• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
32 risultati
Tutti i risultati [32]
Lingua [3]
Grammatica [1]
Lessicologia e lessicografia [1]

Il Giordano, un fiume al centro della crisi

Atlante (2024)

Il Giordano, un fiume al centro della crisi È stato un anno difficile anche per l’acqua, in Giordania. Il Regno Hashemita deve, infatti, affrontare sfide importanti per garantire l’approvvigionamento idrico alla sua popolazione. Stando ai dati del [...] di più uno spazio centrale per la gestione degli aiuti umanitari e una terra di mezzo tra le parti in conflitto. Il fiume Giordano ha perso gran parte del suo flusso a causa delle deviazioni a monte da parte di Israele e della Siria, nonché per la ... Leggi Tutto

Una settimana Treccani

Atlante (2024)

Una settimana Treccani Il primo ministro francese Michel Barnier è stato costretto dal voto parlamentare di sfiducia alle dimissioni; ora il presidente Emmanuel Macron deve decidere in tempi rapidi, ma tenendo conto delle prospettive [...] dalle tensioni regionali, dal cambiamento climatico e dall’esaurimento delle fonti idriche transfrontaliere, in particolare del fiume Giordano. Una situazione grave che richiederebbe la collaborazione fra i Paesi dell’area, molto difficile in questa ... Leggi Tutto

Misteri e castelli d’Italia

Atlante (2024)

Misteri e castelli d’Italia Chi ama viaggiare su e giù per l’Italia impara con il tempo a comprenderne l’eccezionale eterogeneità. Il paesaggio cambia continuamente a ogni sfumatura di latitudine: dalle Dolomiti ai Campi Flegrei, [...] San Leo, e della rocca dove morì Cagliostro? O del più noto Castel Sant’Angelo a Roma, ultima prigione di Giordano Bruno? Il cupo elenco sarebbe lungo, ma preferiamo abbandonare i pensieri bui. Rincorriamo emozioni più luminose, tra castelli che ci ... Leggi Tutto

Giordano Bruno, la statua

Atlante (2023)

Giordano Bruno, la statua Da Ponte Sant’Angelo a Piazza Campo de’ Fiori passa poco più di un chilometro, per Google Maps il tragitto più breve si percorre in quattordici minuti a piedi. Il carcere di Tor di Nona, invece, non esiste più e l’unica cosa rintracciabile a questa ... Leggi Tutto

Ciao Philadelphia

Atlante (2023)

Ciao Philadelphia Pubblichiamo di seguito la postfazione di Andrea Canepari al volume L’eredità italiana a Filadelfia: storia, Cultura, Persone e Idee, a cura di Andrea Canepari e Judith Goode, Treccani 2023.Il volume sarà [...] della sidebar 7); e filantropi e imprenditori, come l’ex presidente della Union League e presidente dei Philly Pops Frank Giordano (vedi capitolo 8). In quell’incontro ho riscontrato un grande sostegno, e la volontà di lavorare insieme per mettere in ... Leggi Tutto

Vi scrivo per proporvi un nuovo termine per rare occasioni ma potrebbe valere la pena inserirlo: teomonimo, da usare qualora

Atlante (2023)

Il neologismo si riferisce alla coppia (Giordano Bruno e Bruno Giordano); le singole sequenze di nome e cognome (il solo Giordano Bruno oppure il solo Bruno Giordano), invece, di per sé non potrebbero [...] essere chiamate in questo modo, perché senza la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Acchiappafantasmi

Atlante (2023)

Acchiappafantasmi Giordano MeacciAcchiappafantasmiRoma, minimum fax, 2023 Per tanti lettori il primo incontro con Giordano Meacci è avvenuto non molti anni fa, quando nel 2016 è uscito, sempre per minimum fax, Il cinghiale [...] che uccise Liberty Valance. Questo romanzo c ... Leggi Tutto

Tasmania, di Paolo Giordano

Atlante (2022)

Tasmania, di Paolo Giordano Tasmania, di Paolo Giordano, pubblicato da Einaudi, è un romanzo che descrive il nostro tempo e apre una finestra sul futuro che arriverà: sarà meno graduale che in passato, precipiterà come ci hanno insegnato [...] gli ultimi anni che abbiamo vissuto, pi ... Leggi Tutto

Queer Arcana

Atlante (2021)

Queer Arcana Arianna Rogialli, consulente sessuologo ed educatore sessuale. Si occupa di formazione e consulenze sui temi della sessualità in un’ottica inclusiva, queer, transfemminista e sex positive. @mandragora.officinarum, il suo progetto su Instagram, è nat ... Leggi Tutto

Sul popolo esperantiano

Atlante (2021)

Nota dell’autore:All’inizio degli anni ’90, l’associazione internazionale degli scrittori PEN International adottò lo slogan: “Non la mia nazione è la mia lingua, ma la mia lingua è la mia nazione”. L’esperanto è l’idioma di un «gruppo vivente», noz ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Vocabolario
giordano
giordano agg. e s. m. (f. -a). – Della Giordania, territorio e stato dell’Asia anteriore a est di Israele, così denominata dal fiume Giordano che l’attraversa da nord a sud (dividendo la Cisgiordania dalla Transgiordania). Come sost., abitante...
debertinottizzare
debertinottizzare v. tr. Sottrarre all’influenza e ai condizionamenti esercitati da Fausto Bertinotti, esponente politico della sinistra. ◆ [tit.] Il partito di [Fausto] Bertinotti senza Bertinotti va debertinottizzato, lo dicono anche i bertinottiani....
Leggi Tutto
Enciclopedia
Giordano
(ebr. Yardēn) Fiume della Palestina, lungo 350 km. Trae origine da tre sorgenti ai piedi del Monte Hermon (860 m). I tre rami si congiungono nella piana di Hule. All’uscita da questa zona, il G. si versa nel Lago di Tiberiade (o di Gennesaret)....
GIORDANO
GIORDANO Alessandra Daga Figlio primogenito del normanno Riccardo (I) Drengot, conte di Aversa, e di Freselinda, sua prima moglie; se ne ignorano il luogo e la data di nascita, che deve comunque essere posta intorno al quarto decennio dell'XI...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali