• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2532 risultati
Tutti i risultati [2532]
Biografie [1092]
Storia [377]
Arti visive [321]
Religioni [279]
Musica [149]
Letteratura [115]
Geografia [66]
Medicina [100]
Filosofia [83]
Diritto [85]

BORGOGNONI, Teodorico

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGOGNONI, Teodorico Antonio Alecci Figlio di Ugo, nacque a Lucca nel 1205. Ultimo di quattro fratelli, seguì nel 124 il padre a Bologna. Molto probabilmente in giovane età entrò nell'Ordine dei domenicani, [...] ), pp. 304 s.; L. Karl, Beiträge zur Geschichte der Chirurgieun Mittelalter, in Archivum Romanicum, XII (1928), pp. 482-500; D. Giordano, Sulla pietà e sulla chirurgia di frate Teodorico, in Riv. di storia d. scienze mediche e nat., XXI (1930), pp. 2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA MEDICA SALERNITANA – ORDINE DEI DOMENICANI – PUNTO DI EBOLLIZIONE – BIBLIOTECA VATICANA – LINGUA CATALANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORGOGNONI, Teodorico (1)
Mostra Tutti

Puccini e l’opera italiana del primo Novecento

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Angelo Rusconi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’opera italiana a cavallo fra Otto e Novecento trova in Puccini la sua figura di spicco, [...] a ripetere l’exploit: e sono Cavalleria rusticana (1890) per Mascagni, Pagliacci (1892) per Leoncavallo, Andrea Chénier (1896) per Giordano, Adriana Lecouvreur (1902) per Cilea. A fine Ottocento l’argomento del giorno fra i letterati è il concetto di ... Leggi Tutto

CRISTOFORO da Lavello

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CRISTOFORO da Lavello Alfred A. Strnad Nato probabilmente a Lavello, presso Potenza, all'inizio del sec. XV, apparteneva a una famiglia di condottieri, il più famoso dei quali fu Angelo Broglio da Lavello, [...] Montone, C. dovette restituire alla Chiesa il "castrum" di Sipicciano (presso Viterbo): il 12 febbr. 1422 il cardinale Giordano Orsini incaricò Ulisse Orsini di Monterotondo di riportare il castello sotto il dominio della S. Sede. L'anno successivo C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUERRINI, Adriana

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUERRINI, Adriana Alessandra Cruciani Nacque a Firenze il 22 sett. 1907 da Santi e da Angiola Vannini. Iniziò giovanissima lo studio del canto, dapprima nel conservatorio di musica L. Cherubini di Firenze [...] ruolo della Marescialla ne Il cavaliere della rosa di R. Strauss, tornando nell'ottobre 1947 quale Stephania in Siberia di U. Giordano (direttore J. Perlea). Fu poi la volta del teatro La Fenice di Venezia, ove apparve per la prima volta nel Falstaff ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – TEATRO ALLA SCALA – MISERIA E NOBILTÀ – TEATRO LA FENICE – OPÉRA DI PARIGI

NEGROTTO CAMBIASO, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NEGROTTO CAMBIASO, Federico Guido Levi NEGROTTO CAMBIASO, Federico. – Nacque a Cavi di Lavagna (Genova) il 28 febbraio 1876 da Giuseppe e da Francesca Larco. Di famiglia patrizia genovese, dopo aver [...] come capitano di vascello dapprima sulle corazzate Dante Alighieri e Andrea Doria, poi sui cacciatorpedinieri Pilade Bronzetti e Vincenzo Giordano Orsini, e fu decorato con la medaglia di bronzo e la croce di guerra. In quegli anni risiedette anche ... Leggi Tutto

CARACCIOLO, Juanita

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARACCIOLO, Juanita Giuliana Scappini Nacque a Ravenna il 25 ott. 1888 da Gennaro, amministratore della compagnia d'operette Maresca, e da Maria Girczy. Studiò canto a Milano con Clelia Sangiorgi, e [...] A. Boito, Isabeau e Le Maschere di P. Mascagni, Bohème,Madama Butterfly e Manon di G. Puccini, Andrea Chénier di U. Giordano e Wally di A. Catalani, anche Der Rosenkavalier di R. Strauss (eseguita, secondo lo Schmidl, al Colón di Buenos Aires sotto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Iosa Ghini, Massimo

Lessico del XXI Secolo (2012)

Iosa Ghini, Massimo Iòsa Ghini, Massimo. – Designer e architetto (n. Bologna 1959). Ha fondato, nel 1986, il movimento culturale denominato Bolidismo e lavora nell’ambito dell’architettura, del product [...] Duck, Moroso, Poltrona Frau, Olivari, Silhouette Modebrillen e Snaidero) creando, tra gli altri: la collezione Kinea per Teuco (2010); il termoarredo Scudi (2004) per Antrax; le boiserie Luminoso (2005) e Modanato (2004) per Listone Giordano. ... Leggi Tutto
TAGS: SERRAVALLE SCRIVIA – BUDAPEST – NEW YORK – FIRENZE – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Iosa Ghini, Massimo (1)
Mostra Tutti

Bàrberi Squaròtti, Giorgio

Enciclopedia on line

Critico letterario e poeta italiano (Torino 1929 - ivi 2017). Prof. di storia della letteratura italiana moderna e contemporanea nell'univ. di Torino, si è distinto per una intensa operosità di studioso, [...] e nei saggi raccolti in Dall'anima al sottosuolo (1982). Tra le sue altre opere si ricordano: Parodia e pensiero: Giordano Bruno, 1997; Le capricciose ambagi della letteratura, 1998; L'orologio d'Italia: Carlo Levi e altri racconti, 2001; Addio alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – GIORDANO BRUNO – MACHIAVELLI – CARLO LEVI – GOZZANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bàrberi Squaròtti, Giorgio (1)
Mostra Tutti

VITTORE III papa

Enciclopedia Italiana (1937)

VITTORE III papa (Desiderio di Montecassino) Mario Niccoli Appartenente a una famiglia principesca di Benevento, nacque nel 1027. Si diede alla vita monastica a Cava dei Tirreni e quindi nell'abbazia [...] puri in prima linea Ugo di Lione - che non perdonavano a Desiderio il suo atteggiamento verso Enrico IV e l'inframmettenza di Giordano - l'elezione fu confermata in circostanze poco chiare. Consacrato a Roma il 9 maggio 1087, V. si ritirò subito a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITTORE III papa (5)
Mostra Tutti

D'ARRIGO, Stefano

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Scrittore, nato ad Alì Marina (Messina) il 10 ottobre 1919. Laureatosi con una tesi su Hölderlin, ha esercitato la critica d'arte, e nel 1957 ha pubblicato Codice siciliano (nuova ed. accr. 1978), raccolta [...] 101-29; N. D. D'Agostino, Prime perlustrazioni di ''Horcynus Orca'', in Nuovi Argomenti, n.s. 56 (1977), pp. 27-52; E. Giordano, Ripensando a ''Horcynus Orca'' di S. D'Arrigo, in Misure Critiche, 22 (1977), pp. 86-95; C. Marabini, Lettura di D'Arrigo ... Leggi Tutto
TAGS: STRETTO DI MESSINA – GIOVANNI GETTO – ACIREALE – SICILIA – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su D'ARRIGO, Stefano (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 84 ... 254
Vocabolario
giordano
giordano agg. e s. m. (f. -a). – Della Giordania, territorio e stato dell’Asia anteriore a est di Israele, così denominata dal fiume Giordano che l’attraversa da nord a sud (dividendo la Cisgiordania dalla Transgiordania). Come sost., abitante...
debertinottizzare
debertinottizzare v. tr. Sottrarre all’influenza e ai condizionamenti esercitati da Fausto Bertinotti, esponente politico della sinistra. ◆ [tit.] Il partito di [Fausto] Bertinotti senza Bertinotti va debertinottizzato, lo dicono anche i bertinottiani....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali