• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
83 risultati
Tutti i risultati [2532]
Filosofia [83]
Biografie [1092]
Storia [377]
Arti visive [321]
Religioni [279]
Musica [149]
Letteratura [115]
Geografia [66]
Medicina [100]
Diritto [85]

ALLIEVO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALLIEVO, Giuseppe Francesco Corvino Nacque a S. Germano Vercellese il 14 sett. 1830, e, compiuti gli studi secondari nella città di Vercelli, s'iscrisse alla facoltà di filosofia dell'università di [...] opera dedicata ai problemi generali della filosofia (Il problema metafisico studiato nella storia della filosofia, dalla scuola ionica a Giordano Bruno, Torino 1877). Nei suoi Studi antropologici: L'uomo e il cosmo (Torino 1891), che contengono anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCIENZE SOCIALI – SPIRITUALISMO – ANTROPOLOGIA – PEDAGOGISTI – DOMODOSSOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALLIEVO, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

natura

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

natura Anna Lisa Schino Le cose e gli esseri attorno a noi e non da noi prodotti Il mondo, in tutte le sue manifestazioni, è oggetto di continua osservazione e interpretazione da parte dell’uomo. Alcuni [...] («la natura creata » da un Dio che è altro da essa). Tra 16° e 17° secolo filosofi come Bernardino Telesio, Giordano Bruno e Tommaso Campanella sostengono che un principio intelligente abita il cosmo: è l’Anima del mondo, forza unificatrice, causa e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su natura (5)
Mostra Tutti

Il Rinascimento. La rinascita del platonismo

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. La rinascita del platonismo Michael J.B. Allen La rinascita del platonismo Platone e il suo più noto interprete, Plotino, il fondatore del neoplatonismo, furono fra i più importanti [...] of California, 1977, pp. 1-91. Yates 1964: Yates, Frances A., Giordano Bruno and the hermetic tradition, London, Routledge and Kegan Paul, 1964 (trad. it.: Giordano Bruno e la tradizione ermetica, Bari, Laterza, 1969). ‒ 1967: Yates, Frances ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

GUZZO, Augusto

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUZZO, Augusto Piergiorgio Donatelli Nacque a Napoli il 24 genn. 1894 da Federico e Luisa Scognamiglio. Il padre, avvocato, allievo e collaboratore di F. Persico, morì quando il G. aveva cinque anni. A [...] con il titolo Agostino contro Pelagio); La "Summa contra Gentiles", ibid. 1931; I Dialoghi del Bruno, ibid. 1932 (rifusi in Giordano Bruno, ibid. 1960); Idealismo e cristianesimo, Napoli 1936. Dopo una parentesi a Pisa, dal 1932 al 1934 - dove tenne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – CASTELLAMMARE DI STABIA – FILOSOFIA DELLA SCIENZA – SUMMA CONTRA GENTILES – ACCADEMIA DEI LINCEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUZZO, Augusto (5)
Mostra Tutti

PEZZA ROSSA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEZZA ROSSA, Giuseppe. Luca Carotti – Nacque a Formigosa, nei pressi di Mantova, il 10 luglio 1811 da Angelo e Maria Pedretti. Dopo aver seguito la sua vocazione religiosa ed essere stato ordinato [...] metodologica, tradizionalmente legato alla figura di Cartesio, Pezza Rossa trovò un antecedente italiano, nella filosofia di Giordano Bruno, disapprovato per il suo radicalismo, ma ritenuto un perfetto rappresentante della filosofia ‘italiana’. L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DELL’INDICE – CATTOLICESIMO LIBERALE – MARTIRI DI BELFIORE – METODO SPERIMENTALE – SCUOLE PITAGORICHE

mistero

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Mistero Piero Coda Il senso nascosto della vita che sfugge alla ragione Di mistero si parla in tutte le tradizioni religiose per designare la sfera della vita divina distinta da quella umana. Il cristianesimo [...] per esempio, il grande teologo e filosofo Tommaso d’Aquino parla del mistero del Natale, del Battesimo al fiume Giordano, della Trasfigurazione sul monte Tabor, della Pasqua di morte e resurrezione. Secondo la fede della Chiesa, i credenti diventano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – STORIA DELLE RELIGIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mistero (1)
Mostra Tutti

FALCO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALCO, Francesco Mauro Di Lisa Nacque a Savigliano (Cuneo) il 16 marzo 1830 da Luigi e da Maria Franco. Rimasto in tenera età orfano di entrambi i genitori, fu affidato alle cure del notaio Giuseppe [...] definì "malaugurata" e che appena possiamo intravedere attraverso i pochi accenni sparsi nelle sue pubblicazioni. Una conferenza su Giordano Bruno (Torino 1863), in cui il nolano veniva proposto all'ammirazione degli studenti come "il più immortale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SCIENZA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SCIENZA Pietro Corsi (XXXI, p. 154) Storia della scienza. - La storia della s. è una disciplina che sta vivendo un momento di grande vitalità ed espansione. In Italia, come in altri paesi e in particolare [...] P. Rossi, Sulla storicità della scienza e della filosofia, in Rivista di filosofia, 55 (1964), pp. 131-93; F. Yates, Giordano Bruno and the hermetic tradition, Londra 1964 (trad. it., Bari 1969); K. Thomas, Religion and the decline of magic, ivi 1971 ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI SIENA – INSTITUTE FOR ADVANCED STUDIES – GIOVANNI BATTISTA DE TONI – FILOSOFIA DELLA SCIENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCIENZA (7)
Mostra Tutti

GIUSSO, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSSO, Lorenzo Fabrizio Intonti Nacque a Napoli, il 25 giugno 1899, in una famiglia aristocratica, dal conte Antonio e da Maria Imperiali d'Afflitto. La sua maturazione culturale avvenne in un terreno [...] In chiave revisionista rispetto alla tradizione laica si era avvicinato anche alla figura di G. Bruno (Scienza e filosofia in Giordano Bruno, Napoli-Roma 1955). Tra le opere del G., oltre a quelle già citate, si ricordano: Le dittature democratiche d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ DI NAPOLI – CORRIERE DELLA SERA – RESTO DEL CARLINO – VINCENZO GIOBERTI – MAZARA DEL VALLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUSSO, Lorenzo (3)
Mostra Tutti

magia

Enciclopedia on line

Pratica e forma di sapere esoterico e iniziatico che si presenta come capace di controllare le forze della natura; è stata oggetto, in varie culture e nei diversi periodi storici, di valutazioni opposte, [...] di nuove opere greche, ermetiche e neoplatoniche. Da Ficino a Cornelio Agrippa e Paracelso, da Tommaso Campanella a Giordano Bruno, a molti altri minori pratici ed esperimentatori, la m. costituisce uno dei cardini del pensiero rinascimentale. Essa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – OCCULTISMO E METAPSICHICA – STORIA DELLE RELIGIONI – ANTROPOLOGIA CULTURALE – PRATICHE CULTURALI
TAGS: METODO SPERIMENTALE – ERMETE TRISMEGISTO – TOMMASO CAMPANELLA – TABULA SMARAGDINA – CORNELIO AGRIPPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su magia (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
giordano
giordano agg. e s. m. (f. -a). – Della Giordania, territorio e stato dell’Asia anteriore a est di Israele, così denominata dal fiume Giordano che l’attraversa da nord a sud (dividendo la Cisgiordania dalla Transgiordania). Come sost., abitante...
debertinottizzare
debertinottizzare v. tr. Sottrarre all’influenza e ai condizionamenti esercitati da Fausto Bertinotti, esponente politico della sinistra. ◆ [tit.] Il partito di [Fausto] Bertinotti senza Bertinotti va debertinottizzato, lo dicono anche i bertinottiani....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali