• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
32 risultati
Tutti i risultati [32]
Lingua [3]
Grammatica [1]
Lessicologia e lessicografia [1]

Ancora bigotti. Gli italiani e la morale sessuale

Atlante (2021)

Ancora bigotti. Gli italiani e la morale sessuale Edoardo Lombardi Vallauri, Ancora bigotti. Gli italiani e la morale sessuale, Einaudi, Torino 2020. Il testo di Lombardi Vallauri prende forma da una constatazione lapidaria, secondo cui «la morale sessuale, dall’antichità ad oggi, ha fatto progress ... Leggi Tutto

Ancora Bigotti. Gli italiani e la morale sessuale

Atlante (2021)

Ancora Bigotti. Gli italiani e la morale sessuale Edoardo Lombardi Vallauri, Ancora bigotti. Gli italiani e la morale sessuale, Einaudi, Torino 2020. Il testo di Lombardi Vallauri prende forma da una constatazione lapidaria, secondo cui «la morale sessuale, dall’antichità ad oggi, ha fatto progress ... Leggi Tutto

L’esperanto in movimento: varietà sociolinguistiche e sviluppo diacronico

Atlante (2021)

L’esperanto in movimento: varietà sociolinguistiche e sviluppo diacronico Federico Gobbo è professore ordinario su cattedra speciale all’Università di Amsterdam in “Interlinguistica ed Esperanto”. Ha insegnato all’Università di Torino come docente a contratto di “Pianificazione Linguistica e Lingue Pianificate”. Partecipa ... Leggi Tutto

L’esperanto in movimento: varietà sociolinguistiche e sviluppo diacronico

Atlante (2021)

L’esperanto in movimento: varietà sociolinguistiche e sviluppo diacronico Federico Gobbo è professore ordinario su cattedra speciale all’Università di Amsterdam in “Interlinguistica ed Esperanto”. Ha insegnato all’Università di Torino come docente a contratto di “Pianificazione Linguistica e Lingue Pianificate”. Partecipa ... Leggi Tutto

Il Centro di documentazione e ricerca sulla lingua internazionale

Atlante (2021)

Il Centro di documentazione e ricerca sulla lingua internazionale Claude Gacond (1931) è archivista presso il CDELI (Centre de documentation et d'étude sur la langue internationale), fondato nel 1967. Il Centro, sezione della Biblioteca comunale della città di La Chaux-de-Fonds, in Svizzera, è divenuto uno dei pun ... Leggi Tutto

Paolo Giordano, Divorare il cielo

Atlante (2018)

Paolo Giordano, Divorare il cielo Divorare il cielo, di Paolo Giordano, racconta la storia di Teresa, Bern, Nicola e Tommaso, della masseria, delle fasi dolorose e spietate del passaggio dall’adolescenza all’età adulta, nelle loro vite. [...] Teresa vive a Torino, ma d’estate torna dalla ... Leggi Tutto

Andrea Chénier apre la stagione della Scala

Atlante (2018)

Andrea Chénier apre la stagione della Scala Opera verista o romantica? Andrea Chénier ritorna, dopo trentadue anni, al Teatro alla Scala. Il capolavoro di Umberto Giordano (Foggia 1867 - Milano 1948) inaugura la stagione 2017-2018 al Piermarini, [...] sul podio il maestro Riccardo Chailly, direttor ... Leggi Tutto

Tabù. Storie di sentimenti primitivi e totali

Atlante (2017)

Tabù. Storie di sentimenti primitivi e totali Tabù di Giordano Tedoldi è un romanzo potente e solido, fatto di divieti elusi e di atti proibiti che diventano la quotidianità, pensieri inammissibili pensati e tradotti in azione, sanzioni che il destino [...] e la vita riservano a un intreccio umano fr ... Leggi Tutto

Selfie d'artista: Mantegna, la resurrezione nell'autoritratto

Atlante (2016)

Selfie d'artista: Mantegna, la resurrezione nell'autoritratto Andrea Mantegna è stato oggetto dei miei approfondimenti a partire dal corso monografico tenuto da Luisa Giordano, all’Università degli Studî di Pavia, alla fine del secolo scorso. Da allora molto si è [...] scritto, ma pochissimo sulla possibilità di ide ... Leggi Tutto

Apre il Museo Civico Gaetano Filangieri a Napoli

Atlante (2012)

Apre il Museo Civico Gaetano Filangieri a Napoli Fiorisce il Maggio dei Monumenti a Napoli.Dopo le aperture straordinarie, a seguito di lunghi interventi di restauro del complesso conventuale di San Domenico Maggiore, dove ha insegnato san Tommaso d’Aquino [...] e ha studiato Giordano Bruno, e di San Gio ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Vocabolario
giordano
giordano agg. e s. m. (f. -a). – Della Giordania, territorio e stato dell’Asia anteriore a est di Israele, così denominata dal fiume Giordano che l’attraversa da nord a sud (dividendo la Cisgiordania dalla Transgiordania). Come sost., abitante...
debertinottizzare
debertinottizzare v. tr. Sottrarre all’influenza e ai condizionamenti esercitati da Fausto Bertinotti, esponente politico della sinistra. ◆ [tit.] Il partito di [Fausto] Bertinotti senza Bertinotti va debertinottizzato, lo dicono anche i bertinottiani....
Leggi Tutto
Enciclopedia
Giordano
(ebr. Yardēn) Fiume della Palestina, lungo 350 km. Trae origine da tre sorgenti ai piedi del Monte Hermon (860 m). I tre rami si congiungono nella piana di Hule. All’uscita da questa zona, il G. si versa nel Lago di Tiberiade (o di Gennesaret)....
GIORDANO
GIORDANO Alessandra Daga Figlio primogenito del normanno Riccardo (I) Drengot, conte di Aversa, e di Freselinda, sua prima moglie; se ne ignorano il luogo e la data di nascita, che deve comunque essere posta intorno al quarto decennio dell'XI...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali