• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
951 risultati
Tutti i risultati [1442]
Biografie [951]
Storia [215]
Arti visive [198]
Religioni [195]
Musica [118]
Medicina [76]
Letteratura [71]
Diritto [34]
Filosofia [29]
Teatro [21]

DUFOUR, Maurizio

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DUFOUR, Maurizio Caterina Olcese Nacque a Torino l'8 luglio 1826 da Lorenzo e Luisa Bocca (Genova, Archivio dell'Accademia ligustica di belle arti, filza 384 197.35, Ammissioni alunni). Nel 1830 la [...] 1979, pp. 2, 8, 12, 14 s.; V. Rocchiero, Scuole, gruppi, pittori dell'Ottocento ligure, Genova-Roma-Savona 1981, p. 555; M. Giordano, M. D. architetto e uomo, in La Casana, 1985, 1, pp. 12-17; C. Di Fabio, in Medioevo restaurato-Genova 1860-1940 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARGHERITA DI SAVOIA – OPERA DEI CONGRESSI – CASALE MONFERRATO – TOMMASO D'AQUINO – GIURISPRUDENZA

LIGARI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIGARI, Cesare Daniela Dalla Nacque a Milano il 28 apr. 1716 da Pietro e Annunziata Steininger (Quadrio, p. 496). Venne avviato alla pittura nella bottega del padre e fu introdotto allo studio della [...] .a. 1996-97; F. Franchetti, Primo sondaggio tra le carte di C., in Pietro Ligari o la professione dell'artista, a cura di L. Giordano, Sondrio 1998, pp. 40-45; L. Meli Bassi, La Gloria di s. Ignazio di C. L. a Ponte, 1749, in Bollettino della Società ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROVINCIA DI SONDRIO – GEROLAMO EMILIANI – ANDREA AVELLINO – PADRI SOMASCHI – PITTURA A OLIO

LARGHI, Eusebio Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LARGHI, Eusebio Bernardino Stefano Arieti Nacque a Vercelli, da Francesco e da Maria Giudice, il 27 febbr. 1812. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università di Torino vi conseguì [...] medica chirurgica di Bologna, VII (1873), 1, pp. 20, 47 s., 214 s., 263 s., 309, 317-320, 390, 481, 627 s.; D. Giordano, Compendio di chirurgia operatoria italiana, Torino 1911, pp. 51, 54, 128, 134 s., 154, 207, 220, 222, 224, 229, 231, 234-237, 482 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

INTERDONATO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INTERDONATO, Giovanni Francesca Maria Lo Faro Figlio di Stefano e Marianna Russo, nacque a Palermo il 25 febbr. 1810. Studiò diritto e si avviò all'avvocatura. Appartenne alla generazione che si sforzò [...] della Sicilia dal 1860 al 1910, Bari 1963, p. 260; Il carteggio del marchese di Roccaforte [L. Cottù], a cura di N. Giordano, Palermo 1973, pp. 203 s.; G. Ciampi, I liberali moderati siciliani in esilio nel decennio di preparazione, Roma 1979, ad ind ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PAGANO, Nunziante

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAGANO, Nunziante Corrado Calenda PAGANO, Nunziante. – Nacque a Cava de’ Tirreni nel 1681, da Alessio e Teresa Trara. La famiglia, che fiorì per secoli nel territorio cavese, vantava tradizioni nel [...] , Omero Napoletano. La vattaglia ntra le rranocchie e li surece. L’Iliade in lingua napoletana, a cura di E. Malato - E.A. Giordano, Roma 1989, pp. 3-72; Le bbinte rotola de lo valanzone, la Mortella d’Orzolone, La Fenizia, in Poeti e prosatori del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FABRIZI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABRIZI, Luigi Giuseppe Monsagrati Nacque a Modena il 3 febbr. 1812, ultimo di quattro figli, da Ambrogio, avvocato, e da Barbara Piretti. Gli studi, attestati da un certificato di frequenza rilasciatogli [...] ; G. La Cecilia, Memorie stor-polit., a cura di R. Moscati, Roma 1946, ad Indicem; G. Garibaldi, Epistolario, III, a cura di G. Giordano, Roma 1981, e IV, a cura di M. De Leonardis, Roma 1983, ad Indices; R. Pilo, Lettere, a cura di G. Falzone, Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRARINI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARINI, Guido Salvatore Vicario Nato a Sarzana, (prov. di La Spezia) il 6 genn. 1879 da Ignazio Quinto e da Luigia Mazzi, si laureo in medicina e chirurgia presso l'università di Pisa nel 1902 e [...] in Arch. ed atti d. Soc. ital. di chirurgia, LV Congr., Roma... 1953, II, Roma s. d., p. 54; D. Giordano, Chirurgia, Milano 1938, ad Ind.;G. Lambertini, Dizionario anatomico, Napoli 1949, pp. 290 s., 385; I. Fischer, Biograph. Lex. der hervorragenden ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PINO, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PINO, Giovan Battista Pietro Giulio Riga PINO, Giovan Battista. – Sono ignoti data e luogo di nascita, sebbene quest’ultimo possa essere collocato con buon margine di certezza a Benevento. Restano molti [...] , in Giornale storico della letteratura italiana, CLXI (1984), pp. 116-130; Id., La cabala dell’Asino. Asinità e conoscenza in Giordano Bruno, Napoli 1996, ad ind.; T.R. Toscano, Il tipografo e la datazione del Ragionamento sovra de l’asino di G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO CORNELIO AGRIPPA – FRANCESCO MARIA MOLZA – CONGIURA DEI BARONI – LODOVICO DOMENICHI – BERNARDINO TAFURI

LIGARI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIGARI, Pietro (Giovan Pietro, Gian Pietro) Daniela Dalla Nacque ad Ardenno, presso Sondrio, il 18 febbr. 1686 da Gervasio e Maddalena Mottalini. Tra le fonti più preziose per l'analisi della vita e [...] di S. Martino di Teglio, ibid., 1998, n. 67, pp. 23-29; P. L. o la professione dell'artista, a cura di L. Giordano, Sondrio 1998; L. Meli Bassi, Il progetto di P. L. per il reliquario della S. Croce nella chiesa collegiata dei Ss. Gervasio e Protasio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE ANTONIO PETRINI – ANGELO MARIA QUERINI – DOTTORI DELLA CHIESA – PIETRO BERRETTINI – NEOCLASSICISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIGARI, Pietro (1)
Mostra Tutti

FRANCO, Salomone Enrico Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCO, Salomone Enrico Emilio Alessandro Porro Nacque a Trieste il 22 nov. 1881 da Giuseppe e da Ernesta Olper, in una famiglia sefardita la cui presenza era attestata a Padova e a Venezia già nei [...] la R. Università di Pisa per l'anno accademico 1937-1938, Pisa 1938, pp. 201-207. Altre notizie sul F. in D. Giordano, Italiani pionieri di medicina in altre nazioni, in Scritti e discorsi pertinenti alla storia della medicina e ad argomenti diversi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 81 ... 96
Vocabolario
giordano
giordano agg. e s. m. (f. -a). – Della Giordania, territorio e stato dell’Asia anteriore a est di Israele, così denominata dal fiume Giordano che l’attraversa da nord a sud (dividendo la Cisgiordania dalla Transgiordania). Come sost., abitante...
debertinottizzare
debertinottizzare v. tr. Sottrarre all’influenza e ai condizionamenti esercitati da Fausto Bertinotti, esponente politico della sinistra. ◆ [tit.] Il partito di [Fausto] Bertinotti senza Bertinotti va debertinottizzato, lo dicono anche i bertinottiani....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali