of the engraved Gems of the postclassical ... Leggi Tutto
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – CRISTALLO DI ROCCA – CRISTALLO DI ROCCA – GIORGIO VASARI – PERIN DEL VAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELLI, Valerio, detto anche Valerio Vicentino (2)
Mostra Tutti

BERLINGHIERI, Francesco

Enciclopedia Italiana (1930)

Umanista e geografo, nato a Firenze il 17 settembre 1440 da Niccolò di Giorgio Betti Berlinghieri; fu scolaro dell'Argiropulo e di Cristoforo Landino, legato da amicizia a Lorenzo de' Medici e con lui [...] la Geographia et distinctione delle tavole di Ptolomeo. Cum gratia et Privilegio". Questo titolo manca tuttavia in parecchi esemplari. V'è sempre, invece, un altro titolo nel verso della stessa pagina: "In questo volume si contengono septe giornate ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO BERLINGHIERI – ACCADEMIA PLATONICA – CRISTOFORO LANDINO – LORENZO DE' MEDICI – MARSILIO FICINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERLINGHIERI, Francesco (2)
Mostra Tutti

CAMPAGNA, Gerolamo

Enciclopedia Italiana (1930)

Architetto e scultore, nato a Verona fra il 1549 e il 1550; viveva ancora nel 1626, a Venezia. Scolaro di Danese Cattaneo a Verona, lo seguì a Venezia e a Padova, divenendone fedele aiuto e collaboratore: [...] pittore Antonio Vassilacchi, sull'altar maggiore in San Giorgio Maggiore; il grandioso altare marmoreo, con statue e e moderni, Bassano 1781; L. Cicognara, Storia della scultura ecc., V, Prato, 1824, p. 282; P. Selvatico, Sulla architettura e sulla ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO VITTORIA – ANTONIO VASSILACCHI – LEONARDO LOREDAN – PASQUALE CICOGNA – DANESE CATTANEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMPAGNA, Gerolamo (2)
Mostra Tutti

ANDREA da Salerno, pittore

Enciclopedia Italiana (1929)

Di cognome Sabatini, A. è meglio conosciuto con il nomignolo che gli venne da Salerno, sua città nativa. Il De Dominici lo disse nato nel 1480 e morto nel 1545; ma i caratteri della sua pittura inducono [...] reale, chiesa di S. Giorgio dei Genovesi, chiesa dei Ss. Severino e Sosio), in Salerno (chiesa di S. Giorgio, chiesa di S. lui nativa, la snellezza del suo linguaggio popolano. E v'è, nelle soluzioni illustrative delle scene, nei raggruppamenti e ... Leggi Tutto
TAGS: ARTE DEL RINASCIMENTO – VALLO DELLA LUCANIA – CAVA DEI TIRRENI – CESARE DA SESTO – MONTECASSINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDREA da Salerno, pittore (2)
Mostra Tutti

SUZDAL′

Enciclopedia Italiana (1937)

SUZDAL′ (A. T., 69-70) Giorgio PULLE' Giorgio VERNADSKIJ Città della Russia europea, inclusa nella provincia industriale di Ivanovo. Al presente essa non ha importanza se non per qualche monumento del [...] la sua indipendenza e nel 1392 si sottomise al granduca di Mosca (v. anche russia). Bibl.: A. V. Eksempljarskij, Velikie i udelnye knjazja severnoj Rusi v tatarskij period, II, Pietroburgo 1891; N. Baumgarten, Généalogies des branches regnantes de ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUZDAL′ (2)
Mostra Tutti

GIOVANNI da Montecorvino

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI da Montecorvino Roberto Almagià Una delle più ragguardevoli figure di missionarî italiani in Asia nel sec. XIII; nacque nel 1247 con ogni probabilità a Montecorvino Rovella in provincia di [...] anche far erigere una chiesa; fu in rapporto col principe nestoriano Giorgio del Tenduc, che si convertì al cattolicismo; nel 1305 fu Tolentino, che si trovava a Tabrīz. Il papa Clemente V, acceso di entusiasmo, nominò G. arcivescovo e patriarca di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI da Montecorvino (2)
Mostra Tutti

VISCONTI, Luchino

Enciclopedia Italiana (1937)

VISCONTI, Luchino Luigi Simeoni , Quartogenito di Matteo I e Bonacossa Borri, nacque nel 1292. Appare accanto al padre al suo ritorno nel 1310 a Milano, poi, fino alla sua ascesa al potere nel 1339, [...] Parabiago (21 febbraio 1339) contro la Compagnia di S. Giorgio in cui però Luchino era già vinto e catturato quando la Milano, come sospetti, i tre nipoti, probabilmente per assicurare il trono ai figli. Bibl.: V. bibl. generale alla voce visconti. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VISCONTI, Luchino (6)
Mostra Tutti

VISBY

Enciclopedia Italiana (1937)

VISBY (da vi "santuario"; A. T., 63-64) Elio MIGLIORINI Axel ROMDAHL È il capoluogo dell'isola svedese di Gotland, la maggiore del Baltico, posta quasi al centro di questo mare. L'interno è occupato [...] torri, fu costruito nel sec. XIII per la colonia tedesca di V. sul ripiano più alto. Su quello sottostante s'innalzano la chiesa sono le rovine della chiesa dell'ospedale dei lebbrosi, S. Giorgio. In basso, lungo la strada che costeggia il mare, si ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VISBY (2)
Mostra Tutti

BARRILI, Anton Giulio

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque a Savona il 14 dicembre 1836. Volontario nell'esercito regolare nel '59, garibaldino nel '66 e '67, fu ferito a Mentana. Collaborò giovanissimo al san Giorgio fondato da Nino Bixio; direttore poi [...] su Garibaldi fu edito dapprima a Genova nel 1882; Con Garibaldi alle porte di Roma fu pubblicato a Milano nel 1895. Bibl.: v., del B. stesso, Sorrisi di gioventù, ricordi e note, Milano 1898; e cfr. B. Croce, in Letteratura della nuova Italia, I ... Leggi Tutto
TAGS: NINO BIXIO – SEMIRAMIDE – FIRENZE – MENTANA – ANCONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARRILI, Anton Giulio (2)
Mostra Tutti

RUSTICI, Giovan Francesco

Enciclopedia Italiana (1936)

RUSTICI, Giovan Francesco Luisa Becherucci Scultore e pittore, nato a Firenze il 13 novembre 1474, morto a Tours con ogni probabilità nel 1554. La sua formazione si compie prima nel giardino mediceo, [...] (Louvre, da Fontainebleau), un rilievo in marmo con San Giorgio (Budapest, Museo), un tondo con Gesù e S. Giovanni . e 226 F.) e presso la Harvard University (già Loeser). Bibl.: V. Borghini, Il Riposo, Firenze 1584, pagine 447, 494 segg.; F. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUSTICI, Giovan Francesco (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 746
Vocabolario
armanizzare
armanizzare v. tr. (scherz. iron.) Armonizzare con il gusto dello stilista italiano Giorgio Armani. ◆ Progetti futuri, sempre tra i giapponesisti della moda, la casa di Karl Lagerfeld a Biarritz e la fondazione Pinault all’isle Seguin a Parigi....
Dealcolizzato
dealcolizzato agg. 1. Detto di bevanda privata della componente alcolica tramite estrazione dell’alcol per evaporazione, distillazione o per osmosi; dealcolato. | Per estensione, caratterizzato dalla presenza di un simile tipo di bevanda. 2....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali