• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
21 risultati
Tutti i risultati [21]

Il metodo Paderborn per l’apprendimento linguistico

Il Chiasmo (2021)

Per quel che concerne l’apprendimento delle lingue straniere, molti sono stati gli studi, nel secolo scorso e negli ultimi anni, in seno a quella che, parafrasando Umberto Eco, voleva essere la ricerca della “glottodidattica perfetta”. Questo articolo non ha intenzione di prendere in esame i metodi di volta in volta utilizzati e, quindi, accantonati. Scopo di questo breve contributo è invece quello ... Leggi Tutto

Se l’armonia delle lingue non fa lo Stato

Il Chiasmo (2021)

Le lingue nascono, proprio come gli altri esseri viventi; si diffondono, si modificano. Il mistero connesso all'essenza del linguaggio ha sempre affascinato molti filosofi e poeti, ma nessuno di loro è riuscito finora a descriverne l'armonia intrinseca ... Leggi Tutto

L’esperanto e il sogno di una lingua universale

Il Chiasmo (2021)

«E chiunque vorrà, potrà viaggiare in qualunque paese e regione del mondo, sapendo di capire tutti e di essere da tutti capito». Queste parole di Jan A. Komenský, conosciuto in Occidente con il nome di Comenio, descrivono in maniera inequivocabile un imprescindibile bisogno dell’animo umano: la necessità di comunicare ... Leggi Tutto

Anche la lingua vuole la sua ecologia (prima parte)

Il Chiasmo (2021)

Su una «diffusa rivista» appare scritto che presso un istituto specializzato si organizzano «corsi introduttivi e avanzati nella maggior parte delle lingue del mondo. Per la precisione […], fino a 215 corsi in 76 lingue». In effetti, questo numero è certamente notevole, come riportano Daniel Nettle e Suzanne Romaine nel saggio Vanishing Voices, ma oltremodo fuorviante: le lingue nel mondo sono infatti ... Leggi Tutto

Anche la lingua vuole la sua ecologia (seconda parte)

Il Chiasmo (2021)

[leggi la prima parte]   Ogni anno muoiono in media 25 lingue, una ogni 15 giorni. L’UNESCO stima che per la fine del XXI secolo sopravviveranno circa un decimo delle quasi 7000 lingue oggi esistenti. È forse un bene che ciò avvenga? Si potrebbe pensare che la morte di lingue complesse come l’ubykh sia il risultato necessario di un progresso globale verso una forma di comunicazione più efficace, dove ... Leggi Tutto

La risurrezione della carne tra Cattolicesimo e Mazdeismo (parte prima)

Il Chiasmo (2021)

Ciò che più appare evidente per chiunque si appresti a studiare la dottrina soteriologica mazdaica è l’importanza che riveste la salvezza dell’individuo. Se, tuttavia, il Cristianesimo e la religione di Zarathuštra condividono, come si vedrà, la credenza nella risurrezione dei morti, non è però così per il concetto di salvezza. Nel dipanare il complesso rapporto che intercorre tra la proposta escatologica ... Leggi Tutto

La risurrezione della carne tra Cattolicesimo e Mazdeismo (parte seconda)

Il Chiasmo (2021)

Ciò che più appare evidente per chiunque si appresti a studiare la dottrina soteriologica mazdaica è l’importanza che riveste la salvezza dell’individuo. Se, tuttavia, il Cristianesimo e la religione di Zarathuštra condividono, come si vedrà, la credenza nella risurrezione dei morti, non è però così per il concetto di salvezza. Nel dipanare il complesso rapporto che intercorre tra la proposta escatologica ... Leggi Tutto

Il progetto EuRom5 e l’intercomprensione: «leggere e capire 5 lingue romanze»

Il Chiasmo (2021)

Tra le 24 lingue ufficiali dell’Unione Europea, nonostante l’uguaglianza giuridica e la pari ufficialità, alcune godono di uno status evidentemente maggiore, legato sia al potere economico che al numero dei parlanti. Questo equilibrio precario tende da un lato verso il monolinguismo assoluto, dall'altro verso il multilinguismo limitato, ma vi sono delle proposte tese alla salvaguardia del pluralismo ... Leggi Tutto

I Greci in Georgia tra ellenismo pontico e la ricerca di una nuova identità

Il Chiasmo (2021)

La Georgia contiene diverse comunità greche, eredi di quanti, dopo il 1461, lasciarono i Monti Pontici a seguito della conquista ottomana dell’Impero di Trebisonda. Dal 1520 numerose altre ondate di greci del Ponto giunsero nella Transcaucasia e nella Ciscaucasia, ma la scarsità di fonti a riguardo rende impossibile fornire delle cifre precise , nonostante sia plausibile ritenere che le migrazioni ... Leggi Tutto

Lo strano caso dei composti aplologici tra riflessione filosofica e analisi morfologica. Un viaggio attraverso Carroll e Dele

Il Chiasmo (2021)

[leggi la prima parte]   Le parole-bauli, nel modo in cui Carroll le utilizza e Deleuze le analizza, prendono forma attraverso espedienti morfologici (in questo caso dell’inglese) raramente giustificabili e, talvolta, incomprensibili. Ma tra le altre lingue del mondo si offrono esempi meno forzati e più spontanei di formazioni di questo tipo.   La capacità di produrre e comprendere questi nuovi lessemi ... Leggi Tutto
1 2 3
Vocabolario
giordano
giordano agg. e s. m. (f. -a). – Della Giordania, territorio e stato dell’Asia anteriore a est di Israele, così denominata dal fiume Giordano che l’attraversa da nord a sud (dividendo la Cisgiordania dalla Transgiordania). Come sost., abitante...
debertinottizzare
debertinottizzare v. tr. Sottrarre all’influenza e ai condizionamenti esercitati da Fausto Bertinotti, esponente politico della sinistra. ◆ [tit.] Il partito di [Fausto] Bertinotti senza Bertinotti va debertinottizzato, lo dicono anche i bertinottiani....
Leggi Tutto
Enciclopedia
Giordano
(ebr. Yardēn) Fiume della Palestina, lungo 350 km. Trae origine da tre sorgenti ai piedi del Monte Hermon (860 m). I tre rami si congiungono nella piana di Hule. All’uscita da questa zona, il G. si versa nel Lago di Tiberiade (o di Gennesaret)....
GIORDANO
GIORDANO Alessandra Daga Figlio primogenito del normanno Riccardo (I) Drengot, conte di Aversa, e di Freselinda, sua prima moglie; se ne ignorano il luogo e la data di nascita, che deve comunque essere posta intorno al quarto decennio dell'XI...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali