• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
321 risultati
Tutti i risultati [2532]
Arti visive [321]
Biografie [1092]
Storia [377]
Religioni [279]
Musica [149]
Letteratura [115]
Geografia [66]
Medicina [100]
Filosofia [83]
Diritto [85]

POMPA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

POMPA (πομπή, pompa) L. Franchi E. Paribeni È termine greco, ed è morfologicamente un nomen actionis da πέμπω, mandare, inviare. In Omero (Il., ix, 438) la parola πομπή ha infatti il significato di [...] : la figura giacente la cui iconografia ricorda quella delle divinità fluviali può essere interpretata come il fiume Giordano, Scott Ryberg, 148). Insieme al bottino sfilvano le coronae triumphales, grandi corone preziose offerte al trionfatore dalle ... Leggi Tutto

FENOGLIO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FENOGLIO, Pietro Guido Montanari Nacque a Torino il 3 maggio 1865 da Giovanni e da Giacinta Guillot, entrambi della media borghesia sabauda; il padre, laureato in giurisprudenza, si occupava di amministrazione [...] eppur feconda stagione progettuale del Fenoglio. Nei progetti del 1899 per la casa Croizat (ora demolita), per la casa Giordano e per la casa Perino l'architettura, tutta pensata all'interno del canone eclettico, era allo stesso tempo vivacizzata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BANCA COMMERCIALE ITALIANA – ASSICURAZIONI GENERALI – PRIMA GUERRA MONDIALE – SALSOMAGGIORE TERME – GAZZETTA DEL POPOLO

CORAZZI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORAZZI, Antonio (Giuseppe Antonio) Mario Bencivenni Nacque a Livorno il 17 dic. 1792 da Vincenzo di Antonio e da Antonia Gaetana di Bartolomeo Andolfati (Livorno, cattedrale, Registro battesimi, ad [...] Fabris; nel luglio del 1866 con gli architetti Falcini e De Fabris fu chiamato a periziare la congruità dei compensi richiesti dall'arch. Giordano per la costruzione del duomo di Nola; degna di nota, infine, la proposta avanzata dal C. per il tema di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STANISLAO AUGUSTO PONIATOWSKI – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – BIBLIOTECA CASANATENSE – ALESSANDRIA D'EGITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORAZZI, Antonio (1)
Mostra Tutti

FRANCQUEVILLE, Pierre

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCQUEVILLE (Francavilla), Pierre (Pietro) Sandro Bellesi Figlio dello scabino Martin, nacque nel 1548 a Cambrai in Francia. Dopo essere stato iniziato allo studio delle lettere, si orientò verso [...] Villani, 1991), un Ratto di una sabina nel giardino della villa Borromeo a Lainate (Morandotti, 1985), un busto di Giordano Bruno nella collezione Johnson a Filadelfia, un Dio fluviale nella raccolta Cooper a Londra e il "cosiddetto" Pastore Parigi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LOMBARDO, Cristoforo, detto il Lombardino

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOMBARDO (Lombardi, Lombardini), Cristoforo (Tofano), detto il Lombardino Maria Cristina Loi Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo scultore e architetto, figlio di Domenico, attivo [...] -267, 303 e passim; P. Modesti, in Bramante milanese e l'architettura del Rinascimento lombardo, a cura di C.L. Frommel - L. Giordano - R. Schofield, Venezia 2002, pp. 311 s.; B. Adorni - E. Monducci, in Arti a confronto. Studi in onore di Anna Maria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DRAGO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

DRAGO S. Manacorda Il d. è uno degli animali fantastici la cui frequente natura composita, funzionale a intenti di rappresentazione simbolica, rivela contemporaneamente una forte attitudine ornamentale. [...] 12°) ha riscontro nella tradizione esegetica che fa riferimento all'immagine di Cristo che, ricevuto il battesimo nel Giordano, calpesta la testa del d., illustrata nel Salterio Chludov, dell'843 ca. (Mosca, Gosudarstvennyj Istoritscheskij Muz., Add ... Leggi Tutto
TAGS: ABBAZIA DELLE TRE FONTANE – CIRILLO DI GERUSALEMME – COSTANTINO IL GRANDE – ISIDORO DI SIVIGLIA – OCCIDENTE CRISTIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DRAGO (3)
Mostra Tutti

FINOGLIO, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FINOGLIO (Finoglia), Paolo (Paolo Domenico) Valentina Antonucci Non si conoscono gli estremi biografici precisi di questo pittore che, secondo De Dominici (1743), nacque ad Orta d'Atella (Napoli) intorno [...] di Lecce, II, Galatina 1979, p. 258; Arte in Basilicata (catal.), Matera 1981, p. 108; Pittura napoletana da Caravaggio a Luca Giordano (catal.), Napoli 1982, pp. 180 s.; M. D'Elia, La pittura barocca, in La Puglia tra Barocco e Rococò, Milano 1982 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GAZZETTA DEL MEZZOGIORNO – GIOVAN GIACOMO CONFORTO – IMMACOLATA CONCEZIONE – GIOVANNI DELLA CROCE – ORDINE FRANCESCANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FINOGLIO, Paolo (1)
Mostra Tutti

DE ROSA, Giovan Francesco, detto Pacecco

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE ROSA, Giovan Francesco, detto Pacecco Riccardo Lattuada Nacque a Napoli il 17 (o il 27) dic. 1607 da Tommaso e Caterina De Mauro (Prota Giurleo, 1951, p. 20). Tommaso (morto a Napoli nel 1610) era [...] , 1982, n. 31, pp. 64 n. 26, 67, n. 49; L. Rocco, in La pittura napoletana dal Caravaggio a Luca Giordano (catal.), Napoli 1982, pp. 221 s.; N. Barbone Pugliese, Contributo alla pittura napol. del Seicento in Puglia, in Napoli nobilissima, XXII ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSUNZIONE DELLA VERGINE – STRAGE DEGLI INNOCENTI – ARTEMISIA GENTILESCHI – MUSEO DI CAPODIMONTE – MASSIMO STANZIONE

D'ENRICO, Antonio, detto Tanzio da Varallo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

D'ENRICO, Antonio, detto Tanzio da Varallo Giovanni Romano Figlio di Giovanni il Vecchio del "Riale di Alagna" in Valsesia (cfr. in questo Dizionario la voce D'Enrico, famiglia), se ne ignora la data [...] s.; P. L. Leone de Castris, La pittura a Napoli fino alla peste del '56, in La pitturanapoletana dal Caravaggio a Luca Giordano (catal. della mostra), Napoli 1982, p. 58; U. Ruggeri, Disegni lombardi (catal. della mostra), Venezia 1982, pp. 136 s.; S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PINACOTECA DI BRERA – FONTANETO D'AGOGNA – GIOVANNI BAGLIONE – FARA SAN MARTINO – VISITA PASTORALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su D'ENRICO, Antonio, detto Tanzio da Varallo (1)
Mostra Tutti

DI FAUSTO, Florestano

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI FAUSTO, Florestano Giuseppe Miano Nacque a Rocca Canterano (Roma) il 16 luglio 1890 da Demetrio e Bernardina Picconi. La sua formazione si svolse interamente a Roma: compì gli studi di architettura [...] , in Emporium, LXXXVIII (1938), pp. 309-318; Il palazzo della Ragion Comune in Ferrara, Ferrara 1939, p. 5; Liceo ginnasio Giordano Bruno-Maddaloni, MaddaIoni 1940, p. 118; Predappio e dintorni, Predappio 1940, pp. 65, 70, 81; L'Italia a Rodi, Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BANCA NAZIONALE DEL LAVORO – MONASTERO DEL SACRO SPECO – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – ASSEMBLEA COSTITUENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DI FAUSTO, Florestano (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 33
Vocabolario
giordano
giordano agg. e s. m. (f. -a). – Della Giordania, territorio e stato dell’Asia anteriore a est di Israele, così denominata dal fiume Giordano che l’attraversa da nord a sud (dividendo la Cisgiordania dalla Transgiordania). Come sost., abitante...
debertinottizzare
debertinottizzare v. tr. Sottrarre all’influenza e ai condizionamenti esercitati da Fausto Bertinotti, esponente politico della sinistra. ◆ [tit.] Il partito di [Fausto] Bertinotti senza Bertinotti va debertinottizzato, lo dicono anche i bertinottiani....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali